Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Da libretto uso e manutenzione di Pk50 motore V5X1M (stesso dell'XL controllato sulla mia e sulla s.t.o) l'anticipo originale risulta essere 19°+/- 2° prima del P.M.S (a 5000 g/1').

Meglio sarebbe controllare nel suo libretto specifico, li vendono ad una decina d'euro sui vari siti di ricambi, occhio a non prendere quello della Rush motore V5X2M,l'anticipo sarebbe 17°+/- 1,3°. Meglio ancora aspettare qualche altro utente più esperto di Pkine.

 

 

 

Modificato da SpecialElite
Inviato
37 minuti fa, SpecialElite ha scritto:

Da libretto uso e manutenzione del Pk50 motore V5X1M (stesso dell'XL controllato sulla mia) l'anticipo originale risulta essere 19°+/- 2° prima del P.M.S (a 5000 g/1').

Meglio sarebbe controllare nel suo libretto specifico, li vendono ad una decina d'euro sui vari siti di ricambi, occhio a non prendere quello della Rush l'anticipo sarebbe 17°+/- 1°. Meglio ancora aspettare qualche altro utente più esperto. 

 

 

 

Grazie mille, quindi se volessi portarlo a 17 gradi ad esempio devo ruotarlo in senso antiorario giusto? 

Il 28/3/2021 in 09:32 , 500turbo ha scritto:

Se mantieni cilindro standard senza lavorazioni o senza cambiar rapporto di compressione, van bene quelle che ho citato.

 

3 ore fa, The game ha scritto:

Ciao ragazzi sapete per caso l anticipo originale(gradi) della vaspa pk 50 xl del 1985 4 marce? Tacca in foto a quanti gradi corrisponde? 

IMG_20210330_205938.jpg

 

Inviato (modificato)

Fin'ora ho rimesso in fase solo motori originali a puntine (Pk l'ho momentaneamente abbandonata) e mi limito a dirti che in questi casi se ruoti in senso antiorario lo statore, anticipi l'accensione. 

Al più presto si farà vivo qualche smanettone e ti saprà dare tutte le informazioni che cerchi su accensioni elettroniche e non. 

 

Modificato da SpecialElite
Inviato

Al di là delle tacche o altri riferimenti sul carter, per registrare bene l'anticipo devi registrare le puntine e poi utilizzare il metodo della lampadina misurando i gradi (e PMS) o con l'apposito goniometro oppure misurando l'anticipo sulla fascia del volano.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...