Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'del'.
Trovato 162 risultati
-
RESTAURO TOTALE VBB2T del ‘63
una discussione ha inserito Luca vbb in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, come già anticipato in un altro post apro qui il restauro di una VBB2T del 63 completa ,portata a sabbiare , fondo...ho tirato su tutte le bozze e ammaccature, verniciata da carrozziere, ho aperto motore cambiato tutti i cuscinetti paraoli e parastrappi, tenuto alcuni pezzi originali ed altri sostituiti, ecco il prima e dopo. Consiglierei a tutti di formare il bordo scudo prima di verniciarla, anche i righini della pedana oltre alle fasce cromate che vanno applicate sui cofani laterali. La frizione monta un dado “a castello” e va svitato con opportuna chiave, fil -
Problema luce contachilometri VBB2T del 63
una discussione ha inserito Luca vbb in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, ho un problema con la luce del contachilometri di una vespa vbb2t, ho sostituito tutto l impianto elettrico e tutte le luci funzionano tranne questa, ho comprato una 6v 0,6w, ma non si accende, il cavo e’ il blu ..a sua volta collegato al giallo, il dubbio...essendo un disastro in elettronica..ma il contachilometri non va a massa? Dagli schemi sembra di si...Anche se quello allegato ha la batteria, la mia no...questa è la situazione che ho trovato prima del restauro e che ho ripristinato pari pari...vedo che due cavi neri vanno entrambi nello stesso collegamento al faro..è g -
Getti del carburatore
una discussione ha inserito Luigi Licoli in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti,scusate la banalità della domanda: qualcuno mi saprebbe dire che getti monta il carburatore originale pk 16/12 ? Si possono sostituire? Grazie a tutti -
Buongiorno ragazzi! Volevo chiedervi dopo posso vendere la mia vespa vnb del 63! La vendo perché voglio prendere un'altra vespa! Grazie mille in anticipo
-
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e volevo chiedere se qualcuno dal semplice 125 del vna2t ha montato un 150 cc vista la pochissima spinta della mia nonnina.. grazie a tutti chi mi aiuta
-
Ingranaggio contachilometri del PX
una discussione ha inserito Maurizio Poirè in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, sul mio Px Arcobaleno devo sostituire l'ingranaggio in plastica contachilometri che si trova dietro al tamburo del freno anteriore. Non ho idea come si possa togliere perchè si trova inserito in un canale che risulta quasi inaccessibile. Sarebbe possibile avere qualche suggerimento? Grazie- 1 risposta
-
- contachilometri
- ingranaggio
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Deviofrecce e devioluci p200e del 1982
una discussione ha inserito fabbrizio in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Mi chiamo Fabrizio e saluto tutti gli iscritti. Sto lavorando al restauro di una p200e con frecce del 1982 ma mi trovo nel dubbio nell'individuare i modelli giusti di deviofrecce e devioluci dato che la Vespa e' stata prodotta a cavallo del periodo in cui e' passato dai devio a levetta con quello a pulsante e quando l' ho acquistata, aveva il devioluci a pulsante e il deviofrecce (con i cavetti interni giuntati), modello con la levetta a 6 cavi. Se può essere di aiuto, il telaio e'168000.Ringrazio da subito tutti coloro che mi sanno dare un aiuto. -
Dubbio colore vespa 150 del 1963 - VBB2T
una discussione ha inserito Luca vbb in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul colore originale di una vespa 150 VBB2T del 1963, la sto restaurando e nel colorificio mi hanno presentato una targhetta con delle differenze leggere sul colore, ho notato anche guardando online che alcuni modelli sono leggermente più scuri e alcuni hanno la vernice chiara, qualcuno ha avuto opportunita’ di restaurarla che mi possa dare na mano? Allego il colore del parafango originale e della targhetta che mi hanno fatto vedere oggi e due vespe trovate online, un po di differenza vista l’usura..però mi sembra abbastanza diverso, quello trovato online -
50n del ‘67 da calda non parte
