Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

essendo il primo post mi presento: mi chiamo Nicola e da 20 anni vorrei prendere una vespa, ma fino a oggi non ho avuto l'occasione di prenderla. Da 20 anni ho anche una fiat 500 del 73, che ho restaurato (e anche un pò rivisto :D ) a livello meccanico, quindi penso di avere buone skill motoristiche. 

I mezzi d'epoca mi piacciono come erano all'epoca, quindi non sono purista, ammetto qualche modifica a patto che si possa riportare all'originalità il mezzo senza lasciare tracce.

Mi direte: "che vuoi da noi?"

Dopo tanti anni sono entrato in trattativa per una vespa Super 150 del 66 e vedo la concreta possibilità di portarla a casa, ma la situazione è un pò complessa:

-il mezzo dovrebbe essere radiato d'ufficio (al momento sono in attesa della visura, che online non era possibile fare e quindi ho richiesto all'aci)

-il proprietario è defunto

-la vespa è color alluminio, quindi non ha un colore originale che se non erro dovrebbe essere solo Blu per quella versione

-le condizioni generali appaiono buone, mi dicono che ha bisogno di qualche lavoretto come ammortizzatori o carburatore ma non sono preoccupato in quanto li farei da me. La carrozzeria pare bella e senza graffi

-ha la targa un pò rovinata (manca una fettina in basso)

 

Ora... ho studiato quanto da voi scritto nella sezione incartamenti e procederei così:

-acquisto con scrittura provata con autentica

-ripristino meccanico e della targa

-iscrizione all'ASI (perchè da quello che ho capito è l'unico ente che non questionerà sul colore del mezzo, corretto?)

-reimmatricolazione a nome mio (punto 2.1 di questa guida 

 )

-revisione presso motorizzazione

 

 

É tutto corretto o ho preso sviste?

Grazie per il vostro supporto, un saluto!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

la super 150 è con ruote da 8....e con freni ridicoli , rispetto alle sorelle con ruote da 10... e la guida nè risente..

 la targa non deve essere ritoccata-riparata.... soprattutto se deve andare alla motorizzazione.. è facile che se manca solo un lembo e i numeri sono intatti solitamente non fanno storie... 

il colore di fantasia non lo approva nessun ente certificatore FMI, Registro Storico PIaggio ...tanto meno ASI...  fortunatamente..aggiungo

  • Like 2
Inviato

Ho capito, grazie per la risposta.

Ero a conoscenza del limite imposto dalle ruote da 8, ma pensavo di poterci passare sopra.

Ma quindi per re immatricolarla l'unica opzione è riverniciarla?

Considera che è alluminio quindi non è di un colore improbabile.

Mi servirebbe capirlo per evitare una sola in quanto diventerebbe inutilizzabile.

Grazie

Inviato

Riguardo alle ruote da 8", do ragione ad archimedematelica, ma, ci sono molti Vespisti qua sul forum che hanno Vespe con le ruote da 8"... e sono ancora tra noi, quindi, non è un limite così importante, basta sapere quali sono i difetti ed i problemi di quelle ruote.

Per l'immatricolazione, ti dico che certamente, se il colore non era previsto per quel mezzo, e per quello specifico anno, FMI non te la passa, ASI è più tollerante, ma direi che ti conviene contattare direttamente loro e chiedere.

In ogni caso, avendo un colore non originale, quella Vespa deve venire via a prezzo e, qualora così fosse, valuta che una verniciatura ben fatta, se la Vespa è sana e senza ammaccature o ruggine, oggi, va circa intorno ai 1.000/1.200 Euro, se la smonti e la rimonti tu (purtroppo i prezzi delle vernici, al kg, sono saliti non poco, ultimamente).

Inviato

Grazie per il tuo contributo!

Caspita non pensavo che costasse così tanto verniciare una vespa portando il telaio nudo e preparato...

Ieri sera mi è arrivata pure la visura e risulta radiata d'ufficio dal 1989, quindi anche se esteticamente si presentava quasi perfetta la lista dei lavori si allunga. Considerando lo stop di 35 anni penso che almeno i paraoli vadano rifatti in quanto penso siano secchi e se ho capito bene questo modello di vespa ha il paraolio lato volano che richiede per forza di smontare il motore perchè se non ho capito male si smonta dal lato interno.

Ho parlato pure con ASI e mi dice che il colore deve essere almeno presente su un altro modello di vespa nello stesso anno e vedo che il Grigio metallizzato MaxMeyer 15005 lo usavano la 150 gs fino al 1961. Quindi questo mi frega essendo la vespa del 1966.

Procederò col fare la lista dei pezzi per una possibile revisione del motore e con un mezzo preventivo del carrozziere, in modo da avere idea dei costi, poi considerando che la vespa super nel 2021 valeva 3000€, oggi potrebbe valere boh... 3500? Farò una proposta decurtando i costi per rimetterla in carreggiata.

Diciamo anche che il venditore è un mezzo conoscente e non voglio fregarlo, voglio cercare di essere il più corretto possibile. 

Ciao e grazie

Inviato
37 minuti fa, Nick85 ha scritto:

Procederò col fare la lista dei pezzi per una possibile revisione del motore e con un mezzo preventivo del carrozziere, in modo da avere idea dei costi, poi considerando che la vespa super nel 2021 valeva 3000€, oggi potrebbe valere boh... 3500? Farò una proposta decurtando i costi per rimetterla in carreggiata.

