Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' una'.
Trovato 58 risultati
-
Buona Domenica a tutti, mi chiamo Michele e vi scrivo da Vercelli, non sono direttamente possessore di una Vespa ma questo Natale ho regalato a mio padre e mia madre una P200E del 1978 Senza Frecce. Sono cresciuto circondato da amici che avevano delle Vespe 50 (ovviamente completamente elaborate) e da quando ho provato la P200E che ho regalato ai miei devo dire che mi sono innamorato della mitica Vespa! Dai 14 anni ho sempre e solo guidato moto stradali, ho iniziato con una RS50, poi ho preso una RS125, poi una Fazer 600 e ora mi trovo a guidare un GSX-R 750, la Vespa è l'unica felice eccezione a questa serie di mezzi "un po' diversi" Felicissimo di essere con voi spero di trovarmi bene qui senza assillarvi troppo con le mie domande... ps: non escludo di comprare una Vespa anche per me adesso... Michele
-
Presentazione della mia idea e di me
DanieleB ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Edit -
Salve a tutti! Qualcuno sa dove posso recuperare una copia del Catalogo ricambi con relativi spaccati per una vespa bacchetta V11t? Grazie e in anticipo
-
ammortizzatore Bitubo per px 150 Euro 3
Glaudio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, chi mi sa dire come si ricarica un ammortizzatore a gas marca Bitubo montato sull' anteriore di un px? Ci vuole un compressore ad aria, basta una buona pompa con manometro per gonfiare le ruote di una bicicletta oppure ci si deve rivolgere in qualche officina specializzata? Io posseggo un px euro 3 con freno a disco. Grazie Glaudio- 3 risposte
-
- ammortizzatore
- con
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Colori px 200 1996
Roby57 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto, sto restaurando un px 200 del 1996, ma non riesco a trovare da nessuna parte una tabella colori di quell'anno, una rivista dice che venivano verniciate in blu e giallo, ma non indica nessun codice di questi due colori. Sono convinto che non facessero solo questi due colori, anche perchè la mia è bianca ed è la sua vernice originale, ma non so di che bianco si tratti.Vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi, magari anche con qualche foto. -
Problema con il carburatore
Specialino78 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a Tutti. Sono nuovo del forum, non so se ci sia una sezione dedicata alle presentazioni o meno, spero di non aver sbagliato sezione che i moderatori mi perdonino, siate clementi. Finalmente dopo anni mi sono deciso ed ho acquistato una Special V5B3T e fin qui tutto ok, essendo stata 10 anni ferma mi accingo a pulire il carburatore, smontata la vaschetta e , gli spruzzatori rimonto il tutto, è bastato un colpo di pedivella e come per magia si è accesa, se non fosse che ho riscontrato una perdita, e ho pensato tra me e me pfff niente di significativo, sarà la classica guarnizione della vaschetta andata, acquisto la guarnizione la cambio e il carburatore continua a perdere, ho pensato allo spillo conico, ma non è. Come potete notare nell'immagine in allegato è proprio dal foro cerchiato in rosso che perde benzina, non riesco a capire perchè e cosa sia successo, con il compressore ho provato a soffiare ed ho capito che è collegato allo spruzzatore centrale. Soluzioni? P.S. Sono contento di essere entrato a far parte di un gruppo come il vostro, da appassionato vi ringrazio infinitamente per l'aiuto.- 4 risposte
-
- 16 10 carburatore vespa
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
*** Gallery Eroica 2015 ***
50celeste ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come sempre...aggiungete tutte le foto!!! Vi ricordo di creare un sottoalbum, per una migliore visualizzazione (solitamente usiamo "Eroica by...") http://www.vespaonline.com/gallery/index.php/RADUNI/Eroica-2015 Ciao, Cele- 6 risposte
-
- aggiungete
- cele
-
(and 14 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti(sono nuovo), ho una vespa hp con un 102dr, carburatore 16:12 e, una campana 24 72 denti elicoidali(derivata da un' ape). Ho cambiato frizione ma nonostante tutto la marcia slitta. La mia domanda è: può essere colpa della campana o è la frizione difettosa?
