pelle Inviato 2 Aprile 2021 Segnala Inviato 2 Aprile 2021 Allora, non so da dove partire. Dall'inizio: ho questa Rally 200 alla quale ho revisionato completamente il motore, sostituito guarnizioni, paraoli, albero motore (nos Piaggio) gruppo termico originale piaggio con pistone...forse Vertex ma se è importante controllo che ho ancora la sua scatola...revisionato lo statore con sostituzione cavi e resistenza (il pick-up l'ho solo ricablato), bobina esterna originale Femsa rossa, carburatore 24 prima serie, di quelli col getto del minimo senza freno aria ed il freno aria fisso sul bordo del venturi. Allora sta vespa dalla prima accensione rimaneva accelerata, poi dopo aver regolato la vite del carburatore 1 giro e 3/4 da tutto avvitato, sembrava andasse bene o per lo meno non avevo più riscontrato il problema. Per sostituire ganasce e tamburo, ho vuotato il serbatoio e la vespa è rimasta un paio di pomeriggi sdraiata a terra per fare i lavori. Insomma alla riaccensione è ricomparso il fantasma del motore accelerato.... Ho pulito il carburatore sperando in qualche passaggio e nel getto del minimo intasati ma nulla... Diciamo che la vespa in marcia sembra andare bene e non ha vuoti ma se sgasso al minimo 9 volte su 10 rimane accelerata, anche parecchio e devo spengerla o ingranare la prima e allentare la frizione per farla calare di giri dopo di che ci rimane. In un'occasione sembrava non si spengesse neanche col bottone dello spegnimento ed ho ingranato la prima e lasciato la frizione. Non so più dove battere il capo... Sembra che aspiri aria direte...lato frizione credo di no perché non fa un filo di fumo ed avevo anche fatto la prova del tappo dell'olio. Non ho ancora controllato lato volano ma se aspirasse dal paraolio dovrebbe farlo sempre, noo? Invece fino a mercoledì il motore andava alla grande. La ghigliottina torna a posto regolare senza inceppamenti. Da cosa può dipendere? Qualcuno ha avuto problemi con i rubinetti col bicchierino sotto? Il tubo benzina era lungo e l'ho scorciato e non è cambiato nulla. Accensione Femsa che fa capricci? Cita
Dart Inviato 2 Aprile 2021 Segnala Inviato 2 Aprile 2021 A parte che, da specifiche, un giro e 3/4 è poco, hai controllato i piani del gruppo carburatore scatola? Inoltre, la ghigliottina hai verificato che arrivi a toccare la vite quando hai il problema? La ghigliottina, dove tocca la punta della vite è segnata? Il carburatore l'hai tirato con la dinamometrica a 1,6 kg/m? Sei sicuro che la guaina non esca dal registro o dalla sede lato manopola? Infine, con una limetta, dai cmq una passata alle guide della ghigliottina. Cita
pelle Inviato 2 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2021 Allora la vite è di quelle col filetto "rado", quindi pensavo fosse 1,5 giri come base, da aggiustare in base a come gira. Sapevo dei 2,5 giri con le viti col filetto fitto. Dici che devo evitare ancora un po'? La ghigliottina arriva a toccare e a dirla tutta, avevo stesso problema con altro 24 più moderno con getti standard. La ghigliottina dove tocca la punta non ho controllato, può influire nel senso che può incepparsi lì? Carburatore tirato a mano in effetti che ho la dinamometrica da 1/2 e mi manca la riduzione per montare prolunga e 11 piccoli. La base del carburatore l'avevo lappata lo scorso anno così come la base della scatola. La guaina quando l'ho toccata rimane libera come con ghigliottina a riposo ma posso rifare una prova. Guide ghigliottina già passate con limetta. A occhio lo fa sia a freddo che a caldo, oggi ho messo in moto da freddo (3 giorni che era ferma) ed il minimo e rimasto subito accelerato. Ah, il motore ha pochi km, meno di 300, l'ho sistemata lo scorso anno ma mi mancava il CRS per l'assicurazione ed è rimasta in garage fino alla settimana scorsa Ho fatto un po'di prove e mi sembra che lo faccia dalla seconda sgassata in poi, nel senso: la vespa sta al minimo, do una sgassatave rilascio quasi subito, torna al minimo, di subito altra sgassata veloce e rimane accelerata... Cita
