Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
55 minuti fa, Joseph9190 ha scritto:

Non credo sia problema di sezione di cavi dello statore...anche perché tutto l'impianto ha la stessa sezione dei cavi nuovi dello statore.

Nono, problema di sezione no, gli originali credo fossero da 1 mmq o forse anche 0,75 mmq. Tuttavia potrebbe esserci un problema sulle saldature o sulla bobina. Se però la lampadina attaccandola diretta funzionasse bene, possiamo escludere problemi allo statore.

  • Like 1
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Se quando hai ricablato lo statore avevi smontato le bobine (immagino di sì), le hai rimontate esattamente nella stessa posizione? Perché gli avvolgimenti non sono nello stesso senso su entrambe, e vanno messe in sequenza corretta, se le hai invertite la corrente si dimezza invece di sommarsi. 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato

Si quando ho ri-cablato lo statore le bobine sono state smontate e rimontate nello stesso senso con cui erano state smontate. Ti allego due foto, una con cablaggio vecchio e una con cablaggio nuovo.IMG20220614173951.thumb.jpg.9260dd11bb19aa25b64b9c41fab56a2a.jpg

IMG20230513085155.jpg

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Ti chiedo anche di controllare attentamente tutte le masse, a partire da quelle delle bobine e a finire quelle delle lampade. Col multimetro in ohm in scala 1Kohm devi sempre leggere zero. 

Stavo leggendo di problemi simili su altri forum, ho trovato riscontri in più di un caso con guasti alle bobine, quindi la prova da fare subito prima di tutto il resto è quella che ti avevo suggerito, ovvero di collegare la lampada direttamente al filo giallo-nero che esce dallo statore, scollegando l'impianto elettrico nella scatola bt. 

Modificato da DoubleG
Inviato

Devi collegare un puntale a massa sul telaio (non ha importanza se nero o rosso) e con l'altro puntale tocchi il contatto di massa delle bobine, dei portalampada (con tutte le lampade smontate e senza la batteria collegata), e tutte le altre masse. 

Devi sempre rilevare un valore pari a zero, con il multimetro in scala 1 Kohm. Qualche centesimo o millesimo di ohm sono tollerabili. 

Inviato (modificato)

Ok facciamo cosi: prima faccio la prova della lampadina col giallonero, e la misurazione della tensione sulla batteria, visto che il volano è montato. Poi smonto il volano e provo le masse delle bobine e delle lampadine.

Sapete, per caso, se posso provare il raddrizzatore tramite multimetro? Da smontato dico

Modificato da Joseph9190
Inviato
1 ora fa, Joseph9190 ha scritto:

Sapete, per caso, se posso provare il raddrizzatore tramite multimetro? Da smontato dico

Il raddrizzatore in questione è un diodo, come tutti i diodi è un semiconduttore, il che significa che conduce in un senso e non nell'altro. 

Per testarlo devi scollegarlo, mettere il multimetro in ohm (meglio se in scala fissa 1Kohm) colleghi i puntali ai due poli (frecce in foto) poi li inverti, in una delle due condizioni non devi avere nessuna lettura sul display.

Se riscontri sempre zero o sempre una lettura anche invertendo i puntali, il diodo è rispettivamente interrotto o in corto circuito.

Se il multimetro dispone della funzione provadiodi, collegando i puntali devi sentire un breve bip accompagnato da una lettura sul display. Se il bip è continuo il diodo è in corto, se non c'è bip nemmeno invertendo i puntali il diodo è interrotto. 

Ricordati di testare anche il fusibile che è montato a bordo del diodo, che alimenta la ricarica della batteria. Stesse impostazioni del multimetro, devi avere una lettura a zero se il fusibile è buono (o bip continuo) , nessuna lettura (nessun bip) se è interrotto. 

Screenshot_20230519_131837_edit_128551371056424.thumb.jpg.602d3f0e987cb4be7e2a0a758e3fc88e.jpg

Inviato

Per ora ho a portata di mano solo il raddrizzatore e la lettura è la seguente:

Con multimetro in ohm appoggiando i puntali in un senso, non ho avuto lettura, invertendo i puntali, invece, un valore pari a 535 ~.

Con multimetro in modalità diodo, una volta non ho avuto lettura e dopo, scambiando i puntali, ho rilevato 195 ~; un valore che cambia molto comunque.

Grazie ancora DoubleG, sei una persona davvero informata! 

  • Thanks 1
Inviato

E almeno per quanto riguarda il raddrizzatore sappiamo che è buono.

Comunque, vale la stessa cosa anche per quelli nuovi al silicio? Credo di si perché comunque sono sempre diodi.