-
blocco completo px125e -> 177
feibio92 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno, è la prima volta che scrivo nel forum. ormai 6 anni fa comprai questo bel px125e per poco, e avendo 16 anni faceva il suo mestiere. l'anno scorso ha iniziato a soffrire di trafilazioni e quindi era impossibile da guidare. il motore andava in autocombustione o a singhiozzo ed era terribile. siccome non è il mio mezzo di trasporto per tutti i giorni, ho deciso di fermarlo e rifarlo tutto al meglio possibile. non lo uso moltissimo(meno di 6.000km all'anno) ma diciamo che non voglio un trabicolo che ogni anno è da smontare perchè ha un problema. e nemmeno una ciofeca da 60km/h =) attualmente "monta"(è già aperto il blocco, devo solo trovare una chiave della frizione per toglierla) 177polini, espansione polini e volano pinasco(non so da quanti kg, devo verificare). pensavo di trasformalo in: *177 alluminio pinasco(è affidabile? vorrei provare l'alluminio anche se il polini andrebbe ancora bene con una lucidata) *albero pinasco cono20 corsa 57 (il suo è l'originale e ha 62.000km in teoria) *volano come consigliato pinasco da 1.6kg (se quello che ho non è gia da 1.6, ma andrebbe comunque sistemato, i ribattini sono andati e il volano "balla un po") *frizione..non saprei pensavo sempre pinasco power clutch ma vedo che da piu problemi che altro..consigli? la mia è distrutta.. *rapporti..sicuramente allungarli per un uso turistico dove poter far riposare il motore *carburatore pensavo il 24/24 del 200 senza miscelatore, con il suo filtro e la scatola maggiorata, perchè un 26 non dovrebbe essere altro che un 24 alesato e non mi piace tanto *scarico ormai tengo il suo polini sperando vada bene! ovviamente cuscinetti paraoli o-ring gabbie a rulli e guarnizioni li cambierò tutti..sinceramente è la prima volta che lavoriamo su un motore vespa io e mio padre, ci sono delle piccolezze da sostituire strane? che ne so, il nottolino della frizione, o boh! grazie, non vorrei comprare cose che poi non vanno bene per la mia vespa, e non avendo mai lavorato con le vespe già sto facendo un casino a reperire tutti i pezzi compatibili, quindi volevo una mano =) PS: quest'anno tocca al motore..l'anno prossimo o quello dopo tocca a tutta la carrozzeria =) -
restauri fatti in casa
vespino r ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve ragazzi mi sono appena iscritto sul forum e sono qui a presentarvi le mie piccole...una pk 125s dell'82 appena restaura in tutto e la nuova arrivata...una 50 r prima serie del 71 -
eventuale possibilità di montare un motore 125 primavera su telaio PK50
paolop ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
sono in possesso di un intero motore 125 primavera a puntine con cilindro a due travasi e non riuscendo a trovare una scocca della primavera per montarlo, non so se è possibile poterlo installare nel telaio di una PK 50, vespe che si trovano a prezzi migliori e ancora in buone condizioni. L'impresa è fattibile ? a parte l'impianto elettrico che deve essere adattato poichè un 50 non ha le luci abbaglianti e bisogna poi montare anche una bobina esterna a 6volt e le frecce non si potranno piu' usare. paolop -
Data immatricolazione e di costruzione (11 anni di differenza)
calippo ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Salve a tutti, volevo semplicemente portare la mia esperienza perchè possa essere utile ad altri qualora dovesse capitarvi. Ho appena acquistato un PK 125 (non S) che ha prima immatricolazione nel 1993 e con documenti in regola e mai radiata. Ovviamente come potete immaginare non puo' essere stata costruita in quell'anno! Ed infatti è del 1982. Probabilmente è rimasta in magazzino o in concessionaria ben 11 anni. Questo fa sì che ufficialmente il mezzo risulti ultraventennale invece che ultratrentennale. Quindi ho proceduto in questo modo: ho richiesto il certificato di origine alla Piaggio che attesta la data di costruzione (20 giorni per riceverlo). Poi sono andato all'ufficio bolli dell'ACI che a fronte del certificato di origine non ha battuto ciglio e mi ha confermato la possibilità di aggiornale il database facendo risultare il mezzo ultratrentennale (pratica che devo ancora portare a compimento in quanto ho acquistato il mezzo in altra regione e prima mi hanno consigliato di aspettare un mesetto perchè il sistema "digerisca" il cambio del PRA. Infine mi sono recato in assicurazione. Il primo tentativo non è andato a buon fine in quanto l'agente, pur utilizzando una polizza per veicoli storici, all'atto di inserimento su computer dei dati si è visto richiedere solo la data di prima immatricolazione e non c'è stato verso di spiegargli che il foglio illustrativo con le condizioni di polizza parla esplicitamente di data di costruzione. Un secondo tentativo da altro agente non ha ottenuto risposta. Ho avuto successo con il terzo, decisamente piu' esperto e disponibile che mi ha spiegato che per i veicoli storici la data puo' essere cambiata a patto di avere il certificato di origine. Quindi: non arrendetevi al primo agente o impiegato. -
Salve, qualcuno ha esperienza diretta su come spedire in aereo una Vespa PX in Islanda ? Grazie d'anticipo per le risposte.
-
elaborazione vespa 50 a 80 cc
Emanuele_A ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo e mi chiamo Emanuele, devo elaborare una vespa 50 montando su un 80 cc, qualcuno mi sa dire se la campana 22/63 può andar bene? per il carburatore tenendo l' originale e cambiando il gigler e facendo una carburazione un po' più grassosa dovrei starci? grazie a tutti -
Buongiorno a tutti, mi chiamo Diego e mi sono appena registrato sul vostro sito dopo averlo conosciuto è utilizzato per informazioni varie come ospite. Ora mi sto apprestando a rimettere in strada una vespa e ho bisogno della vostra pazienza e consulenza per evitare di fare cavolate. Grazie
-
Ciao ragazzi, volevo porvi una domanda al quale sto cercando di rispondere senza venirne a capo: esiste una minima compatibilità tra il telaio della bacchetta con la terza serie della 98????? Leggendo le misure riportate su internet sembra che ci sia una minima differenza di larghezza dello scudo, quello che maggiormente mi interessa sapere se la parte posteriore del telaio è comune ai due modelli Grazie in anticipo
-
Finalmente ho portato a casa una GS 150, la vespa che sognavo da anni soprattutto per ragioni affettive e poi perchè la considero tra le più belle prodotte da mamma Piaggio. La vespa è stata riverniciata una vita fa, del colore non originale, ma secondo me tutto sommato ha il suo fascino di vespa "vissuta", con una storia, e per ora non vorrei procedere ad un restauro totale ma piuttosto "conservativo" anche se ahimè di vero conservato non si tratta. Il motore va che è una meraviglia, almeno per ora, l'ho già utilizzata qualche giorno e c'è solo un problema con la batteria che andrò a sostituire con una al gel. Voi cosa migliorereste/cambiereste? Accetto consigli ben volentieri. Io pensavo di sostituire alcune parti, logore o non originali, quali: - le manopole - il portatarga - profilati in gomma delle sacche - ponte a diodi (con uno moderno al silicio) - batteria (con una al gel) - sella: vorrei mantenere la struttura originale recuperando il più possibile ma devo trovare un abile tappezziere. Possibile secondo voi? e sistemare il bordoscudo che purtroppo non è originale e ha quell'orribile gomma rossa che lo sostiene. Attendo l'occasione di un Ulme 107 o compro nel frattempo una di quelle riproduzioni che si trovano dai soliti ricambisti? Altra questione: bloccare la ruggine, specie quella sotto la pedana. Quale procedimento mi conviene seguire? Per il resto la vespa si presenta completa dei suoi pezzi originali quindi non toccherei altro, i ricambi sopra citati tornerebbero tutti utili anche nel caso di un possibile restauro totale (sabbiatura/verniciatura). Un ringraziamento particolare lo devo al Largo che in questi anni mi ha supportato nelle valutazioni come nessun altro avrebbe potuto fare. GRAZIE!