una discussione ha inserito Enne67 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Ho una vespa 50n unificata del 1967. La vespa a freddo parte senza problemi, ma esempio se dopo un giro di un’ora la spengo non parte più. Allego i video di come fa tenendo accelerato al massimo in folle, se mollo si spegne. Inutile provare a partire spingendola. La lascio stare un’ora e come detto parte di nuovo senza problemi. Cosa può essere? Il meccanico ha appena cambiato carburatore, rubinetto e tutti i pezzi del motore che secondo lui potevano causare il problema, ma niente. Grazie IMG_2829.MOV IMG_2827.MOV -
Ho spanato filetto testa del 102 Dr.. Come fare
una discussione ha inserito Andrez in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera, ieri, dopo un lungo giro di, 50 km, a caldo ho smontato la candela x osservare la colorazione. Subito dopo l ho rimontata e sono tornato a casa senza mai fermarmi. Una volta a casa la Vespa faticava ad accendersi o addirittura si spegneva, cosa mai successa da almeno un anno. Provo a evitare la candela ma noto che e molto dura e solo con forza e facendo pressione di peso su di essa riuscivo a tirarla via. L Avevo ri montata storta e quindi nello sforzo per toglierla e venuto via il filetto della testa. Forse qualche frammento e' caduto anche nella camera di scoppio. Come mi devo com -
...quelli che la domenica sera... ( postludio del prosecco )
una discussione ha inserito testacalda in Le chiacchiere di Vespaonline
Beh, direi che un ringraziamento sentito, a chi si è sbattuto, per garantire eccellentissima ospitalità e la buona riuscita del raid, sia più che doveroso ;-) -
Cerco Vespa rally 200 del 73/74 in rosso conservata oppure restaurata
-
- in rosso conservata oppure restaurat
- 73/74
- (e 5 altro)
-
Assicurazione vespa 50*special del 72 ad un 23enne
una discussione ha inserito Andrea Giuliano in Assicurazioni
Salve a tutti, ho da poco comprato una vespa special del 72 già iscritta asi dal precedente proprietario,vorrei sapere se la mia eta potesse influire sul costo dell'assicurazione, e in generale il costo dell'assicurazione d'epoca. Grazie in anticipo- 1 risposta
-
- assicurazione
- vespa
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Buongiorno sono un nuovo iscritto e neo possessore di un PX 150. Vorrei sottoporre al vs. parere un dubbio: ho acquistato un px 150 messo molto male a livello di carrozzeria. In particolare il telaio è ammalorato nella parte in prossimità del freno a pedale. Molte altre parti sono rovinate. Per un recupero fatto come si deve mi hanno chiesto circa mille euro, tra sabbiatura, verniciatura e ripristino delle parti ammalorate. Un nuovo telaio invece si trova sui 400 euro, ma richiede comunque un lavoro di verniciatura e la pratica burocratica in motorizzazione per avere la punzona
- 20 risposte
-
- ripristino
- vecchio?
- (e 7 altro)
-
caduto ferma perno del perno di aggancio del sedile
una discussione ha inserito Emiliano1984 in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti. mettendo il portapacchi posteriore nella mia vespa px mi he caduto il ferma perno del perno aggancio sedile. per rimettere quel fermo a posto dovrei smontare il serbatoio per arrivarci o ce qualche trucco per rimediare ? grazie. -
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una vespa che mi ricorda la mia infanzia. Stavo inserendomi in una discussione interessante, a cui partecipavano alcuni esperti del sito, ma poi non l'ho più trovata. Si parlava di vecchi libretti a pagine su cui era riportato anche il n. del motore oltre al telaio, mentre in quelli rifatti nei primi anni 60, per deterioramento od altro, il n. del motore non veniva più menzionato, non potendo quindi sapere se il motore è il suo originale o è stato cambiato. Le mie domande sono queste: Che differenza di numeri è accettabile tra il n. de
-
Ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore, anche quella tra vaschetta e carter eppure continua, lentamente, a scorrere. Tutto è stretto bene. Francamente non so più cosa fare. Il gommino della vite “regolazione flusso miscela” è unto, sembra partire tutto da li. Cosa posso fare? Ps: ho notato che se chiudo il rubinetto benzina scorre sempre ma in minore quantità.
- 41 risposte
-
- px125....ma....
- vespa
-
(e 5 altro)
Contrassegnati con:
-
Dove si trova il numero del motore vespa 125 VNB6T
una discussione ha inserito Edoardo Azzi in Le chiacchiere di Vespaonline
Buongiorno a tutti, volevo sapere se era possibile gentilmente, dove si trova il numero del motore nella vespa 125 VNB6T Sto preparando la pratica FMI e serve anche quella foto🙈🙏 -
Leva freno anteriore non ritorna px 125 E del 1983
una discussione ha inserito AntimoP in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve, mi chiamo Antonio ho una px 125 E del 1983 la leva del freno anteriore non ritorna. Ho provato ad eseguire la funzione cerca ed ho applicato i vostri suggerimenti ma non ne vuole sapere. In pratica ho sostituito il filo e la guaina ed ho ripulito la leva camma ed ingrassato ma nnt ho cambiato anche il capoguaina con gradino ma l’effetto molla non c’è. Come posso risolvere? Grazie -
Numero del motore non compatibile, come fare?
una discussione ha inserito JACKINS in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, durante il restauro mi sono accorto che la mia vespa con numero di telaio V5B3T (quindi terza serie), possiede un motore con matricola V5A2M che invece dovrebbe stare con una vespa prima o seconda serie ed il numero del mio motore dovrebbe essere V5A4M, come devo fare? -
pedana px del 2000
una discussione ha inserito gae2077 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti volevo delle informazioni , ho smontato le strisce della mia vespa perché voglio verniciare tutta la pedana . Alla giunzione tra la pedana e il tunnel ho trovato delle macchie di ruggine ed ho iniziato a raschiare ma ho notato che non è ruggine ma sembra mastice di colore marrone . Mi date conferma che si tratta di mastice forse per evitare che entri acqua all'interno del tunnel ? Volevo sapere un'altra cosa i rivetti di fissaggio delle fasce sono quelli normali o ci sono i ribattini dedicati anche agli ultimi modelli di px? Che tipo di mastice devo comprare? Grazi -
CERCASIO APPASSIONATO ZONA TORRE ANNUNZIATA/TORRE DEL GRECO
una discussione ha inserito FabioJ in Le chiacchiere di Vespaonline
Buon pomeriggio, cerco appassionati di vespe d'epoca della mia zona per fare due chiacchiere sulle nsotre vespe e qualche consiglio sulla mia "nuova" vespa. ciao-
- cercasio
- appassionato
-
(e 5 altro)
Contrassegnati con:
-
Colori originali delle special del '78
una discussione ha inserito JACKINS in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve ragazzi! Dovrei decidere di che colore verniciare la mia vespa, una special del 1978 e vorrei quindi sapere da qualcuno, con certezza, i colori originali della special nel '78 (quindi che colori la Piaggio verniciava le special nel '78). Ho provato già a vedere vari topics su questo forum e su altri forum, ma ci sono pareri molto contrastanti e quindi vorrei saperlo da qualcuno di voi, possibilmente con certezza. Ringrazio anticipatamente tutti! -
tamburo posteriore rally 200 del 1974
una discussione ha inserito Ravanel in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve a tutti, posseggo una rally 200 alla quale devo sostituire il tamburo posteriore in quanto, anche dopo aver cambiato le ganasce, la frenata non è omogenea ma a singhiozzo. Mi dicono cheIl tamburo della rally è uguale a quello del PX, è vero? Se si, conoscete un rivenditore online affidabile? Grazie -
salve. ho bisogno di sapere cosa devo fare per assicurare una nonna del 61. PER AVERE l'assicurazione agevolata cosa serve?^ UN amiICO MI HA DETTO CHE basta iscriversi ad un vespa club per usufruire del servizio e un altro mi ha detto che oltrre a quello devo iscriverla al registro storico? Vi risulta? Grazie e buona serata
- 2 risposte