Perché con il tester in ohm non ho rilevato nessuna lettura, anche invertendo i puntali. Per quanto riguarda la prova diodo, una volta non ho avuto lettura, nell'altra ho rilevato 470~.

Inviato

Concordo con Doubleg sul verificare le masse. Il lamierino a massa di quella bobina mi pare parecchio sporco. Vedi di pulirlo con della carta vetrata finché non diventa lucido e pulisci anche bobina e vite.

Ma prima di tutto fai sta benedetta prova della lampadina attaccata direttamente al G/N e massa!!!!!!!

  • Haha 1
Inviato
16 minuti fa, pelle ha scritto:

Concordo con Doubleg sul verificare le masse. Il lamierino a massa di quella bobina mi pare parecchio sporco. Vedi di pulirlo con della carta vetrata finché non diventa lucido e pulisci anche bobina e vite.

Ma prima di tutto fai sta benedetta prova della lampadina attaccata direttamente al G/N e massa!!!!!!!

Il lamierino della massa del cavo nero?

Inviato

Le masse sono tutte ok tranne quella del viola nel portalampada...il tester non mi dà segnale.

Inoltre togliendo le lampadine del fanale posteriore ho notato che è collegato il rosso alla luce di posizione, anziché il nero...o sbaglio?

Inviato (modificato)

Il viola non è una massa, è l'anabbagliante ( o l'abbagliante). La lampada è doppio filamento, una massa comune. 

Screenshot_20230519_182600.thumb.jpg.349d36dc849f3d3c0e79cc37310c2d02.jpg

 

Sul fanalino posteriore la massa è il nero per entrambe le lampade, come si vede dallo schema. La posizione poi è alimentata dal filo grigio mentre lo stop dal filo rosso. 

 

Screenshot_20230519_182056.thumb.jpg.8f132fa8d4d9e802d90e1db91632bd25.jpg

Modificato da DoubleG
Inviato

Si quello è il filo rosso.

Ho fatto la prova della lampada direttamente sul giallonero e si vede anche al minimo, non come quando è collegata al portalampade.

Inoltre sulla batteria ho rilevato, a luci spente, 6,5v....a luci accese siamo sui 3,5. Accelerando, la tensione si mantiene sui 6,5/7v.

La tensione sulla lampada abbagliante con interruttore spento è 0,02v con interruttore acceso sui 2,75v...non è strano?

Inviato
34 minuti fa, Joseph9190 ha scritto:

Si quello è il filo rosso.

Ho fatto la prova della lampada direttamente sul giallonero e si vede anche al minimo, non come quando è collegata al portalampade.

Inoltre sulla batteria ho rilevato, a luci spente, 6,5v....a luci accese siamo sui 3,5. Accelerando, la tensione si mantiene sui 6,5/7v.

La tensione sulla lampada abbagliante con interruttore spento è 0,02v con interruttore acceso sui 2,75v...non è strano?

Finalmente. Quindi il campo magnetico è a posto.

Devi riguardare tutti i collegamenti ai fari anteriore e posteriore, seguendo lo schema già postato e verifica che tutte le masse siano a posto. O il filo G/N che parte dalla scatolina BT da qualche parte è sgusciato e tocca parzialmente a massa, o è collegato male al devio, o non prende la massa. Fai una prova, collega la lampadina al G/N che entra nel devioluci e l'altro capo a massa e vedi come si comporta la lampadina. Se illumina bene anche al minimo,  allora il problema sta nel devio o nei fili dal devio alla lampadina o nel filo della massa del faro.

Anche la batteria è a posto.

  • Like 1
Inviato

 

3 minuti fa, pelle ha scritto:

Finalmente. Quindi il campo magnetico è a posto.

Devi riguardare tutti i collegamenti ai fari anteriore e posteriore, seguendo lo schema già postato e verifica che tutte le masse siano a posto. O il filo G/N che parte dalla scatolina BT da qualche parte è sgusciato e tocca parzialmente a massa, o è collegato male al devio, o non prende la massa. Fai una prova, collega la lampadina al G/N che entra nel devioluci e l'altro capo a massa e vedi come si comporta la lampadina. Se illumina bene anche al minimo,  allora il problema sta nel devio o nei fili dal devio alla lampadina o nel filo della massa del faro.

Anche la batteria è a posto.

Forse, e dico forse, potrebbe dipendere da quel cavo rosso che non è collegato allo stop ma alla luce di posizione? Se quel rosso è collegato li, allora il grigio è collegato allo stop.

Comunque si, domani smonto il fanale posteriore e faccio il cambio seguendo lo schema, oltre al collegamento della lampada direttamente sul commutatore. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...