Kevin46 Inviato 11 Agosto 2020 Segnala Inviato 11 Agosto 2020 Buonasera a tutti, da un po' di tempo stavo pensando di rivettare una ventola di una accensione elettronica sul volano della mia 50 special. L'esigenza nasce per una questione di raffreddamento poiché il cilindro scalda abbastanza. C'è qualcuno che già ha provato? E soprattutto è possibile? Cita
pelle Inviato 11 Agosto 2020 Segnala Inviato 11 Agosto 2020 Anche se possibile (e non credo, dovresti togliere troppo alluminio dal volano indebolendolo), non vedo i vantaggi visto le alettone della 50. Cita
Kevin46 Inviato 11 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2020 43 minuti fa, pelle ha scritto: Anche se possibile (e non credo, dovresti togliere troppo alluminio dal volano indebolendolo), non vedo i vantaggi visto le alettone della 50. Teoricamente l'asportazione di alluminio sarebbe nulla poiché andrei a togliere solo i rivetti, dopodichè bisognerebbe rivettare l'altra ventola. Il problema principale è capire se i fori originali corrispondono con quelli delle ventole per accensione elettronica. Avevo pensato di montare una ventola che mi desse il suo massimo raffreddamento a giri elevati dove il motore tende a scaldare di più, inoltre il peso del volano stesso diminuirebbe. Ma non so se sia fattibile come cosa, speravo che qualcuno avesse già provato. Cita
pelle Inviato 12 Agosto 2020 Segnala Inviato 12 Agosto 2020 O non ho capito di quale tipo di volano stiamo parlando o c'è un po'di confusione. I volano della vespa 50 che io sappia sono tutti un monoblocco di alluminio con una fascia interna di magnete o comunque tutti su questo schema. I rivetti di cui parli temo siano i chiodi centrali dove il volano è fissato al cono. Se togli quello ti rimane solo il cono e di certo non ci puoi attaccare la ventola in plastica perché poi mancando la parte magnetica non avresti mezza scintilla. Manda una foto del volano con qualche segno di spiegazione che magari ho capito male io Cita
Alevespa Inviato 12 Agosto 2020 Segnala Inviato 12 Agosto 2020 Al mondo si può fare di tutto, fatto salvo avere un reale vantaggio dall'operazione. Come ha detto giustamente Pelle, i rivetti tengono il cono al corpo volano, se li togli ti resta in mano il cono e basta, di cui ti fai veramente poco. Se proprio, sarebbe da tornire via le alette in alluminio, praticare almeno 4 fori ciechi filettati e calettare una ventola in plastica (tipo HP....) Il tutto poi va verificato in termini di efficienza efficacia ed equilibratura....... Non credo ne valga la pena, onestamente. Cita
Kevin46 Inviato 12 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2020 5 ore fa, pelle ha scritto: O non ho capito di quale tipo di volano stiamo parlando o c'è un po'di confusione. I volano della vespa 50 che io sappia sono tutti un monoblocco di alluminio con una fascia interna di magnete o comunque tutti su questo schema. I rivetti di cui parli temo siano i chiodi centrali dove il volano è fissato al cono. Se togli quello ti rimane solo il cono e di certo non ci puoi attaccare la ventola in plastica perché poi mancando la parte magnetica non avresti mezza scintilla. Manda una foto del volano con qualche segno di spiegazione che magari ho capito male io Si hai ragione, stamattina ho provveduto a controllare il fatto in questione. Ho fatto un po' di confusione con le accensioni elettroniche, purtroppo il volano originale della special è un pezzo unico, cioè magnete e ventola sono attaccati tra di loro. Togliendo i rivetti di cui stavo parlando prima toglierei solo il cono, mentre io speravo venisse via anche il magnete sotto ma purtroppo sono incollati. Siccome non mi va di toccare il volano originale, penso che l'unica soluzione al mio problema sia quella di compare una accensione lettronica, con la possibilità di cambiare le ventole visto che si possono smontare. Cita
Kevin46 Inviato 12 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2020 5 ore fa, Alevespa ha scritto: Al mondo si può fare di tutto, fatto salvo avere un reale vantaggio dall'operazione. Come ha detto giustamente Pelle, i rivetti tengono il cono al corpo volano, se li togli ti resta in mano il cono e basta, di cui ti fai veramente poco. Se proprio, sarebbe da tornire via le alette in alluminio, praticare almeno 4 fori ciechi filettati e calettare una ventola in plastica (tipo HP....) Il tutto poi va verificato in termini di efficienza efficacia ed equilibratura....... Non credo ne valga la pena, onestamente. Purtroppo avevo fatto un po' di confusione in merito. Un'altra soluzione sarebbe agire come hai detto tu, ma se volessi compare il lavoro da fare agli affettivi vantaggi non ne varrebbe la pena. Cita
pelle Inviato 12 Agosto 2020 Segnala Inviato 12 Agosto 2020 Ok. Mah, secondo me le ventole elettroniche non è che raffreddano meglio di quelle originali. Forse hanno un disegno più aerodinamico ma alla fine dei conti non producono un tornado. Ma hai avuto dei riscaldamenti tipo grippatina per dire che io motore surriscalda? E che motore hai sotto? Cita
Kevin46 Inviato 13 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2020 20 ore fa, pelle ha scritto: Ok. Mah, secondo me le ventole elettroniche non è che raffreddano meglio di quelle originali. Forse hanno un disegno più aerodinamico ma alla fine dei conti non producono un tornado. Ma hai avuto dei riscaldamenti tipo grippatina per dire che io motore surriscalda? E che motore hai sotto? In passato grippai il vecchio 75 polini😢 Ora sotto monto il 105 polini, mazzucchelli anticipato, carburatore 19/19, frizione 4 dischi con molla rinforzata filtro polini e momentaneamente la marmitta originale che dovrò cambiare con un'espansione.... Siccome avevo intenzione di montare un'accensione elettronica per passare dai 6 ai 12v ne volevo approfittare anche per la questione raffreddamento e anticipo variabile. Cita
pelle Inviato 13 Agosto 2020 Segnala Inviato 13 Agosto 2020 Senti, io sconsiglio sempre elaborazioni oltre l'80 cc corsa corta sulle small e preferisco il corsa lunga che ha il cilindro con le alette grosse il triplo e raffredda molto meglio. Avevo anni fa un vecchio volano Pinasco con le alette in plastica grosse come una moneta da un centesimo e tre erano rotte e mai avuto un problema di raffreddamento col 130 Polini. Certo con l'accensione elettronica cambia un po'la musica del motore ma considera anche una diversa risposta del motore visto che è di molto più leggero dell'originale. Cita
Kevin46 Inviato 14 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2020 14 ore fa, pelle ha scritto: Senti, io sconsiglio sempre elaborazioni oltre l'80 cc corsa corta sulle small e preferisco il corsa lunga che ha il cilindro con le alette grosse il triplo e raffredda molto meglio. Avevo anni fa un vecchio volano Pinasco con le alette in plastica grosse come una moneta da un centesimo e tre erano rotte e mai avuto un problema di raffreddamento col 130 Polini. Certo con l'accensione elettronica cambia un po'la musica del motore ma considera anche una diversa risposta del motore visto che è di molto più leggero dell'originale. Grazie per i consigli li terrò a mente. Molto probabilmente prenderò un'accensione elettronica, e per la questione raffreddamento farò delle guarnizioni in rame cotto da mettere tra cilindro e testa, in modo da dissipare un pochino in più. Soprattutto in quella zona per evitare autocombustioni. Cita
psycovespa77 Inviato 15 Agosto 2020 Segnala Inviato 15 Agosto 2020 23 ore fa, Kevin46 ha scritto: Grazie per i consigli li terrò a mente. Molto probabilmente prenderò un'accensione elettronica, e per la questione raffreddamento farò delle guarnizioni in rame cotto da mettere tra cilindro e testa, in modo da dissipare un pochino in più. Soprattutto in quella zona per evitare autocombustioni. Sarò sincero....Ma ca cavolo stai dicendo?Se un motore è a posto di anticipo e carburazione,non ci sono problemi di autocombustione e surriscaldamento.L'alettatura del volano originale è piu che sufficiente a raffreddare un 102,io ho ancora un piaggio originale a raffreddarmi un 130 da oltre 10000g/min e non ho mai avuto problemi. Detto questo,quando sceglierai un elettronica da piazzare alla vespa informati prima su quanti volt-watt erogano a bassi giri e non prenderla volano troppo leggero che serve solo per dare le sgasatine sul cavalletto.Stesso discorso vale per l'espansione,occhio a cosa compri perche è probabile che ti vada piu in terza che in quarta. Detto questo,buona ricerca dei componenti e buon ferragosto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini