Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, dopo tanto ho deciso di mettere mani al motore del mio Px prima serie anno 1978 per una revisione generale, e in più per dare un pò di brio senza stravolgere più di tanto ,visto che non ho lavorato i carter, ho messo su il gruppo termico 177 Pinasco in ghisa (con cambio getti e foro da 5mm filtro aria) e l'albero motore anticipato della Mazzuchelli a cui ho abbinato un pignone Drt z23 per la mia frizione originale a 6 molle. Terminato il  montaggio e fatta la prima accensione mi accorgo del problema che sto avendo con la frizione. La frizione è come se non entrasse, tantè che se provo a mettere la prima marcia la vespa parte subito anche se ho la leva della frizione tirata. Come prima cosa ho provato a tirare di più il filo frizione regolandolo ma a nulla è servito. Il secondo passo è stato smontare tutto il blocco frizione e verificare di aver fatto bene il montaggio e anche questo tutto ok. Ora prima di rimettermi al lavoro volevo chiedere se qualcuno si era trovato con la mia stessa problematica. Aggiungo che ho la frizione originale da casa piaggio (6 molle) cambiando solamente i dischi in sughero (3 dischi messi in ammollo 24h) e che i mie rapporti originali sono 22/67.

Spero mi possiate dare una mano a venire a capo del problema. 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, se hai ricontrollato tutto ed è tutto ok, se c'è il rallino in ottone sul leveraggio, lo spingidisco sulla frizione e il filo è correttamente tirato l'unica cosa che mi viene in mente è che tu non abbia verificato, in fase di montaggio, se hai cambiato le molle o se hai rilasciato l'estrattore che senz'altro hai usato per aprire il pacco frizione, che le molle siano bene in sede sul piattello, succede spesso, vanno messe in sede con un cacciavite piccolo prima di "tirare" di nuovo l'estrattore. Mi viene difficile pensare che tu abbia i dischi incollati appena montata la frizione, a meno che tu non abbia usato un olio densissimo quando li hai lasciai a bagno... ma anche così pare difficile.

 

Il filo va tirato a mano finchè il leveraggio del coperchio frizione ha perso la sua corsa a vuoto (circa 1 cm), e poi bloccato, altrimenti la frizione non stacca.

 

Inviato

Grazie Dart per i consigli, in effetti anche io ho pensato subito fosse un problema di riassemblaggio all'inizio. Tanto da riaprire e ricontrollare minuziosamente le componenti e i passaggi fatti. Alla fine oggi in giornata ho provato a sentire direttamente la Drt che è stata molto celere e gentile nel rispondermi. 

Per loro essendo un Px prima serie monta un motore in origine della TS con annessa frizione precedente al px, dove Il pignone ha la sezione dei denti molto più alta. La soluzione sarebbe aggiungere uno spessore di 2mm sotto al pignone al posto del rasamento sottile in ottone. Ora il dilemma che ho e che aggiungendo lo spessore mi si vengano a creare dei problemi di malfunzionamento e usura eccessiva tra le parti. Comunque credo che venerdi proverò la cosa.

Opinioni o esperienze? 

Inviato

Non voglio assolutamente contraddire le affermazioni della persona con cui hai parlato, però di VNL3M ne ho fatti a decine, in effetti non ho mai montato DRT, ma il suo pignone da 22 l'ho intercambiato con altri pignoni senza mai avere problemi.

 

Aspetto @500turbo che di DRT ne sa più di me.

Inviato

Pignoni DRT li ho anch'io. Son pignoni come gli altri. Togli il vecchio, metti il nuovo e via. Se hai foto della frizione col pignone montato per capire....

 

A me pare che hai tralasciato qualcosa nel montaggio...

Inviato

Aggiornamenti:

Stamattina ho smontato il tutto, e rasamento alla mano ho fatto il giro dei ricambisti della mia zona in cerca di uno identico ma con spessore da 2mm per adattare il pignone da 23 Drt come consigliato dal venditore. Ricerca non andata a buon fine però. Quindi per tagliare la testa al toro ho provato a fare una prova rimontando il pignone originale da 22 Piaggio. Finito il montaggio accendo la vespa e innestando la frizione tutto funziona alla perfezione, entrata marce comprese. Ora penso che per questo periodo, visto che dovrò fare il rodaggio al nuovo GT Pinasco, manterrò questa configurazione in attesa di trovare questo spessore per adattare il pignone da 23 che per il momento ho trovato online solo sul sito Drt con il codice 424.20.

Da persona poco esperta di elaborazioni volevo porvi questa domanda: mi conviene cosi tanto passare da un pignone da 22 ad uno da 23? 

Inviato
1 ora fa, metzelder88 ha scritto:

Da persona poco esperta di elaborazioni volevo porvi questa domanda: mi conviene cosi tanto passare da un pignone da 22 ad uno da 23? 

Oddio, vai a montare un cilindro che non gira ( per non dire che non va una se... ) . Quindi per prendere un po' di velocità un dente in più non fa male. 

Inviato

In effetti non avendo lavorato i carter mi sono buttato su un GT poco performante. Comunque appena metterò mani sull'introvabile spessore vi aggiornerò sul montaggio/compatibilità del pignone da 23.

Grazie per i consigli

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...