Teo22 Inviato 18 Agosto 2020 Segnala Inviato 18 Agosto 2020 Ciao a tutti ho un problema abbastanza anomalo . qualche giorno fa ero in giro con la mia pk 50 XL per un giretto ...andava da dio (come sempre ) ad una certa a 2 km da casa si è spenta mentre andavo ,o meglio mi spiego. ha improvvisamente cominciato a perdere giri e velocità ...come se la benzina fosse terminata . ho provato a cambiare candela e riaccenderla ma nulla da fare . ho dovuto spingerla x 2 km e poi a casa io mio padre e mio fratello abbiamo pulito il carburatore da cima a fondo . benzina al carburatore arriva e non ho notato nulla di anomalo ..se non una crepa nel filtro aria del carburatore ..ma anche rattoppandolo momentaneamente la situazione non si è risolta . mio padre è convinto che si tratti di un problema elettrico ..effettivamente non vediamo scintille sulla candela..anche se mio padre asserisce di aver preso leggermente la scossa mentre la teneva in mano (quando abbiamo provato ad accenderla). la vespa una paio di volte è ripartita ..ma appena si accelererà perdeva di giri ..anzi ad una certa tentava di accelerare ...calavano i giri ..poi si riprendeva a singhiozzo e alla fine si è spenta . sapete dirmi cosa possa essere ? il mio meccanico riapre il 30 e io rientro il 23 dalla montagna ...speravo di girare un po’ quella settimana :( Cita
pelle Inviato 18 Agosto 2020 Segnala Inviato 18 Agosto 2020 Carburatore soffiato bene con compressore? Provato a cambiare candela? Cita
Teo22 Inviato 18 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2020 Si è entrambe. Non so più dove mettere le mani . Cita
pelle Inviato 18 Agosto 2020 Segnala Inviato 18 Agosto 2020 Mmm, Ricontrolla la scintilla con la candela. Ma ti pare abbia aperto di compressione? Che dal sintomo che ti ha dato parrebbe una grippata. Non ci hai detto però che motore monti. Originale o elaborato? Cita
psycovespa77 Inviato 18 Agosto 2020 Segnala Inviato 18 Agosto 2020 Se ha preso leggermente la scossa è strano.Quando prendi la scossa dal cavo at della candela se tutto è a posto te ne ricordi sicuramente,la scossa non è certo leggera. Direi quindi di fare le classiche prove sull'impianto accensione. Controlla i cavi dentro al cappuccio della centralina che siano attaccati e che abbiano l'isolante integro. Scollega l'impianto elettrico dallo spinotto rotondo attaccato al braccio motore. Togli volano e controlla i cavi elettrici dietro allo statore,anche li l'isolante dei cavi deve essere sano.Specie sui cavi verdi. Controlla che l'interno del volano non abbia segni di sfregamento dello statore sui magneti. Cita
Teo22 Inviato 19 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2020 Grazie sai postarmi un guida o un video tutorial ? io so smontare carburatore è il “nasone frontale” poi non sono andato oltre ...quindi non so molto dove metterci le mani @pelle non penso di aver grippato dovrebbe essere tutto originale sulla vespa (anche xké più di 57 km/h non vado) inoltre la vespa non ha mai fatto rumori strani . se ho grippato è la fine della mia breve vita da vespista...xké se il motore non si può sistemare non ho soldi da spendere per un altra vespa Cita
pelle Inviato 19 Agosto 2020 Segnala Inviato 19 Agosto 2020 No, vabbè, se hai grippato il gruppo termico costa un centinaio d'euro al massimo, è una Vespa mica si butta via per una grippata! 57 Km/h per una pk50xl non lo vedrei tanto originale, un mio coetaneo aveva una RUSH e più di 45 non prendeva neanche con vento forza 9 a spingerlo. Comunque fai i controlli che ti han detto o falli fare ma vedi anche se la pedivella ha meno compressione. Cita
Alevespa Inviato 19 Agosto 2020 Segnala Inviato 19 Agosto 2020 Magari monta un 75, giustificherebbe i 57 km/h. Se anche avessi grippato, come detto, il costo di un cilindro non sarebbe drammatico Cita
Teo22 Inviato 19 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2020 Carburatore mi pare di aver controllato ed era originale . se è tarocca allora magari in avanti tento di portarla ad almeno 70 km al ora .(tanto tarocca per tarocca ) comunque ad ora vorrei farla ripartire Cita
Teo22 Inviato 29 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2020 (modificato) Aggiornamento : dopo aver smontato e rimontato la bobina la vespa è partita e ora non Da segni di problemi 😅 La cosa strana è che è partita senza aria aperta ...cosa mai successa . io però onestamente ad andare in giro non mi fido ...mi dite cosa potrei fare ? Sostituisco la bobina ? Modificato 29 Agosto 2020 da Teo22 Cita
pelle Inviato 29 Agosto 2020 Segnala Inviato 29 Agosto 2020 Co Trolls i fili. Forse c'è un filo un po' cotto che sfiora il telaio e va in corto. Oppure le forcelle dei faston sono un po' allentate e non stringono bene sui contatti della bobina. Cita
Teo22 Inviato 29 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2020 Interessante ..controllerò grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini