masavini Inviato 6 Settembre 2023 Segnala Inviato 6 Settembre 2023 (modificato) ho acquistato la mia vespa nel lontano 2004, ai tempi dell'università, con i soldi guadagnati consegnando pizze la sera.all'epoca era bianca, perfettamente funzionante ma con una carrozzeria da rivedere, per cui trascorsi un'intera estate in compagnia di un carrozziere in pensione, vecchio amico di mio nonno, per smontarla completamente, sistemare le ammaccature e riverniciarla di nero. specchietti cromati, sella nuova, frecce bianche. semplicemente splendida.nell'estate del 2007, oltre alla mia bellissima vespa, possedevo anche un pulmino (un volkswagen caravelle gl dell'89 marrone) ereditato da mio padre a cui i miei amici avevano affibbiato ben 2 soprannomi: "libici" (in omaggio al pulmino dei terroristi di 'ritorno al futuro') e "windsurfer" (per via di un grande adesivo con quella scritta applicato sul portellone posteriore).un pomeriggio, tornato dal lavoro, scoprii che il mio pulmino era sparito.inizialmente pensai che fosse stato per qualche ragione rimosso da un carroattrezzi, ma dopo aver chiamato tutti i depositi di bologna mi rassegnai all'idea che fosse stato rubato. mi recai alla stazione dei carabinieri per fare la denuncia di furto e, sconsolato, dopo cena andai in vespa a giocare a calcetto per annegare l'amarezza con il sudore e la compagnia degli amici.attorno alle 21 uscii dal centro sportivo e me ne stavo fermo ad un semaforo assorto nei miei cupi pensieri quando vidi passare il mio adorato pulmino proprio di fronte a me: aveva una targa tedesca, ma l'adesivo "windsurfer" sul retro non lasciava dubbi sul fatto che quello fosse proprio il mio "libici". mi lanciai all'inseguimento e quando il ladro si fermò al primo semaforo rosso gli piantai la vespa davanti e scesi urlando "scendi dal MIO pulmino!!!" e battendo i pugni sul parabrezza di libici.il maledetto non ci pensò nemmeno un secondo: si chiuse dentro abbassando la sicura della portiera, ingranò la prima e provò ad investirmi. mi scansai d'istinto e libici urtò la vespa, che finì per terra su un fianco e si incastrò sotto al muso del pulmino. il ladro accelerò provando inutilmente a spostare la vespa, che strideva contro l'asfalto incastrandosi sempre più sotto al muso di libici. quando feci il giro per entrare dal portellone laterale del pulmino il ladro colse l'occasione e scappò a piedi, lasciandomi lì con sua moglie ed una bimba piccola sedute sui sedili posteriori del pulmino.la scena era incredibile: la bimba urlava spaventata, la madre piagnucolava di voler andare via dicendo di non conoscere il ladro (sosteneva di avergli solo chiesto un passaggio), la vespa sotto al pulmino ruggiva, ancora in moto al massimo dei giri con la manopola del gas schiacciata contro l'asfalto. quando infine arrivarono polizia e carabinieri, ci vollero ore per far capire loro che io ero il proprietario di tutti e due i veicoli coinvolti nell'incidente. alla fine, a notte fonda, riuscii a riportare a casa entrambi: la mia vespa, EROICA, si era sacrificata per salvare libici, il suo fratellone.promisi a me stesso che, prima o poi, avrei riportato la vespa al suo splendore ma non riuscii a mantenere l'impegno: passarono gli anni, misi su famiglia e la mia vespa, per quanto funzionante, rimase inutilizzata e con addosso tutte le cicatrici di quell'incredibile notte del 2007.nel 2014 mi trasferii a lugo (ra) e nella nuova casa, purtroppo, non ebbi più nemmeno un posto al coperto dove tenerla: dopo averla lasciata un inverno sotto un telo di plastica cominciò ad arrugginire e decisi di portarla a casa di mio fratello (santo uomo) dove pensavo che almeno sarebbe stata all'asciutto. e, in effetti, così è stato per quasi 10 anni, ossia fino all'alluvione dello scorso maggio: in quelle ore drammatiche, con il livello dell'acqua che saliva di minuto in minuto, mio fratello aveva (ovviamente) tutt'altro a cui pensare e la vespa nel suo garage finì a mollo insieme al resto della città: acqua nel carburatore, acqua nel cilindro, acqua nel cambio, acqua dappertutto.oggi, con la morte nel cuore, ho deciso di venderla: non ho i mezzi, il tempo, lo spazio e le competenze necessarie per sistemarla. dovrei farla smontare completamente, far revisionare il motore da un meccanico e portare il telaio da un carrozziere, ma poi non avrei comunque nè modo di usarla nè un posto dove tenerla senza abusare ulteriormente della disponibilità di mio fratello.spero di trovare un acquirente che abbia le competenze e la voglia per rimetterla a nuovo e che tra 10 o 15 anni, quando le mie figlie saranno probabilmente andate via di casa e io avrò finalmente modo di prendermene di nuovo cura, sia disposto a rivendermela a condizioni ragionevoli.so di chiedere molto ma credo che la mia eroica vespa se lo meriti. Modificato 6 Settembre 2023 da masavini 2 Cita
DoubleG Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 (modificato) WOW!!! (non aggiungo altro). Vedi MP.... Modificato 7 Settembre 2023 da DoubleG Cita
masavini Inviato 7 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2023 aggiungo un po' di foto appena scatatte. Cita
50celeste Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 Che storia! Incredibile! Per la Vespa...pensaci bene, anche tenerla così com'è in attesa di momenti migliori...potrebbe essere una buona idea! Il libici è ancora tuo? Metti foto anche di quello, siamo curiosi! 1 Cita
DoubleG Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 Concordo con @50celeste...tienila, a meno che tu non abbia bisogno di liquidità urgente. Non è messa malissimo, almeno dalle foto, ovviamente essendo andata sott'acqua il restauro sarà costoso. Venderla per poi riacquistare, mah... con quello che prendi ora la restauri, ma di certo non la ricompri restaurata. Considerando che ti puoi fare il restauro un poi alla volta nemmeno te ne accorgi. Poi se i motivi sono altri, non discuto. Cita
masavini Inviato 7 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2023 tenerla in attesa di tempi migliori era più o meno il mio piano fino a ieri, quando un conoscente mi ha giustamente fatto notare che più tempo passa e maggiori sono i danni che l'acqua dell'alluvione farà alla vespa. libici, purtroppo, è morto nel luglio 2012 (cambio rotto, preventivo di 5500 euro - che non avevo - per la sostituzione). anche quella è una storia che meriterebbe di essere raccontata... momenti di puro eroismo... ti dico solo che il cambio si ruppe a belluno e libici arrivò (sempre tenendo la 5a) ad altedo (ad una decina di km da bologna). ad un certo punto il motore cominciò a girare a vuoto e libici mi portò (solo con l'inerzia!) dentro al parcheggio di un autogrill... all'epoca le mie figlie avevano meno di 3 anni in 2, pensa che casino se si fosse fermato in mezzo al niente! questa una foto nel giorno del mio matrimonio... da notare l'erba sintetica al posto della fila di sedili centrale, sedili ancora oggi fanno bella mostra di sè nel mio salotto! 3 Cita
masavini Inviato 7 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2023 (modificato) 14 minuti fa, DoubleG ha scritto: Concordo con @50celeste...tienila, a meno che tu non abbia bisogno di liquidità urgente. Non è messa malissimo, almeno dalle foto, ovviamente essendo andata sott'acqua il restauro sarà costoso. Venderla per poi riacquistare, mah... con quello che prendi ora la restauri, ma di certo non la ricompri restaurata. Considerando che ti puoi fare il restauro un poi alla volta nemmeno te ne accorgi. Poi se i motivi sono altri, non discuto. hai ragione, forse nel lunghissimo post iniziale non mi sono spiegato bene. la mia idea non è ricomprarla tra 10 anni allo stesso prezzo a cui la vendo oggi, ma al prezzo di oggi + tutti i costi di restauro. diciamo che mi scoccerebbe se qualcuno la comprasse oggi per 1.000 euro e poi tra 10 anni me ne chiedesse 10.000 perchè nel frattempo il valore di mercato è salito, ecco... l'idea di restaurarla per conto mio è estremamente allettante, ma di fatto impossibile. anche la mia casa è stata alluvionata e mi ci vorranno almeno un paio d'anni per tornare in bolla. il garage è un casino che nemmeno nei documentari sul big bang... e se anche il garage fosse già in perfetto ordine, non avrei comunque modo di tenere per mesi una vespa smontata sparsa sul pavimento. Modificato 7 Settembre 2023 da masavini Cita
50celeste Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 8 minuti fa, masavini ha scritto: tenerla in attesa di tempi migliori era più o meno il mio piano fino a ieri, quando un conoscente mi ha giustamente fatto notare che più tempo passa e maggiori sono i danni che l'acqua dell'alluvione farà alla vespa. libici, purtroppo, è morto nel luglio 2012 (cambio rotto, preventivo di 5500 euro - che non avevo - per la sostituzione). anche quella è una storia che meriterebbe di essere raccontata... momenti di puro eroismo... ti dico solo che il cambio si ruppe a belluno e libici arrivò (sempre tenendo la 5a) ad altedo (ad una decina di km da bologna). ad un certo punto il motore cominciò a girare a vuoto e libici mi portò (solo con l'inerzia!) dentro al parcheggio di un autogrill... all'epoca le mie figlie avevano meno di 3 anni in 2, pensa che casino se si fosse fermato in mezzo al niente! questa una foto nel giorno del mio matrimonio... da notare l'erba sintetica al posto della fila di sedili centrale, sedili ancora oggi fanno bella mostra di sè nel mio salotto! Più danni di così...a meno che non inizi ad evidenziarsi ruggine passante...non credo. Se devi restaurarla oggi, devi aprire tutto e revisionare tutto...esattamente e non meno di quanto dovrai fare se rimandi di 5-10 anni, per cui...boh, io la terrei fin quanto possibile se pur con sacrifici tuoi o di tuo fratello o di un tuo conoscente. Il valore, anche se la lasci così devastata, ahimè potrà soltanto aumentare col tempo Comunque storia incredibile, e se pur con tratti anche tristi, molto interessante! Grazie del racconto 1 Cita
DoubleG Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 (modificato) Guarda, solo per farti un esempio: 10~15 anni fa una vespa ETS te la tiravano dietro con 200€. Una ET3 con 500€. Adesso per acquistarne una, indipendentemente dalle condizioni, ci vogliono almeno 4000€ per la prima, e 6000€ se non oltre per la seconda, salvo le "botte di culo" che al giorno d'oggi sono diventate una rarità. Se speri in quello che hai detto, beh, dubito troverai qualcuno disposto a vendertela, tra 10 anni o quel che sarà, al costo che l'aveva acquistata + quello che aveva speso di restauro. Una PX anni '80, a puntine come la tua, oggi si aggira attorno ai 3000€~4000€, basta che ti fai un giro sui noti siti di annunci per rendertene conto. Modificato 7 Settembre 2023 da DoubleG Cita
masavini Inviato 7 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2023 ho pubblicato la storia anche su facebook e pare abbia commosso diversi cuori vespistici... c'è speranza!! 😇😇 1 1 Cita
masavini Inviato 7 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2023 domanda (spero non troppo stupida): se volessi PRESTARE a qualcuno la vespa a tempo indeterminato, dal punto di vista burocratico (assicurazione in primis) sarebbe fattibile? Cita
DoubleG Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 Guarda qui: https://www.soldioggi.it/comodato-duso-gratuito-auto-15119.html Cita
50celeste Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 38 minuti fa, masavini ha scritto: domanda (spero non troppo stupida): se volessi PRESTARE a qualcuno la vespa a tempo indeterminato, dal punto di vista burocratico (assicurazione in primis) sarebbe fattibile? Tecnicamente sì...ma in caso di problemi, in quanto proprietario...potresti avere grane Non so se esiste qualche "incartamento" per la totale deresponsabilizzazione... Cita
pelle Inviato 7 Settembre 2023 Segnala Inviato 7 Settembre 2023 Storia pazzesca e incredibile! Spettacolare! A livello di telaio, ora che è asciutta, i danni sono stabilizzati. Andrebbe aperto il motore è lavato oppure se an ora gira, sostituire l'olio e provare ad accenderlo per spurgare eventuali tracce di umidità all'interno. Se stavi in zona Toscana mi offrivo volontario per darci un occhio aggredisce e provare a farlo ripartire. 1 Cita
macchianera83 Inviato 16 Settembre 2023 Segnala Inviato 16 Settembre 2023 Il 7/9/2023 at 01:25, masavini ha scritto: ho acquistato la mia vespa nel lontano 2004, ai tempi dell'università, con i soldi guadagnati consegnando pizze la sera.all'epoca era bianca, perfettamente funzionante ma con una carrozzeria da rivedere, per cui trascorsi un'intera estate in compagnia di un carrozziere in pensione, vecchio amico di mio nonno, per smontarla completamente, sistemare le ammaccature e riverniciarla di nero. specchietti cromati, sella nuova, frecce bianche. semplicemente splendida.nell'estate del 2007, oltre alla mia bellissima vespa, possedevo anche un pulmino (un volkswagen caravelle gl dell'89 marrone) ereditato da mio padre a cui i miei amici avevano affibbiato ben 2 soprannomi: "libici" (in omaggio al pulmino dei terroristi di 'ritorno al futuro') e "windsurfer" (per via di un grande adesivo con quella scritta applicato sul portellone posteriore).un pomeriggio, tornato dal lavoro, scoprii che il mio pulmino era sparito.inizialmente pensai che fosse stato per qualche ragione rimosso da un carroattrezzi, ma dopo aver chiamato tutti i depositi di bologna mi rassegnai all'idea che fosse stato rubato. mi recai alla stazione dei carabinieri per fare la denuncia di furto e, sconsolato, dopo cena andai in vespa a giocare a calcetto per annegare l'amarezza con il sudore e la compagnia degli amici.attorno alle 21 uscii dal centro sportivo e me ne stavo fermo ad un semaforo assorto nei miei cupi pensieri quando vidi passare il mio adorato pulmino proprio di fronte a me: aveva una targa tedesca, ma l'adesivo "windsurfer" sul retro non lasciava dubbi sul fatto che quello fosse proprio il mio "libici". mi lanciai all'inseguimento e quando il ladro si fermò al primo semaforo rosso gli piantai la vespa davanti e scesi urlando "scendi dal MIO pulmino!!!" e battendo i pugni sul parabrezza di libici.il maledetto non ci pensò nemmeno un secondo: si chiuse dentro abbassando la sicura della portiera, ingranò la prima e provò ad investirmi. mi scansai d'istinto e libici urtò la vespa, che finì per terra su un fianco e si incastrò sotto al muso del pulmino. il ladro accelerò provando inutilmente a spostare la vespa, che strideva contro l'asfalto incastrandosi sempre più sotto al muso di libici. quando feci il giro per entrare dal portellone laterale del pulmino il ladro colse l'occasione e scappò a piedi, lasciandomi lì con sua moglie ed una bimba piccola sedute sui sedili posteriori del pulmino.la scena era incredibile: la bimba urlava spaventata, la madre piagnucolava di voler andare via dicendo di non conoscere il ladro (sosteneva di avergli solo chiesto un passaggio), la vespa sotto al pulmino ruggiva, ancora in moto al massimo dei giri con la manopola del gas schiacciata contro l'asfalto. quando infine arrivarono polizia e carabinieri, ci vollero ore per far capire loro che io ero il proprietario di tutti e due i veicoli coinvolti nell'incidente. alla fine, a notte fonda, riuscii a riportare a casa entrambi: la mia vespa, EROICA, si era sacrificata per salvare libici, il suo fratellone.promisi a me stesso che, prima o poi, avrei riportato la vespa al suo splendore ma non riuscii a mantenere l'impegno: passarono gli anni, misi su famiglia e la mia vespa, per quanto funzionante, rimase inutilizzata e con addosso tutte le cicatrici di quell'incredibile notte del 2007.nel 2014 mi trasferii a lugo (ra) e nella nuova casa, purtroppo, non ebbi più nemmeno un posto al coperto dove tenerla: dopo averla lasciata un inverno sotto un telo di plastica cominciò ad arrugginire e decisi di portarla a casa di mio fratello (santo uomo) dove pensavo che almeno sarebbe stata all'asciutto. e, in effetti, così è stato per quasi 10 anni, ossia fino all'alluvione dello scorso maggio: in quelle ore drammatiche, con il livello dell'acqua che saliva di minuto in minuto, mio fratello aveva (ovviamente) tutt'altro a cui pensare e la vespa nel suo garage finì a mollo insieme al resto della città: acqua nel carburatore, acqua nel cilindro, acqua nel cambio, acqua dappertutto.oggi, con la morte nel cuore, ho deciso di venderla: non ho i mezzi, il tempo, lo spazio e le competenze necessarie per sistemarla. dovrei farla smontare completamente, far revisionare il motore da un meccanico e portare il telaio da un carrozziere, ma poi non avrei comunque nè modo di usarla nè un posto dove tenerla senza abusare ulteriormente della disponibilità di mio fratello.spero di trovare un acquirente che abbia le competenze e la voglia per rimetterla a nuovo e che tra 10 o 15 anni, quando le mie figlie saranno probabilmente andate via di casa e io avrò finalmente modo di prendermene di nuovo cura, sia disposto a rivendermela a condizioni ragionevoli.so di chiedere molto ma credo che la mia eroica vespa se lo meriti. Che storia!!! Degna dei migliori polizieschi! Per la cronaca, hai poi saputo se il ladro è stato acciuffato? Hai avuto un qualche risarcimento per l'accaduto? Fossi in te, terrei la Vespa, ben sapendo che i costi per rimetterla in strada ci sono, per carità. Si vede sotto ancora il suo bianco originale, un domani io la riporterei com'era di fabbrica. Un abbraccio vespistico a te e all'eroica! Cita
masavini Inviato 16 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2023 no, il ladro non fu mai preso (nè cercato, probabilmente). la moglie fu condannata per ricettazione e le fu dato il foglio di via (per quel che conta). nessun tipo risarcimento... alla fine, grazie anche ai vostri consigli, ho deciso di restaurare la vespa. grazie al post su facebook ho trovato un paio di conoscenti che mi hanno promesso un trattamento di favore per la rettifica del cilindro e il restauro del telaio. proprio stamattina ho portato la vespa da un appassionato della zona che si occuperà di smontarla, revisionarla e, quando il telaio sarà a posto, rimontarla. l'idea di rifarla bianca, in effetti, non dispiaceva nemmeno a me. ieri sera, però, ho trovato una foto sul web e mi sono innamorato: vi piace? Cita
DoubleG Inviato 16 Settembre 2023 Segnala Inviato 16 Settembre 2023 (modificato) Sono contento che tu abbia deciso di tenerla, è stata la scelta migliore. 12 minuti fa, masavini ha scritto: vi piace? No. Viene completamente snaturata, ma contento te... Modificato 16 Settembre 2023 da DoubleG 1 Cita
macchianera83 Inviato 16 Settembre 2023 Segnala Inviato 16 Settembre 2023 3 ore fa, masavini ha scritto: no, il ladro non fu mai preso (nè cercato, probabilmente). la moglie fu condannata per ricettazione e le fu dato il foglio di via (per quel che conta). nessun tipo risarcimento... alla fine, grazie anche ai vostri consigli, ho deciso di restaurare la vespa. grazie al post su facebook ho trovato un paio di conoscenti che mi hanno promesso un trattamento di favore per la rettifica del cilindro e il restauro del telaio. proprio stamattina ho portato la vespa da un appassionato della zona che si occuperà di smontarla, revisionarla e, quando il telaio sarà a posto, rimontarla. l'idea di rifarla bianca, in effetti, non dispiaceva nemmeno a me. ieri sera, però, ho trovato una foto sul web e mi sono innamorato: vi piace? No anch’io, la riporterei originale! La vespa eroica merita di tornare sé stessa 🤩 1 Cita
masavini Inviato 16 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2023 (modificato) non so, bianca non mi sembra abbastanza "eroica": come un vestito che non le si addice. tra l'altro ho fatto l'errore di mostrare la foto alle mie figlie ed è stato un plebiscito in favore della carrozzeria antracite... Modificato 16 Settembre 2023 da masavini Cita
masavini Inviato 16 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2023 cattivella!! tra l'altro, anche la mia eroica è un po' una viperetta... una volta la prestai ad un amico per andare al mare. rimase a piedi (ovviamente) e quando andai a recuperarla provai a farla ripartire a spinta in mezzo ad un filare di viti. inciampai come un pivello e con la pedivella mi feci un "taglietto" nel polpaccio: corsa in ospedale (per fortuna il mio amico è medico) e una decina di punti di sutura. il taglio era così profondo che usciva persino il grasso sottocutaneo! Cita
Dart Inviato 16 Settembre 2023 Segnala Inviato 16 Settembre 2023 Con quella ci facevo solo alcuni raduni particolari (cronoscalata, pistoni cromati, vesperra ecc.), avevo anche aggiunto il freno a disco a non la lavavo mai, una vera Rat... poi... Cita
Alevespa Inviato 18 Settembre 2023 Segnala Inviato 18 Settembre 2023 Ben felice di sapere che hai deciso di tenerla e sistemarla! @Dart ammazzate che botta! Cita
Dart Inviato 18 Settembre 2023 Segnala Inviato 18 Settembre 2023 Eh, ha rotolato (rotolato, non strisciato) in tangenziale per... sicuramente più di 50 mt... e io insieme a lei, se guardi la foto, il telaio è stortissimo. 1 Cita
Alevespa Inviato 18 Settembre 2023 Segnala Inviato 18 Settembre 2023 6 ore fa, Dart ha scritto: Eh, ha rotolato (rotolato, non strisciato) in tangenziale per... sicuramente più di 50 mt... e io insieme a lei, se guardi la foto, il telaio è stortissimo. Alla faccia.... e meno male che sei ancora intero! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini