VISPO Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2022 ahahahah hai ragione comunque molte grazie ancora faro' le varie prove buona giornata Cita
500turbo Inviato 7 Gennaio 2022 Segnala Inviato 7 Gennaio 2022 9 ore fa, VISPO ha scritto: Blocco motore px 150 cilindro ghisa vmc carter raccordati albero mazzucchelli "anticipato", primo problema: mezza grippata quindi sostituzione pistone bruciacchiato rigato con fasce incollate cilindro non rettificato di nuovo ok per diversi mesi Come rovinare un buon cilindro, cinese, ma buono 🙂 E non capisco il ragionamento nel tornare ad un 150 di scarsissima qualità come dire " così col cilindro originale non grippo ". C'era da capire perchè ci son stati problemi prima per non ritrovarseli anche dopo. Cita
VISPO Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2022 Alt. quale sarebbe un buon cilindro cinese ? il vmc? Ho qualche dubbio, di polini ne ho portato alla fine parecchi ma non ho mai spaccato alberino pedivella o scoppiato paraolio scaldate cosi' facilmente. Premetto che non voglio essere un espertone ma quelle fascette sottili che le trovi chiuse ed incollate nelle loro sedi con miscela giusta di olio sintetico mi e' capitato di vederle solo in GT con tanti tanti km . Comunque ne avevo sentito parlare bene del vmc mentre fino a poco fa ero convinto che quel cilindro indiano montato provvisoriamente fosse veramente una m....a ed invece mi sa che ho fatto una cavolata io. La guarnizione di base del cilindro tipo originale e' sagomata intorno ai travasi del carter e lascia scoperto un angolino di travaso lavorato. Quindi quell'angolino resta senza guarnizione tra cilindro e carter. Domani faro' guarnizione ad hoc e provero'. Cita
Dart Inviato 7 Gennaio 2022 Segnala Inviato 7 Gennaio 2022 25 minuti fa, VISPO ha scritto: Alt. quale sarebbe un buon cilindro cinese ? il vmc? Ho qualche dubbio, di polini ne ho portato alla fine parecchi ma non ho mai spaccato alberino pedivella o scoppiato paraolio scaldate cosi' facilmente. Premetto che non voglio essere un espertone ma quelle fascette sottili che le trovi chiuse ed incollate nelle loro sedi con miscela giusta di olio sintetico mi e' capitato di vederle solo in GT con tanti tanti km . Comunque ne avevo sentito parlare bene del vmc mentre fino a poco fa ero convinto che quel cilindro indiano montato provvisoriamente fosse veramente una m....a ed invece mi sa che ho fatto una cavolata io. La guarnizione di base del cilindro tipo originale e' sagomata intorno ai travasi del carter e lascia scoperto un angolino di travaso lavorato. Quindi quell'angolino resta senza guarnizione tra cilindro e carter. Domani faro' guarnizione ad hoc e provero'. C'è qualcosa che non mi torna, il primo caso, eventualmente, è causato da compressione eccessiva, il secondo caso porta all'esatto contrario. Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 Quel paraolio certamente non è saltato per colpa del GT. Innanzitutto sarebbe stato meglio, già che avevi aperto, montarne uno nuovo, e, se l'avevi fatto, metterne uno di qualità superiore, a prescindere da ciò, era montato male, e si vede dalle foto. Veniamo al pistone. Il cielo denota una carburazione non ottimale e un olio sbagliato, probabilmente un 100% sintetico, e probabilmente non dei migliori, e, sempre probabilmente, con una percentuale eccessiva. Riguardo alle scaldate, stesso discorso fatto per le incrostazioni, quel motore ha girato con temperature troppo alte, probabilmente avevi dei punti di magro, se non tutto il range; inoltre suppongo tu abbia scarseggiato in rodaggio. Inoltre, visto che hai montato un VMC con la 21/68 anche i giri erano eccessivi, a meno che tu andassi alle stesse velocità e cambiassi agli stessi regimi dell'originale. Riguardo alle fasce, io, ad esempio, sono favorevole alle fasce sottili, riducono notevolmente gli attriti e di conseguenza le temperature di esercizio (se tutto il resto è a posto), di contro vanno sostituite un po' più spesso. Per esempio, sul mio ex Polini 208 lamellare, montato in C60, con pistone bifascia GS (ex mono), e tolleranza a 11/100 le cambiavo ogni 5.000 km max. Cita
500turbo Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 12 ore fa, VISPO ha scritto: Che ne pensate? Credo sei riuscito a ridurlo così solo tu quel pistone. Che olio? Che carburazione? Hai pure pensato di lasciar la marmitta originale? Certi cilindri non son per tutti. Ma quello stesso VMC in ghisa lo sta usando un amico vespista dal 2018, usando la vespa tutti i giorni per andare a lavoro. Pure viaggio Verona-Isola d'Elba con me s'è fatto. A parte una scaldatina all'inizio perchè ha pensato bene di vedere quando faceva col motore fresco di 20 km, tutt'ora sta ancora girando con quel cilindro. AGGIUNGO: Ovvio che il Polini è il Polini. Lo stesso cilindro di 30 anni con fasce spesse, testa di vecchia concezione, nessuna evoluzione e che vi vendono ancora a 200€. Cilindro che al banco ho visto stare sui 16 cavalli, quando i più moderni cilindri per vespa ormai si avvicinano ai 20. Se ci devi fare 50000 o 60000 km ti direi anch'io Polini, ma se ne vuoi fare 20000 col sorriso a 40 denti quando acceleri, ti consiglio altro. Cita
VISPO Inviato 8 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 Il paraolio era nuovo quando avevo aperto per fare parastrappi cuscinetti ecc. non sono daccordo pero' sul patraolio montato male quando e' in battuta montato piatto diritto senza sbordare puo' solo venir fuori dalla sede per ridursi cosi' fregando sul cuscinetto. per 500 turbo: scaldatina iniziale ahahahah e' normale la scaldatina iniziale rimango della mia un pistone si riduce cos' i quando tolleranze tra pistone e cilindro non son corrette. Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 E infatti se sfrega sul cuscinetto è montato male, inoltre si vede chiaramente punto di contatto non omogeneo e cambiamento colore (quindi ha scaldato) dove toccava di più. Un pistone si riduce così quando il motore è stato fatto senza rispettare e verificare alcune regole basilari, tipo temperature sottocandela o carburazione. Un cielo cristallizzato come quello non capita di vederlo spesso. Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 1 minuto fa, VISPO ha scritto: olio sintetico bardahl al 2% Un sintetico non è il max su un motore che gira sotto gli 8.000 giri, la percentuale è giusta, però avevi temperature troppo alte che a giri bassi hanno impedito all'olio di bruciare tutto cristallizzandosi sul cielo. Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 Probabilmente la padella piena ha contribuito. Cita
500turbo Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 A me vien da dire che il problema era il paraolio fin dall'inizio. Montato male, magari col bordino in ferro su carter vecchi dove ci andrebbe quello in gomma. Paraolio che esce subito si, appoggia al volano e si spacca. Carburazione magra e risucchio di olio del cambio che va a ridurre il pistone così. Ed a grippare. Poi sono il primo a dire che su TUTTI i cilindri van controllate le tolleranze. VMC in generale sono abbastanza precisi, tanto che sullo Stelvio avevo 6 cent col pistone nuovo. Sul Pinasco Magny Cours preso nel 2016 addirittura mi son trovato 4 cent. Cita
500turbo Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 4 minuti fa, Dart ha scritto: Probabilmente la padella piena ha contribuito. Ma la stessa padella originale , piena o no, su un cilindro 177 con certe fasature, fa aumentare di parecchio le temperature di scarico. Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 In questo momento, 500turbo ha scritto: Ma la stessa padella originale , piena o no, su un cilindro 177 con certe fasature, fa aumentare di parecchio le temperature di scarico. Certamente, ma se tutto il resto è ok (carburazione, anticipo, ecc.) anche con la padella le temperature sottocandela restano in range accettabili.... certo, non a 120° ma neanche da far cristallizare l'olio (benché sbagliato) sul cielo. Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 C'è da dire, ad onor del vero, che magari a cristallizzare, fermo tutto il resto, è stato il SAE30... Cita
500turbo Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 9 minuti fa, Dart ha scritto: C'è da dire, ad onor del vero, che magari a cristallizzare, fermo tutto il resto, è stato il SAE30... Ma infatti, con olio 2% sintetico il pistone non può ridursi così. Ma nemmeno i monofascia... Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 8 minuti fa, 500turbo ha scritto: Ma infatti, con olio 2% sintetico il pistone non può ridursi così. Ma nemmeno i monofascia... Se arrivi a 230/240° sottocandela con un motore raffreddato ad aria e candela corta, che non sia, ad esempio, un 100 kart da 20.000 giri, l'olio non combusto ti cristallizza si... e se arrivi a 260° detoni e lo buchi pure il pistone... 😎😉 Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 10 minuti fa, 500turbo ha scritto: Ma infatti, con olio 2% sintetico il pistone non può ridursi così. Ma nemmeno i monofascia... ... e sempreché non si parli di TTS... quello incrosta sempre... 🤣 Cita
500turbo Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 1 ora fa, Dart ha scritto: ... e sempreché non si parli di TTS... quello incrosta sempre... 🤣 E ma non così come nella foto. Poi sulla questione olio, c'è sempre la solita faziosità, chi " è meglio il Castrol TTS" , chi " è meglio il Motul 710". Poi , specialmente su FB, c'è stato il periodo del Roloil che sembrava l'olio dei miracoli. Cita
VISPO Inviato 8 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 e' giusto potrebbe essere l'olio del cambio che si e' tirato dentro a cristallizzarsi ma il paraolio non voglio peccare di presunzione ma era montato giusto non puo' essere venuto fuori da solo ?certo poi toccava sull'albero e si e' distrutto anche perche' comunque di km ne ha fatti prima di rompersi Cita
500turbo Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 3 minuti fa, VISPO ha scritto: e' giusto potrebbe essere l'olio del cambio che si e' tirato dentro a cristallizzarsi ma il paraolio non voglio peccare di presunzione ma era montato giusto non puo' essere venuto fuori da solo ? Certo che può venire fuori da solo. Sia se viene montato male, sia se hai montato il paraolio sbagliato per il tipo di carter. Sui carter pre PX-My ci vanno quelli col bordino in gomma e sulla sede del carte ci deve essere una scanalatura. Sui carter più recenti ci vanno quelli totalmente in ferro. Se monti quelli in ferro ( che qualsiasi ricambista Piaggio te li da come ricambio originale) sui carter vecchi, quei paraolii fanno una brutta fine fin da subito. Altro danno che può accadere. è che magari si "slabbra" nella chiusura del carter. Cita
Dart Inviato 8 Gennaio 2022 Segnala Inviato 8 Gennaio 2022 Il paraolio è segnato lato cuscinetto, per me toccava li, ha scaldato e dilata oggi dilata domani è uscito. Poi ad alcuni è uscito anche se montato correttamente, anche se spesso, quando ho aperto, era il paraolio sbagliato,quindi non lo escludo, certo, il fatto di toccare nel cuscinetto ha contribuito, oltretutto scaldando, il metallo ha subito anche una specie di tempratura che l'ha reso più fragile. Ora che rimonti, metti un paraolio marrone (in viton) e accertati che ci sia distanza, anche minima, dl cuscinetto. Olio usa sempre un senisintetico, che va bene anche sul più preparato dei motori Vespa. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini