Dart Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 1 minuto fa, Roby 50 ha scritto: Ma non è che i cuscinetti hanno gioco nel carter? ... e? Cita
Dart Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 3 minuti fa, Roby 50 ha scritto: Ma non è che i cuscinetti hanno gioco nel carter? 2 minuti fa, Roby 50 ha scritto: A vedere il paraolio pare come se non lavorasse centrato, oppure è un questione di foto Anche se fosse, tralasciando i problemi che darebbe, sarebbe un gioco di frazioni di centesimo, insignificanti per il paraolio. Cita
Roby 50 Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 9 minuti fa, Dart ha scritto: Anche se fosse, tralasciando i problemi che darebbe, sarebbe un gioco di frazioni di centesimo, insignificanti per il paraolio. A vedere il paraolio è come se fosse schiacciato verso il basso come se i carter non lavorassero in linea tra i due cuscinetti Cita
Domodossola Carlo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Ragazzi credo di aver capito, ho fatto due misure e secondo me questo albero della Pinasco ha qualcosa che non mi convince , mi spiego meglio: se misuro dalla battuta del cuscinetto a dove dovrebbe lavorare il para olio , mi sembra che cada troppo indietro Provate a guardare le foto Ho scartato l’albero originale che avevo messo via ed effettivamente quello scalino non c’è quindi il paraolio anche lavorando più indietro sicuramente non dà problemi Dovrei cercare un po’ olio che lavori più verso il cuscinetto, che il labbro sia più verso il cuscinetto cosa ne dite? Perché effettivamente se io lo monto così e lavora toccando la battuta, il palio non fa il suo lavoro Che dite? Cita
Dart Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Magari non ho capito cosa intendi dire, ma, guarda che il paraolio lavora dove c'è il segno lucido, non dove hai indicato con la freccia gialle 1 Cita
DoubleG Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Anche secondo me stai facendo confusione : Cita
Domodossola Carlo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Ragazzi, questo lo ho capito… ma misurando non lavora dove dovrebbe, ma a cavallo dello scalino che vi indicavo…… Cita
DoubleG Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Quindi stai dicendo che l'esterno del labbro tocca il gradino, e quindi il labbro di contatto viene alzato durante la rotazione? Cita
DoubleG Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Però mi sembra troppo staccato dal cuscinetto, il paraolio...o sbaglio? Anche il diametro più largo non mi pare a filo del carter, ma sporge. Cita
Domodossola Carlo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2024 @DoubleG guarda l’immagine 5, misurando dove finisce il paraolio (dalla battuta cuscinetto aggiungi il segeer più il paraolio, finisci oltre la zona dove dovrebbe correre il paraolio) nell immagine 3 ho misurato il labbro, e cade vicinissimo allo scalino Come hai detto te secondo me quello scalino tocca l’interno labbro e lo allarga non possono esserci altri motivi perché dentro il cambio c’erano 400 ml di miscela (non olio con benzina) L’unico dubbio è come facesse andare così bene…….., anzi benissimo la Vespa Cita
pelle Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 Io dalla foto jon lo capisco se il paraolio è usurato o no...vedi tu. Semmai come già suggerito, controlla l'albero nel ounto dove lavora il paraolio e vedi se è rovinato. Giache ci sei dagli anche una misurata, alle volte qualche fenomeno prima di te l'avesse fatto tornare perché rovinato... Comunque, se un 500 km t'ha riempito il carter di benzina, mi pare impossibile che il motore girasse bene, come minimo doveva fare un fumo boia... La vespa è una 180 quindi no mix vero? Cita
pelle Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 E niente, mi ero perso una pagina della discussione...🫣 1 Cita
pelle Inviato 30 Maggio 2024 Segnala Inviato 30 Maggio 2024 45 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto: @DoubleG guarda l’immagine 5, misurando dove finisce il paraolio (dalla battuta cuscinetto aggiungi il segeer più il paraolio, finisci oltre la zona dove dovrebbe correre il paraolio) nell immagine 3 ho misurato il labbro, e cade vicinissimo allo scalino Come hai detto te secondo me quello scalino tocca l’interno labbro e lo allarga non possono esserci altri motivi perché dentro il cambio c’erano 400 ml di miscela (non olio con benzina) L’unico dubbio è come facesse andare così bene…….., anzi benissimo la Vespa Vedendo bene il paraolio pare ci sia anche una strisciata sul labbro dovuta alla ripresa che hai evidenziato. O lo allarga o comunque lo fa lavorare male 1 Cita
DoubleG Inviato 31 Maggio 2024 Segnala Inviato 31 Maggio 2024 (modificato) Comunque soluzioni possibili sono: 1) tornire via quello scalino, avendo cura di fare una raggiatura e di non creare uno spigolo vivo, perché indebolisce l'albero. 2) provare a montare questo paraolio, che va in battuta esterna e forse riesce a stare giù dallo scalino: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/paraoli/paraolio-32x57x61x6.1.1.115.gp.8149.uw Edit... O questo https://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-paraoli-p-253-paraolio-lato-frizione-rolf-32x57-61x6-per-vespa-gs160-ss180-rally-180.1.15.83.gp.3238.uw Modificato 31 Maggio 2024 da DoubleG 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 31 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2024 Allora……….. allora………. sveglio tutta la notte e chiuso nuovamente tutto, messo sulla Vespa e testato paraolio sostituito con uno che sembrava essere piu “centrato” vedi foto il Labbro era più verso il cuscinetto e meno verso il volano (poco eh, xo ci ho sperato) chiuso con mastice e guarnizione nel mezzo morale della favola…. in 1 km di test ha mangiato esattamente 150 ml di olio cioè, avevo messo dentro 250 ml e ho fatto il test, ne ho tolti solo 100ml un fumo che voi non potete immaginare…. da dove caspita beve 150 ml di olio in 1km Son disperato. È la quarta volta che apro ho fatto tutto minuziosamente. probabilmente ancora quel scalino che tocca il para olio? Può bere così tanto olio in 1 km? IMG_8939.mov Cita
Domodossola Carlo Inviato 31 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2024 Allora……….. allora………. sveglio tutta la notte e chiuso nuovamente tutto, messo sulla Vespa e testato paraolio sostituito con uno che sembrava essere piu “centrato” vedi foto il Labbro era più verso il cuscinetto e meno verso il volano (poco eh, xo ci ho sperato) chiuso con mastice e guarnizione nel mezzo morale della favola…. in 1 km di test ha mangiato esattamente 150 ml di olio cioè, avevo messo dentro 250 ml e ho fatto il test, ne ho tolti solo 100ml un fumo che voi non potete immaginare…. da dove caspita beve 150 ml di olio in 1km Son disperato. È la quarta volta che apro ho fatto tutto minuziosamente. probabilmente ancora quel scalino che tocca il para olio? Può bere così tanto olio in 1 km? Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2024 Segnala Inviato 31 Maggio 2024 Quel nuvolone dietro casa è il fumo della vespa??? Scherzi a parte, io cone detto da DoubleG, toglierei quello scalino. Oppure cambia albero... Però cacchio, 150 grammi in un km, è roba! Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2024 Segnala Inviato 1 Giugno 2024 Ho appena letto su un altro forum che la Rally 180 monta 2 tipi di albero non intercambiabili, uno con scalino lato frizione e uno senza, tocca controllare quello smontato, se è senza scalino ci va un albero senza scalino, cambiano i carter, tra i 2 tipi, in realtà non c'è una foto quindi non so se lo scalino è quello tuo famigerato, ma, penso proprio che si parli di quello. Io, pur avendo aperto e restaurato decine di motori non ho mai fatto una Rally 180 quindi sullo specifico modello ho solo nozioni lette qua è la, ci vorrebbe qualcuno che conosce bene quello specifico motore, magari avendone restaurato uno... magari @paulon fulvio che mi pare lo conosca. Anche il Mazzucchelli AMT 134 ha lo scalino, benché meno pronunciato, ma quello sotto, "tipo originale" non ha nessuno scalino 2 Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2024 Segnala Inviato 1 Giugno 2024 9 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto: da dove caspita beve 150 ml di olio in 1km probabilmente ancora quel scalino che tocca il para olio? Può bere così tanto olio in 1 km? Stai viaggiando con miscela al 10%... E, a parte quello se è sparito l'olio ma non si è riempito di benzina, vuol dire che il paraolio fa il suo lavoro quando in camera di manovella c'è pressione (cioè quando il pistone scende) ma non tiene quando c'è depressione (cioè quando il pistone sale). Probabilmente perché in depressione il paraolio si apre sullo scalino e in pressione lavora bene, e ciò finche non si rovina toccando sullo scalino, dopodiché fa passare benzina nel cambio. Cita
scr@mble Inviato 25 Luglio 2024 Segnala Inviato 25 Luglio 2024 Salve a tutti. Anche se vedo che la discussione è ferma da un po' e probabilmente l'utente avrà già risolto (come spero) mi sono appassionato anche io. E' evidente che quello "scalino" che c'è nell'albero, va proprio a far si che impatti sul paraolio, non facendolo lavorare a dovere. Osservando bene una delle foto che ha messo, mi sembra di notare, dove ho posizionato la freccia, il segno di uno "strisciamento" che sicuramente è causa del problema. Sono sicuro che anche a carter aperto, una volta inserito l'albero fino a battuta, si dovrebbe notare una certa "gommosità" anche girandolo a mano, che potrebbe essere quasi la stessa che si nota quando il labbro del paraolio non entra bene nell'albero e magari rimane pizzicato. Non so se mi spiego. E' evidente che quell'albero, non è compatibile con il tipo di motore. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini