Claudio Bruno Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Buona sera a tutti.. Sono nuovo nel gruppo, mi affido a voi esperti perché so che mi potete aiutare.. Possiedo una vespa e vorrei rifare i documenti per rimetterla a nuovo, non ho ne targa e ne libretto originale, la vespa è di lecita provenienza quindi potrei fare la denuncia di smarrimento senza problemi, il problema è che con il collaudo in motorizzazione mi viene segnata l'immatricolazione all'anno che viene fatta e non all'anno reale d in nascita del ciclomotore.. In sostanza Come faccio a rifare il libretto con la reale immatricolazione del ciclomotore? Grazie in anticipo a che mi darà delucidazioni. Cita
pelle Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Per reimmatricolare la vespa devi produrre un CRS che rilascia ASI o FMI. Lì c'è indicato l'anno di costruzione e sul nuovo libretto riporteranno quello. Cita
GiPiRat Inviato 25 Febbraio 2020 Segnala Inviato 25 Febbraio 2020 Di che vespa stiamo parlando? Se si tratta di un ciclomotore, non c'è modo di risalire alla data di prima immatricolazione, a meno che non sia stata reimmatricolata dopo il febbraio 2012, puoi solo farti certificare dalla Piaggio l'anno di fabbricazione, ma costa un bel po'. Trovi tutte le informazioni al primo post di questo topic: Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini