Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao, ho appena fatto la modifica da batteria a senza batteria al mio GS160, quindi, si deve 'copiare' lo schema del 180SS ma bisogna anche sostituire la bobina interna che nel 160GS carica la batteria con quella del 180SS altrimenti manca corrente agli alti regimi...il blocchetto di accensione puoi tenerlo ma non riuscirai a spegnere la vespa per cui o lo cambi o metti un pulsantino sottosella come si faceva un tempo.  dovrai anche fare un ponticello sul rocchetto di accensione per fare funzionare correttamente l'impianto luci e claccson (che deve essere in alternata)

 
Inviato

quella descritta è solo una delle soluzioni per togliere la batteria e  anche la più invasiva e meno risolutiva se per lo spegnimento bisogna arrangiarsi..

ci sono le soluzioni dell'epoca che con poche mosse si otteneva lo stesso risultato  ma qui mi taccio perchè sono contrario a questa pratica ,

 non si può sentire che il tutto si basa sul costo di una batteria , soprattutto se paragonato al valore di una GS

posso condìfermare da possessore di vespa gs che con il'impianto tutto in ordine e raddrizzatore con ponte a diodi odierno la gs non ha alcun tipo di problema ..di ricarica o scarica a fermo .. nel manuale originale è specificata  addirittura  la procedura per avviamento senza batteria o totalmente scarica   quindi impossibile rimanere appiedati..

per la batteria uso un'involucro in bachelite di un vecchia batteria svuotato in cui inserisco una batteria al pb secca e richiudo in modo che anche esteticamente sia identica all'epoca e sono diversi anni che non ha problemi, soluzone che adotto non per il costo di una batteria pb acido ma per sconguirare la fuoriuscita dei vapori di acido e relativi danni..

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

beh ognuno ha il diritto di gestire la propria GS come meglio crede, quelli a cui piace la batteria e sono contento che non abbiano problemi e quelli a cui non piace come a me, e non per un probema di costo...,aggiungo che nel mio 160 GS acquistato dal primo proprietario nel 1978 era gia presente il foro sottosella per il pulsante di spegnimento a conferma che già all'epoca a qulcuno la batteria non piaceva.

.In ogni caso quello che importa è che dopo qualche mese dalla modifica e di utilizzo 'vero' della 160 il motore va che è una meraviglia con accensione al primo colpo e prova candela perfetta ! .....grande goduria!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...