- 4 risposte
-
Elaborazione Px 125 E
Daniel ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti amici di V.O.L. mi presento mi chiamo Daniel ed e' la prima volta che scrivo su questo forum. Vi volevo chiedere dei consigli su come elaborare al meglio il mio PX 125 E: Io avevo pensato a questa configurazione: CILINDRO 177 POLINI CARBURATORE SI 24/24 E O ANCHE L'ORIGINALE (CHIEDO A VOI + ESPERTI) ALBERO MOTORE ANTICIPATO MAZZUCCHELLI CON CUSCINETTO SPECIALE ARGENTATO CORSA 57 (PERDONATEMI SE HO DETTO UNA CASTRONERIA) FRIZIONE COMPLETA PE 200 BY DRT CON PIGNONE Z23 CAMPANA Z65 KIT REVISIONE PARASTRAPPI BY DRT MARMITTA? NON SAPREI, VORREI QUALCOSA CHE NON FACCIA MOLTO RUMORE, MOLTO SIMILE ALL'ORIGINALE E SOPRATTUTTO CHE IL MOTORE RIESCA A "TIRARE" LA RAPPORTATURA CHE AVREI IN MENTE DI MONTARE. CROCIERA CAMBIO DRT GUARNIZIONI, CUSCINETTI E PARAOLI NUOVI NATURALMENTE CARTER RACCORDATI AL CILINDRO. Mi piacerebbe avere un motore elastico che tira subito dai bassi con una erogazione lineare e mi piacerebbe arrivare ad una velocita' massima di 110 km/h con una velocita' media di crocera di 80/90 km/h. Vorrei inoltre un'ottima affidabilita' senza rischio scodate/grippaggi ad alte velocita'. Chiedo a voi tutti se mi potete dare qualche buon consiglio e qualche bella dritta.. Grazie -
cercare di far diventare un sogno realtà...
pazzonapoletano98 ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
ciao a tutti scrivo perchè volevo chiedere consiglio a voi...anche se non so se questa sia la sezione giusta...il mio obbiettivo e quello di riuscire nel giro di un anno circa a riuscire ad acquistare una vespa d'epoca fare le carte patentino e assicurzione,più avanti anche una bella elaborazione abbastanza spinta ...volevo un consiglio su cosa acquistare,cosa vedere e chiedere prima dell acquisto al venditore,quali sono le vespe da scartare visto che io cerco un mezzo d'epoca per usufruire dei vantaggi sui costi dell assicurazione dato che abito a napoli e per uno scooter 125 mi hanno chiesto appena 1700 euro solo diaasicurzione.Niente poi volevo sapere la vespa in generale come si comporta su strada perchè molti mi dicono che è instabile,ha le ruote piccole,i freni a tamburo e ecc. GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI COLORO CHE MI DANNO UNA MANO AD ORIENTARMI E A FARE LA SCELTA GIUSTA! -
aiuto, problema con pompa dell'olio
Carmine Genua ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Oggi mentre stavo sistemando la mia vespa una px200 del 1979, ho soffiato nella pompa nell'olio ed ho visto uscire una sfera ed un gommino; adesso mi chiedevo se è presente anche una molla oppure no. Grazie -
aiuto configurazione campana con nuovo 130 testa racing
Gighen46 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
buongiono a tutti, sono nuovo e vi vorreo sottoporre qualche domanda. Attualemente ho una vespa special con: blocco pk 105 carburatore 19 marmitta siluro volano originale pk accensione pk campana lunga (non so quale perchè l'ho acquistata già cosi) che non mi fa calare i giri del motore una volta inserita. Fra poco monterò un 130 polini testa racing, con albero anticipato ma lasciando lo stesso carburatore 19 e la stessa marmitta. Il problema riguarda la campana. Ho girato e letto parecchio sul forum per capire bene quale configurazione sarebbe stata la migliore e molti montano la 27/69 e la 24/61. Il mio meccanico stamattina mi consigliava la 24/72 per non avere un calo di giri inserendo la 4a marcia. Ma guardando la tabella delle varie rapportature gli ho sottoposto la 22/63 essendo un pò più lunga della 24/72 ma me l'ha sconsigliata dicendo che non andava bene in caso non riesco a tirare la 4a. Mi date una mano? vi ringrazio anticipatamente -
vespa bacchetta v13t sidecar
leonardo p95 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti mi chiamo Leonardo, scrivo per farvi una domanda. secondo voi qual'è il valore di una vespa bacchetta v13t del 1950 con sidecar originale e omologazione 3 posti? -
primo restauro: vespa 50 l '68
mike biker ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, mi chiamo michele, ho 23 anni e sto finendo gli studi di ingegneria energetica. Sono un super appassionato di bici e di meccanica in genere e qualche settimana fa ho realizzato il mio sogno di meccanico:avere una vespa da restaurare! La vespa il questione l'ho trovata dopo mille ricerche nella mia città, pagata 400€: il numero di telaio è: v5a1t 2240xx e quindi capisco dalle tabelle in rete che si tratta di una L del 68 (come dice la denuncia di smarrimento de libretto). so già che sarà un bel restauro anche perchè voglio fare tutto io. ho un compressore da 24l da 1.8 Kw con cui verrei sabbiare e tingere. per sabbiare che sabbia mi consigliate? una per edilizia potrebbe andare? per tingere invece dove posso trovare i colori utilizzabili? mi sto inoltre costruendo una saldatrice ad elettrodo e una a punti: la prima in particolare la voglio usare per costruirmi il cavalletto motore (per 5€ mi sono comprato i ferri) e la seconda forse mi potrà essere utile per la sostituzione della pedana. vorrei farvi però subito delle domande(oltre a quella del codice colore e quella della sabbia): - mi sapete indicare nella mia zona (livorno) un posto dove rifornirmi a buon prezzo dei pezzi necessari?ora ad esempio sono arrivato a smontare la frizione e senza estrattore non vado avanti! - dove posso reperire il manuale piaggio?i link nell'area dedicata non vanno! - secondo voi date le condizioni delle parti curve potrebbe essere buono sostituire tutto lo scudo anzichè solo la pedana? - smontando il blocco motore ho avuto due problemi: 1) mi è rimasto uno di tre prigionieri che tengono il tamburo al carter in mano... lo riavvito e via? 2) un prigioniero del collettore di aspirazione è più grosso dell'altro...come posso fare?lascio così? la vespa per ora, come potrete capire è abbastanza smontata: sul telaio non rimane più nulla, fatta eccezione di un cavo dell'impianto elettrico incastrato, lo smontaggio del blocco motore è fermo alla frizione. spero di star facendo un buon lavoro: di sicuro non mancano pazienza e buona volontà! in attesa dei vostri preziosi suggerimenti un saluto da livorno! -
Buongiorno a tutti voi... ed una prima richiesta!
uomonero ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Buongiorno,mi presento a voi e a questo forum che par proprio interessante... sono mesi ormai che mi frulla per la testa l'idea di ricomprarmi una vespa... possedevo un px 125 arcobaleno che vendetti infaustamente nel 2000... errori di gioventù! Ora a quasi 47 anni ho voglia di un px da affiancare alla mia jap 1200. Ho visto oggi di sfuggita un px 2006 150 a 1500 euro, in ottime condizioni apparenti, ma senza pedivella, e il figlio del defunto proprietario non mi ha saputo motivarne l'assenza... possibile che fu tolta? (ora vi è solo un tappo). Il ripristino è semplice? Grazie a chi mi aiuterà, e spero di aver postato nella sezione giusta! -
Bobina
ale01 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per il forum che è davvero magnifico !!!! Mi presento qui perchè non ho trovato una sezione apposita....sono Alessandro, vivo a Bologna, ho 38 anni e oggi ho preso, anzi direi ripreso, una vecchia Vespa 50 da restaurare per passare un po' il mio tempo libero.... Il modello in questione è una Vespa 50 V (credo si chiami FL2), V5N1T del 1990, per capirci quella con solo l'avviamento elettrico e senza pedivella. Il mio quesito è il seguente.....devo comprare la bobina, quella che ha 3 ingressi e un'uscita che va alla candela ma non ho idea di che modello cercare e soprattuto dove cercare...... Sapete consigliarmi? Vi informo che vi bombarderò di domande....... Grazie !!!!!