Dart Inviato 3 Aprile 2021 Segnala Inviato 3 Aprile 2021 Se non aspira aria e non c'è nulla che impedisce il corretto ritorno della ghigliottina sei magro, minimo e transitori, direi fino a 1/3 di gas. Che io sappia se non è cat, la vite dietro, se i getti sono giusti, deve stare tra 1,5 giri e 3,5 giri, per quello si dice 2,5 di base e poi regola. Non è che la posizione è fissa, ogni carburatore è a se, ma io non ho mai avuto o fatto un motore che stesse sotto i 2 giri. Ricorda che avvitando smagrisci e svitando ingrassi, che nell'SI non è passaggio aria, ma miscela. Porta la vite dietro a 3 giri da tutto chiuso e avvita la vite minimo e prova così. Intanto, che getti monti? Freno aria max calibratore max getto max getto min. Ultima cosa, sei sicuro che i condotti siano puliti, vero? Carburatore smontato completamente e lasciato a bagno nella benzina e soffiato più volte? Cita
Dart Inviato 3 Aprile 2021 Segnala Inviato 3 Aprile 2021 Se hai voglia togli la vite posteriore e fai una foto? Cita
pelle Inviato 3 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, Dart ha scritto: Se non aspira aria e non c'è nulla che impedisce il corretto ritorno della ghigliottina sei magro, minimo e transitori, direi fino a 1/3 di gas. Che io sappia se non è cat, la vite dietro, se i getti sono giusti, deve stare tra 1,5 giri e 3,5 giri, per quello si dice 2,5 di base e poi regola. Non è che la posizione è fissa, ogni carburatore è a se, ma io non ho mai avuto o fatto un motore che stesse sotto i 2 giri. Ricorda che avvitando smagrisci e svitando ingrassi, che nell'SI non è passaggio aria, ma miscela. Porta la vite dietro a 3 giri da tutto chiuso e avvita la vite minimo e prova così. Intanto, che getti monti? Freno aria max calibratore max getto max getto min. Ultima cosa, sei sicuro che i condotti siano puliti, vero? Carburatore smontato completamente e lasciato a bagno nella benzina e soffiato più volte? Sisì, svitando ingrassi, la vite a a valle del condotto e parzializza il flusso miscela e non a monte del venturi dove parzializza il flusso aria e in quel caso avuto e smagrisci. Proverò con 3 giri da tutto avvitato e vediamo come si comporta ma fino alla settimana scorsa andava benone così con 1 e 3/4... Cita
Dart Inviato 3 Aprile 2021 Segnala Inviato 3 Aprile 2021 Il fatto che abbia cominciato a presentare il problema dopo che l'hai lasciata per alcuni giorni coricata potrebbe anche essere che la posizione ha staccato qualche impurità... ma non è che sia cosa comune, eh... Cita
pelle Inviato 3 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2021 Carburatore soffiato violentemente più volte e i getti sono quelli standard piaggio ovvero quelli in tabella che segue. Il minimo è 50 invece del 55 poiché c'è questo discorso che il 24 è un prima serie col getto minimo cieco. Cita
pelle Inviato 3 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2021 1 minuto fa, Dart ha scritto: Il fatto che abbia cominciato a presentare il problema dopo che l'hai lasciata per alcuni giorni coricata potrebbe anche essere che la posizione ha staccato qualche impurità... ma non è che sia cosa comune, eh... E ci avevo pensato e infatti ho pulito subito il carburatore. Ma una bolla d'aria in quel benedetto bicchierino sotto al rubinetto è un'ipotesi possibile? Cita
Dart Inviato 3 Aprile 2021 Segnala Inviato 3 Aprile 2021 Forse, se hai il tubo lungo potrebbe, altrimenti a me non è mai successo... e se fosse porcheria nel bicchierino? Cita
pelle Inviato 3 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2021 34 minuti fa, Dart ha scritto: Forse, se hai il tubo lungo potrebbe, altrimenti a me non è mai successo... e se fosse porcheria nel bicchierino? Il tubo l'ho scorciato, non ricordo ora che misura ha ma semmai è più due cm più corto. La misura standard è 50 cm vero? Cita
pelle Inviato 3 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2021 In settimana smonto bicchierino, misuro tubo, fotografo lo spillo ma prima di tutto lo svito a 3 giri. Grazie Dart per il momento! Cita
pelle Inviato 13 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2021 Allora oggi finalmente ho trovato il tempo di fare qualche prova. Ho messo la vite a 2,5 giri ed in effetti sembra che il problema non si è presentato, però ho notato che se viaggio per un po' a bassi giri, quando poi stiro il motore tende ad imballarsi finché non "spurga". probabilmente è un po' grassa. Quando esce il sole riprovo a fare un po'di aggiustamenti che oggi poi si è messo a piovere... Semmai non so se il carburatore di tipo aggiornato col getto del minimo forato sia migliore di quello che ho sotto e se fosse il caso di mettere quello che tanto giace in una scatola nello scaffale. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini