anonimavespistits Inviato 16 Ottobre 2019 Segnala Inviato 16 Ottobre 2019 Qualche anno fa ho cambiato cognome (ho ripreso il cognome originale di mio nonno). Adesso volevo rimettere in strada un paio di mezzi che nel frattempo dormivano in garage e quindi ho chiesto di adeguare il libretto di circolazione. Mi avevano detto che la Motorizzazione mi avrebbe dato il classico talloncino adesivo da appiccicare sul libretto, come si fa in occasione di un passaggio di proprietà. Invece, alla motorizzazione insistono a voler ritirare il libretto originale e sostituirlo con un nuovo. Ora, visto che col cavolo che gli do' il libretto del GS160 del 1962, non mi resta altro che "smarrire" i libretti originali. Vi risulta? A qualcuno è capitata una situazione simile? A quale ufficio potrei chiedere/scrivere per avere lumi, visto che il tipo allo sportello notoriamente non è sveglissimo... Cita
pelle Inviato 16 Ottobre 2019 Segnala Inviato 16 Ottobre 2019 Non ne so nulla di una questione del genere, io mi rivolgerei ad un altro ufficio provinciale della motorizzazione. Se non cambi l'opinione dell'impiegato...cambia impiegato! 1 Cita
anonimavespistits Inviato 17 Ottobre 2019 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2019 Ok grazie! Proverò 😜 Cita
GiPiRat Inviato 17 Ottobre 2019 Segnala Inviato 17 Ottobre 2019 Rivolgiti direttamente al dirigente della sede di motorizzazione. Il libretto non va cambiato ma solo aggiornato, come in caso di cambio di indirizzo di residenza. Ciao, Gino 1 Cita
anonimavespistits Inviato 18 Ottobre 2019 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2019 Grande GiPi! Chiederò un appuntamento, grazie! Se trovi anche qualche riferimento (normativo, regolamento, ecc.) e me lo giri te ne sarò eternamente grato 😁😁 Cita
GiPiRat Inviato 18 Ottobre 2019 Segnala Inviato 18 Ottobre 2019 (modificato) Non esiste un vero riferimento normativo, io mi baso sul decreto ministeriale 17-12-2009 sulla reiscrizione al PRA dei veicoli storici radiati d'ufficio e sulla reimmatricolazione dei veicoli storici demoliti e sulla relativa circolare esplicativa Prot. n. 79260 del 04/10/2010 che, in caso detti veicoli abbiano ancora il libretto di circolazione originale, dicono espressamente che lo stesso va aggiornato a mano o con l'apposita targhetta stampata. E se la cosa vale per i veicoli radiati o demoliti, non è possibile che non sia valida per i veicoli in regola, come nel tuo caso. Sia il decreto che la circolare puoi scaricarli qui: https://www.vesparesources.com/files/category/19-burocrazia/page/2/ Comunque, ti allego quanto scritto sulla circolare esplicativa al paragrafo 2.2.1.2 -Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione- al punto c) e ti evidenzio in grassetto quanto relativo al documento: c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all'art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive "veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro … (specificare)", acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell'interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell'intestatario, con l'annotazione "veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro …, riammesso alla circolazione in data ………." L'annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l'emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all'interessato, previa annotazione "non valido ai fini della circolazione" Ciao, Gino Modificato 18 Ottobre 2019 da GiPiRat 1 Cita
anonimavespistits Inviato 21 Ottobre 2019 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2019 Grazie Gino, chirurgico come al solito! In effetti, non ha senso ritirare il libretto di un mezzo in regola, sopratutto se è possibile reimmatricolare con libretto originale un mezzo radiato. La norma di riferimento (L. 28.03.1991 n. 114) dice che le amministrazioni devono aggiornare le loro registrazioni senza che questo comporti oneri per me, ma naturalmente non indicano le modalità operative di tale aggiornamento. Evidentemente si tratta di una interpretazione della locale Motorizzazione. Mi rivolgerò al dirigente con il ragionamento che hai indicato, vediamo cosa succede Ciao, Alessandro Cita
GiPiRat Inviato 21 Ottobre 2019 Segnala Inviato 21 Ottobre 2019 Di nulla. In bocca al lupo! Ciao, Gino 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini