kadrijaxhemil Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 (modificato) Buongiorno a tutti! Mi è stata regalata una vespa dai genitori di un amico deceduto. La vespa in questione ha la targa ma non ha libretto o qualsiasi altro documento. Come faccio per averli? ( l'anno della vespa è prima del 1985 piu' o meno ) Grazie. Modificato 16 Marzo 2021 da kadrijaxhemil Cita
Alevespa Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Ciao, fai una visura della targa in modo da capire il che stato è la vespa. in mabse a quello, ci sno diverse strade.... Cita
kadrijaxhemil Inviato 16 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Ho provato a fare la visura online sul sito dell'ACI ma la targa ( due numeri e tre lettere ) risulta non valida. Cita
maxxx Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Perché quello è il targhino, e quindi stiamo parlando di un ciclomotore. E' di fondamentale importanza inserire correttamente il titolo del thread. L'ho modificato... e adesso aspettiamo una risposta coerente. Cita
Alevespa Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Ah caspita eh si se è il targhino del 50ino non lo trovi in visura.... ho dato per scontato che si stesse parlando di una vespa targata.... pardon Cita
pelle Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 E quindi, ammette di che la vespa 50 non è mai stata targata con la targa nuova, devi fare nuova targa e nuovo libretto a te intestato con collaudo in MCTC. Ergo: recati presso un'agenzia di pratiche auto e con circa 130 euro dovresti toglierti la paura. Cita
GiPiRat Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Devi fare denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore (libretto) citando sigla e numero di telaio, che trovi punzonati sul bordo del telaio dove c'è la finestra del vano motore. Ti allego l'immagine della posizione. Ciao, Gino Cita
kadrijaxhemil Inviato 16 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Pelle- la vespa non è stata ritargata, veniva usata in campagna e quindi non c’era nessun problema di libretto o targhe aggiornate. Domani sento in un agenzia. grazie Gipirat- se dovessi fare la denuncia. visto che non è intestata a me, ma ad una persona deceduta. Una volta risultato il proprietario io non risulterei legittimo a fare la denuncia. quindi se dovessi farla conviene togliere la targa? Cita
GiPiRat Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 (modificato) La vespa non è intestata a nessuno, come ti è già stato spiegato i ciclomotori non sono registrati al PRA, sono i contrassegni (i targhini) ad essere intestati alle persone e registrati alla motorizzazione e, con i nuovi regolamenti, il nuovo contrassegno, quello quadrato a 6 cifre, è collegato al ciclomotore tramite la carta di circolazione. Quindi la denuncia di smarrimento puoi farla in tutta tranquillità, e DEVI farla, altrimenti non puoi immatricolare la vespa. I vecchi contrassegni, quelli esagonali a 5 cifre, dovrebbero essere distrutti o riconsegnati alla motorizzazione, perché non possono essere utilizzati. Quindi toglilo senz'altro. Ciao, Gino Modificato 16 Marzo 2021 da GiPiRat Cita
kadrijaxhemil Inviato 16 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Grazie mille Gino! sei stato molto chiaro e gentile. Cita
pelle Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Tutto perfettamente esatto quello che ti ha scritto Gino. Fai denuncia di smarrimento e vai in agenzia di pratiche auto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini