Vespa-fi Inviato 12 Settembre 2021 Segnala Inviato 12 Settembre 2021 Ciao a tutti, dovrei sostituire le leve freno e frizione sulla mia vespa vnb6t 125cc. so che devo smontare la vite, ma il cavo una volta smontato come faccio a rinserirlo nella nuova leva? lo tiro con una pinza ? Grazie a tutti per l’aiuto Cita
FedericoZ Inviato 15 Settembre 2021 Segnala Inviato 15 Settembre 2021 Devi anche liberare i cavi dai fermafili, tirando con una pinza non riesci mai più a rimetterli su Cita
Alevespa Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Se hai abbastanza ricchezza di cavo oltre al fermafilo, allentandolo, lo lasci sul cavo e tiri la leva fuori dalla sede quel tanto che basta alla sostituzione, poi regoli i cavi e hai fatto. Cita
Vespa-fi Inviato 16 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Io volevo tirare la leva freno e tenere ferma in posizione di frenata (facendomi aiutare da qualcuno) la levetta dei freni (posta sulla ruota) e sulla frizione in modo che il cavo rimane all’infuori. che ne dite? Cita
FedericoZ Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 La leva freno forse si così, la vedo dura per il cavo frizione Cita
Alevespa Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Metodo artificioso di dubbia riuscita...comunque fai tu.... Cita
Vespa-fi Inviato 16 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Non penso di fare danni no? Cita
Alevespa Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Non credo, ma..... se c'è un modo lineare per fare una manutenzione, non starei a lambiccarmi il cervello per trovare un modo artificioso per arrivare al medesimo risultato 👍 Opinione personale, non è una critica Cita
Vespa-fi Inviato 16 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Non voglio smontare il cavo perché poi ho paura di regolarlo male. Cita
Alevespa Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 A meno che tu non monti leve assolutamente identiche a quelle che hai montato ora...la regolazione andrà fatta comunque. E poi se impari a regolarli, ti potrà servire poi in futuro se - metti caso- ti si romperà un cavo (frizione , freno la vedo difficile) in viaggio Cita
Vespa-fi Inviato 16 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Come regolo il cavo della frizione ? Cita
Vespa-fi Inviato 16 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Come regolo il cavo della frizione ? Cita
Vespa-fi Inviato 16 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Esiste un metodo specifico per capire se è regolata bene oppure no? (le leve l’ho già sostituite seguendo i vostri consigli) Cita
Alevespa Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 La frizione è regolata bene se la leva al manubrio ha un gioco di un pochi millimetri (2) prima che inizi a far lavorare il braccetto al carter. Cita
Fafadryx Inviato 1 Giugno 2023 Segnala Inviato 1 Giugno 2023 Il 16/9/2021 at 16:50, Alevespa ha scritto: La frizione è regolata bene se la leva al manubrio ha un gioco di un pochi millimetri (2) prima che inizi a far lavorare il braccetto al carter. Buongiorno ho sostituito ieri il cavo della frizione perché mi si è rotto proprio dove vi è il fermo che tira la leva.Lo avevo montato male lo notavo tirando la leva vedevo che era girato,mi è durato per 600 km.Poi la frizione ha incominciato a fare un rumore strano quando tiravo la leva dopo pochi km facevo difficoltà ad inserire le marcie,infine il cavo si è spezzato.Lo sostituito ,ho tirato tutto per bene ,ho ingrassato il cavo,l’ho montato correttamente,mi sono accorto che premendo la leva per i primi 1/2 millimetri non lavora per nientemeno poi apre la frizione. È normale?Si tratta di una vespa px 150 E del 2004 frizione 8 molle,da poco ho sostituito anche i dischi e le molle ed ho montato un O/Ringdi chiusura del cestello frizione SIP rinforzato sostituendolo a quello originale Piaggio.Ho fatta bene o posso incorrere a dei problemi?Questo è più largo di quello originale è più rigido ma monta bene lo uso da 600 km. Grazie,Fabrizio Cita
Fafadryx Inviato 1 Giugno 2023 Segnala Inviato 1 Giugno 2023 21 minuti fa, Fafadryx ha scritto: Buongiorno ho sostituito ieri il cavo della frizione perché mi si è rotto proprio dove vi è il fermo che tira la leva.Lo avevo montato male lo notavo tirando la leva vedevo che era girato,mi è durato per 600 km.Poi la frizione ha incominciato a fare un rumore strano quando tiravo la leva dopo pochi km facevo difficoltà ad inserire le marcie,infine il cavo si è spezzato.Lo sostituito ,ho tirato tutto per bene ,ho ingrassato il cavo,l’ho montato correttamente,mi sono accorto che premendo la leva per i primi 1/2 millimetri non lavora per nientemeno poi apre la frizione. È normale?Si tratta di una vespa px 150 E del 2004 frizione 8 molle,da poco ho sostituito anche i dischi e le molle ed ho montato un O/Ringdi chiusura del cestello frizione SIP rinforzato sostituendolo a quello originale Piaggio.Ho fatta bene o posso incorrere a dei problemi?Questo è più largo di quello originale è più rigido ma monta bene lo uso da 600 km. Grazie,Fabrizio Seger SIP non o-Ring mi sono sbagliato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini