Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' bollate'.
Trovato 6 risultati
-
Ho finito il restauro della vespa ACMA ( http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/74874-acma-150-gl-la-francese-restauro-finito.html ) ho spedito la pratica alla FMI ed essendo del 1958 dovro fare se ne intanto non cambiano le cose il collaudo al CPA e nella ricerca di dove portarla mi sono imbattuto in una società privata riconosciuta dal ministero come cpa, la seguente: CERTIFICATION OF SAFETY INSTITUTE SPA Viale Lombardia, 20 20021 Bollate (MI) Qualcuno coce questa società oppure ha gia fatto un collaudo? Oppure ha qualche notizia in merito? saluti Francesco
-
Ciao a tutti! da non molto mi sono registrata per capire un po' quello che devo fare per poter iniziare il prima possibile a "gironzolare" con la mia vespa 50R del 70. Leggendo nei vari forum cerco info...non ho ancora risolto il dilemma dell'assicurazione... Ma soprattutto dove posso fare la revisione a milano??? Aiutatemi vorrei al più presto metterla in strada e partecipare a raduni...raid...aperitivi... ... fede
- 12 risposte
-
- 50r
- assicurazione
- (and 9 più)
-
ho appena comprato una farobasso del '56 con libretto, complementare e targa. il venditore mi aveva detto che era radiata d'ufficio, invece dalla visura è risultata ancora iscritta al pra, regolarmente intestata all'ultimo proprietario riportato sul complementare. contatto il venditore (ovviamente non è lui l'intestatario) per andare a fare l'atto notarile ai sensi dell'art. 2688. il venditore si dichiara proprietario non intestatario e IL NOTAIO FA FIRMARE SOLO LUI!! davanti alle mie rimostranze (il sito aci riporta che l'atto deve essere redatto in forma bilaterale, con firme autenticate di venditore ed acqiuirente) il notaio risponde con un generico: "è cambiato, basta solo più la firma di chi vende". il tutto in una delegazione Aci specializzata in pratiche di auto e moto storiche. mi hanno poi ritirato il complementare, non mi è stato possibile conservarlo annullato, ora aspetto che mi arrivi il c.d.p. avete notizie in merito?? è corretto quanto dettomi? ogni giorno se ne scopre una nuova....
-
finalmente è iniziato il restauro della "sconosciuta" vnt... smontata completamente, verrà portata a sabbiare. Se vi può consolare vi dico che per sabbiarla qui in svizzera chiedono 130 euro... e per pitturarla minimo 500 euro. niente di sorprendente se calcoliamo che vendono una vnt 3b a 7500 euro!! http://cgi.ebay.ch/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=44321&item=4536259215&rd=1 d'accordo, qui si esagera veramente, ma i prezzi da noi sono allucinanti! come da copione, ci voleva la botta di sfiga... il carrozziere che me l'avrebbe pitturata (appassionato di vespe) verrà operato settimana prossima e avrà lunghi tempi di recupero... dovrò trovare qualcun'altro.. seguiranno altre foto, cammin facendo..
-
Introduzione: da poco ho comprato un 180ss da un ragazzo (oramai siamo amici ci sentiamo regolarmente e a breve mi iscriverò al suo club che sta vicino a casa dei miei genitori )... cmq andiamo avanti se no diventa infinita ... in questa settimana ho avuto un bel po di tempo da passare con la mia vespina e ho convinto il mio carroziere che è specializzato nel restauro e nautenzione di auto antiche a lavorare sulla mia vespa e ho tirato in mezzo anche un lattoniere di più di 60 anni per curare le varie bottarelle!!... comprato il fondo e il colore e via siamo pronti.. ora tocca a me smontaggio!! qui sorgono i problemi... tolgo il manubrio scollegando l'eletronica perfettamente... ma ora devo smontare il canotto dello sterzo, e penso che ci vuole prendo la chiave apposita che ho usato sul mio 50 special durante il suo restaturo e comincio a provare a svitare ma nulla non si muove neppure di un millimetro!! azz anci si bocconcella un filino l'aggancio del disco ( non mi ricordo mai il nome esatto!!) cmq vado al ferramenta e compro lo svitol ma nulla ancora... aiuto ragazzi come faccio ora non so sembra sigillata dalla ruggine.... ho pensato che forse esiste un solvente della ruggine ma non so ne marca ne il nome ... mi date una mano!!
-
In sintesi: Primo viaggio in Vespa. Vespa px 150 del 1983, senza miscelatore, tutta originale Due persone, tenda e bagaglio. Totale Km. 2.297 Un filo frizione rotto e sostituito al volo. Un cambio candela. Perso un bullone attacco portapacchi posteriore. Persa la vite fermo del cavo conta km. Perso il coppiglio del mozzo ruota posteriore. Gibollo bocchetta padellino. Partenza dalla Brianza, Usmate-Velate il 3 agosto alle ore 15.30: agrate > melzo > melegnano > pavia > alessandria > acqui terme> savona Arrivo a Savona alle 21.30, partenza in nave per Bastia alle 23.00. Alle 7.00 del mattino siamo a Bastia. Prima tappa ├â┬¿ Ghisonaccia, tra Al├â┬¿ria e Solenzara. poco turismo, posto strategico. Campeggio a conduzione famigliare consigliato da amici fidati. Da lì ci si muove per raid giornalieri per : Bonifacio, Palombaggia, Corte dove ci fermiamo 2 giorni. Su e gi├â┬╣ per mari e monti, cercando di evitare il traffico. Strade di montagna selvaggia e molto molto pulite. Dopo un settimana ci spostiamo a nord-ovest. Ghisonaccia > Ponte Leccia > Isola rossa > deserto > San Fiorenzo > ci stabiliamo in un campeggio molto bello tra San Fiorenzo e Nunza. Vicino a Patrimonio, scavallando i monti sono 19 km da Bastia. Mare bellissimo, giro del dito, Nunza spiaggia nera e selvaggia. Scoperto un paaesino Erbalunga, bellissimo. Gita in treno Bastia > Ajaccio. Monorotaia nella foresta. Spettacolare. Rientro il 19 alle 23.00 partenza da Bastia, Arrivo a Savona alle 7.00 del 20. Savona > Acqui Terma > Alessandria > Mortara > Vigevano > Abbiategrasso > Milano sud > Bollate > Muggi├â┬▓ > Monza > Usmate Velate. Viaggio FANTASTICO. Strade ne pi├â┬╣ ne meno di quelle italiane. I Corsi ok, i francesi meno. Gli italiani con gli scooteroni - no comment - Italiani con moto da sparo - hahahaha. Appena sar├â┬▓ meglio ispirato scriver├â┬▓ delle varie avventure, incontri emozioni ! Ciaoo ! Il gosh. Un saluto ai vespisti incrociati sulle strade della Corsica ! In particolare ai ragazzi di Pavia incontrati all'imbarco a Savona e ai ragazzi di Arezzo con gli specialini azzurri con problemi di candela !