Andrez Inviato 9 Agosto 2020 Segnala Inviato 9 Agosto 2020 Buonasera, ieri, dopo un lungo giro di, 50 km, a caldo ho smontato la candela x osservare la colorazione. Subito dopo l ho rimontata e sono tornato a casa senza mai fermarmi. Una volta a casa la Vespa faticava ad accendersi o addirittura si spegneva, cosa mai successa da almeno un anno. Provo a evitare la candela ma noto che e molto dura e solo con forza e facendo pressione di peso su di essa riuscivo a tirarla via. L Avevo ri montata storta e quindi nello sforzo per toglierla e venuto via il filetto della testa. Forse qualche frammento e' caduto anche nella camera di scoppio. Come mi devo comportare ora? E' possibile recuperare la testa con elicoil? Costi? Ho anche un altra testa usata dello stesso cilindro non so quanto sia usurate, forse meglio montare questa? X i frammenti che sono caduti dentro il cilindro come devo fare? Smontare oltre alla testa anche cilindro e pistone? Grazie mille Cita
Kevin46 Inviato 10 Agosto 2020 Segnala Inviato 10 Agosto 2020 (modificato) 16 ore fa, Andrez ha scritto: Buonasera, ieri, dopo un lungo giro di, 50 km, a caldo ho smontato la candela x osservare la colorazione. Subito dopo l ho rimontata e sono tornato a casa senza mai fermarmi. Una volta a casa la Vespa faticava ad accendersi o addirittura si spegneva, cosa mai successa da almeno un anno. Provo a evitare la candela ma noto che e molto dura e solo con forza e facendo pressione di peso su di essa riuscivo a tirarla via. L Avevo ri montata storta e quindi nello sforzo per toglierla e venuto via il filetto della testa. Forse qualche frammento e' caduto anche nella camera di scoppio. Come mi devo comportare ora? E' possibile recuperare la testa con elicoil? Costi? Ho anche un altra testa usata dello stesso cilindro non so quanto sia usurate, forse meglio montare questa? X i frammenti che sono caduti dentro il cilindro come devo fare? Smontare oltre alla testa anche cilindro e pistone? Grazie mille Per evitare di spaccare il cilindro ti conviene senz'altro smontarlo. Ne approfitti per revisionarlo e controlli che non ci siano pezzi di alluminio all'interno, altrimenti il rischio di grippare è altissimo. Per recuperare la filettatura potresti farla da capo, ma inevitabilmente il diametro del foro si allargerà di qualche millimetro. Quindi dovrai montare una boccola nel foro così da avere di nuovo il suo diametro originale. Per quanto riguarda i costi non dovresti spendere tanto... Un po' di tempo fa capitò anche a me e risolsi il problema come ti ho spiegato. Un consiglio che posso darti è di smontare la candela a motore freddo poiché la filettatura è mooolto più fragile a temperature più elevate quindi il rischio di fare casini è più alto. Modificato 10 Agosto 2020 da Kevin46 Cita
archimedematelica Inviato 10 Agosto 2020 Segnala Inviato 10 Agosto 2020 per sicurezza smonta il cilindro alla ricerca dei pezzetti e se ci sono principi di danno, per la filettatura vai di helicoil .. tengono forte già fatto molte volte e sempre con ottimi risultati. ( se installati a dovere) sconsiglio la boccola perchè devi allargare il foro a 15 mm e filettare da 16 inoltre la boccola dende a svitarsi insieme alla candela o a sfiatare perchè lo spessore della testa non è sufficiente a garantire la presa, comunque da adattare alla testata come sporgenza interna, poi la candela passo corto rimene troppo incassata sui kit nuovi e molte volte ho trovato il filetto con troppo gioco e allora vado di helicoil da subito Cita
Dart Inviato 12 Agosto 2020 Segnala Inviato 12 Agosto 2020 Se non hai mosso il pistone da quando hai fatto il danno, smonta la testa e guarda se i travasi sono chiusi, se sono chiusi porta il pistone al PMS, senza farlo scendere, ruotando il volano, pulisci eventuali residui dal cielo, magari dagli una soffiata, e monta l'altra testa che hai. Cita
Andrez Inviato 15 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2020 Ragazzi, leggo ora. Ho provato l altra testa ma non ha compressione quindi ho dato la testa da recuperare ad un amico che mi metterà l heli coil fra una settimana. In questi giorni approfitto x smontare il cilindro e sostituire le fasce x ripristinare la compressione (secondo me e' diminuita). Sui residui non ne ho trovato sul cielo del pistone e però anche vero che dopo avere s filettato avevo re inserito la candela e rimesso in moto. Spero di non aver fatto danni, mi dispiacerebbe buttare un cilindro con appena 6000 km, tuttavia eventualmente un altro Dr costerebbe 60/70 euro quindi posso pensare di prenderlo nuovo.. Grazie mille Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini