SpecialElite Inviato 10 Ottobre 2020 Segnala Inviato 10 Ottobre 2020 Ciao, vorrei provare a ripristinare/restaurare gli ammortizzatori,innanzitutto chiedo se l'ammortizzatore anteriore è quello giusto per una 50n del 66,negozi on line lo descrivono per 50n sportellino piccolo ma la mia ha sportello grande. Gli ammortizzatori sono del tipo smontabile e a differenza di quello posteriore che oppone ancora una certa resistenza in salita(ancora da smontare),l'anteriore era completamente libero e una volta aperto apparte i gommini,dentro è vuoto. In rete ho trovato poche info frammentate. Avete qualche idea su come ripristinare questo tipo di ammortizzatori? Nel frattempo vi allego qualche foto e vi presento la mia vespetta appena tornata dalla verniciatura! Grazie anticipate. Cita
baccio Inviato 11 Ottobre 2020 Segnala Inviato 11 Ottobre 2020 14 ore fa, SpecialElite ha scritto: Ciao, vorrei provare a ripristinare/restaurare gli ammortizzatori,innanzitutto chiedo se l'ammortizzatore anteriore è quello giusto per una 50n del 66,negozi on line lo descrivono per 50n sportellino piccolo ma la mia ha sportello grande. Gli ammortizzatori sono del tipo smontabile e a differenza di quello posteriore che oppone ancora una certa resistenza in salita(ancora da smontare),l'anteriore era completamente libero e una volta aperto apparte i gommini,dentro è vuoto. In rete ho trovato poche info frammentate. Avete qualche idea su come ripristinare questo tipo di ammortizzatori? Nel frattempo vi allego qualche foto e vi presento la mia vespetta appena tornata dalla verniciatura! Grazie anticipate. Come regola quello anteriore sarebbe per uno sportellino piccolo, ma se era montato sulla vespa va bene anche quello perchè nelle prime serie del 66 sportello grande all'inizio ci sono stati montati di quel tipo che erano le rimanenze di forniture vecchie. Per il restauro devi controllare che la canna non sia rigata,se no lo è gli cambi i gommini e sei a posto. Per la vespa vedo che è venuto un bel lavoro, auguri per il proseguo. Cita
SpecialElite Inviato 11 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2020 Ok grazie Baccio, l'ammortizzatore era sulla vespa e la canna pare buona, il difficile sarà trovare i gommini credo. In rete c'è chi dice che va riempito con grasso liquido, chi con olio da forcelle, chi con niente. Io l'ho trovato vuoto. Ho provato a riempirlo di olio motore per curiosità, ma fa tipo effetto sottovuoto, oppone resistenza in salita e torna giù da solo. Hai/avete qualche idea su come andavano riempiti? So che meriterebbe comprare delle repliche, circa 100 euro anteriore e posteriore e via, ma credo che il restauro sia anche questo! Grazie per eventuali risposte Cita
baccio Inviato 11 Ottobre 2020 Segnala Inviato 11 Ottobre 2020 (modificato) Trovare i gommini non sarà molto facile, per l'olio quello da motori è troppo denso. Modificato 11 Ottobre 2020 da baccio Cita
SpecialElite Inviato 11 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2020 (modificato) Ok, appena posso provo con un olio per forcelle/ammortizzatori gradazione media e vedo se funziona, se non altro per ora ho trovato il tampone di fine corsa e il silent block che va all'attacco inferiore più i tamponi superiori, mi manca il tampone sullo stelo che sembra leggermente più grande di quello fine corsa. Grazie Baccio buona serata a tutti Modificato 11 Ottobre 2020 da SpecialElite Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini