Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Come sono sicuro dedurrete dalla domanda sono molto nuovo sulla tematica... :P 
Ho appena installato una padella Malossi Classic su una PX125 del 2015 ed ora la abbinerò con un filtro aria nuovo. Una volta messo il tutto dovrò ovviamente aggiustare la carburazione.

Mi potreste spiegare la differenza in funzione tra cambiare il getto max, ed i suoi componenti, piuttosto che regolare la vite aria/benzina più a valle?
Da come interpreto io la situazione il getto max determina quanta benzina viene mischiata con aria per grandi aperture gas e crea la emulsione che poi viene mischiata con l'aria nel venturi.

La vite aria poi regola nuovamente quanta della emulsione benzina/aria dai getti viene poi mischiata con aria "pulita" nel venturi del carburatore (direttamente dalla airbox.

 

Non hanno quindi una funzione molto simile?!
Anziché cambiare i getti, uno non potrebbe giocare con la vite dell'aria per regolare la carburazione?  

 

Grazie mille!

 
Inviato

La vite di regolazione miscela (non aria, nell'si regola la miscela aria benzina, quindi avvitando smagrisci, svitando ingrassi) affina la carburazione del minimo, quindi è influenzata da quel getto e regola solo il minimo, e in combinazione con l'unghiata presente sula ghigliottina (ci sono diverse misure) regola il primo quarto di apertura del gas.

Poi c'è il complesso getto max, che è composto da freno aria, calibratore e getto max. Il calibratore regola l'apertura da 1/4 a 3/4 di apertura del gas, ma da metà in poi entra in funzione anche il getto del max, che regola la quantità di miscela fino alla massima apertura.

Quando si cambia la marmitta con una più aperta quello che conta è adeguare la miscela da metà gas in su, sotto la differenza è trascurabile, al massimo puoi svitare di 1/4 di giro la vite posteriore, ma è praticamente indifferente farlo o no.

Inviato

ciao @Dart!

Dopo aver letto la tua risposte ed altre fonti mi è ora più chiaro che la vite di fine rapporto aria/miscela essendo a valle della ghigliottina è solo veramente rilevante per quando al minimo o a bassi regimi.

 

Da quello che leggo il passaggio aria/ calibratore è nella maggior parte dei casi per una px125 da 160 e spesso l’ultimo ad essere cambiato.

 

per quanto riguarda l’emulsionatore invece quale logica bisogna seguire?

ho letto che è più importante per regimi medi, ma mi pongo la domanda se è davvero così perché alla fine calibratore/emulsionatore/getto fanno tutti parte dello stesso circuito. E comunque a regimi basso/medi la vite accennata all’inizio è ancora presente ed attiva - no?

Inviato

La vite arriva fino ad 1/4, non oltre.

Ti riporto un post di @Marco, un vecchio preparatore e utente di Vol (lo cito, così quando entrerà nel forum saprà che gli do del "vecchio")😇

Così evito pure di scrivere tanto... 😎

 

"Quando si parla di emulsionatore ha poco senso dire ingrassa o smagrisce...si parla di una parte del carburatore che agisce solo in un dato range di apertura della valvola, ovvero fra 1/4 e 3/4 di apertura e regola in modo fondamentale la progressione, tanto che i fori sull'emulsionatore sono i fori di progressione. Usando come parametro il BE3, il be2 aumenta la portata di benzina in questo range, col be5 si diminuisce la portata di benzina. In parte influisce anche sul funzionamento del motore da 3/4 a 4/4 ed è per questo motivo che se si ha un getto al limite della carburazione perfetta, con un be5 al posto di un be3 al massimo si ottiene un piccolo smagrimento della miscela che porta a scaldare. Il freno aria modifica la portata di aria all'interno dell'emulsionatore. Ora, se montate un 140 be5 ottenete una miscela aria-benzina simile ad un 160-be3, che può anche andare bene, ma la portata totale della miscela è superiore con il 160-be3 nonostante il rapporto aria-benzina sia simile. Per questo motivo in motori come il 177 polini o il 200 originale è necessario avere un 160-be3, il rapporto di miscela è simile all'originale, ma la portata è superiore, vista la maggiore travaseria e cilindrata rispetto ad un 125. Nei motori catalitici (che non ho mai visto!!!) il rapporto aria-benzina è diverso e si tende ad aumentare il rapporto aria in modo da avere un residuo di combustione più pulito."

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...