Diciamo anche che il venditore è un mezzo conoscente e non voglio fregarlo, voglio cercare di essere il più corretto possibile. 

Ciao e grazie

Conservate o restaurate, a quel prezzo, le prenderei tutte io.... dalle mie parti (Nord-Ovest) per una Super ben messa chiedono più di 4.500 Euro... e, direi, non solo dalle mie parti.

 

Vespa 150 super - Vendita in Moto e scooter - Subito.it

 

Inviato
18 ore fa, archimedematelica ha scritto:

la super 150 è con ruote da 8....e con freni ridicoli

Dillo alla mia Super 125 che nel 2019 mi misi ad inseguire in discesa un gruppo di motociclisti dal Monte Baldo fino ad Avio (TN). E sono ancora vivo 🙂

 

image.thumb.png.ffe69c47137aeca5fbd2f3817dcd7d49.png

 

Che poi frenano anche loro se si hanno certe accortezze ( e se non si ha il braccino corto...) 

  • Like 1
Inviato
1 minuto fa, 500turbo ha scritto:

Dillo alla mia Super 125 che nel 2019 mi misi ad inseguire in discesa un gruppo di motociclisti dal Monte Baldo fino ad Avio (TN). E sono ancora vivo 🙂

Che poi frenano anche loro se si hanno certe accortezze ( e se non si ha il braccino corto...) 

 

Sapevo che saresti intervenuto, ti aspettavo... 🤣

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, Dart ha scritto:

Sapevo che saresti intervenuto, ti aspettavo... 🤣

Che parlando di Super, la mia dopo un bello step di motore e revisione completa della forcella con revisione dei cuscinetti ruota e del biscotto, son ormai 8 mesi che non la uso perchè senza revisione 

E comunque, anche se all'inizio non mi piaceva ( comprata solo per il prezzo vantaggioso ) la ritengo comunque un'ottima Vespa anche per far turismo. Dei viaggi parecchio lunghi me li son fatti pure con lei, con tanto di visita al Passo dello Stelvio e Gavia. Quindi ho fatto un bel test freni pure a 2000 metri 🤣

 

 

Per il discorso comprare e restaurare, considerate che per aver un bel mezzo a volte arriva a costare quanto il doppio del valore reale della Vespa. 

E tra una Vespa restaurata bene da un professionista ed una fatta al risparmio la differenza si vede benissimo ( e ve lo faranno notare ) 

  • Like 4
Inviato
53 minuti fa, Nick85 ha scritto:

Procederò col fare la lista dei pezzi per una possibile revisione del motore e con un mezzo preventivo del carrozziere, in modo da avere idea dei costi, poi considerando che la vespa super nel 2021 valeva 3000€, oggi potrebbe valere boh... 3500?

Considerando l'età del mezzo, aggiungi sostituzione completa di cavi e guaine, impianto elettrico completo , cuscinetti di sterzo e caldamente consigliato pure cuscinetto ruota anteriore. 

  • Like 2
Inviato

Ho capito, grazie per i vostri contributi. 

Senza dubbio capisco che il mezzo non è dei più prestanti... ma potrebbe anche andarmi bene così, non ho desiderio di correre ma solo di fare qualche giretto.

@500turbo per caso condividiamo anche la macchina (fiat 500) oltre che una voglia di ruote da 8 pollici? 😁

Grazie per le ulteriori dritte, aggiungo alla lista dei lavori e poi vi dico il risultato.

 

Un saluto!

Inviato
1 ora fa, Nick85 ha scritto:

 

@500turbo per caso condividiamo anche la macchina (fiat 500) oltre che una voglia di ruote da 8 pollici? 

Diciamo che il mio nickname che scelsi nel lontano 2005 nacque per il fatto che allora ero ancora un cinquecentista. Ora sono però Vespista al 100% 😁

image.thumb.jpeg.4287ef4628d19ef62350bd853dd5272f.jpeg

 

 

1 ora fa, Nick85 ha scritto:

Senza dubbio capisco che il mezzo non è dei più prestanti...

Non è tra i più prestanti, ma nulla vieta di darle un po' di pepe e di utilizzarla pure per dei viaggi come ho fatto io

image.thumb.jpeg.a7bcee70815498d76630a9a9b1bc1a4f.jpeg

 

 

  • Like 2
Inviato

ahhh vedo un bel dhla 40, mi fa piacere, anche io monto lo stesso carbu su un 740!

Ti metto una foto della mia.

 

Nel frattempo stamattina ho chiesto il preventivo al carrozziere per la riverniciatura (su scocca nuda) e sono in attesa, nel frattempo ho redatto una lista dei pezzi necessari all'impresa e dei costi da sostenere per ripristinarla, la allego nel caso in cui tornasse utile a qualcuno per farsi una idea.

Le voci rosse non le considero perchè con un pò di fortuna magari non serviranno, mentre la verniciatura per ora è il massimo che Dart ha suggerito.

Il mio obiettivo è capire quanto posso offrire, l'idea generale è prendere il valore di mercato e decurtare questi costi e devo dire che facendo molto lavoro a casa senza dubbio è l'offerta più vantaggiosa sia per me che per il venditore.

Mi preparo per la contrattazione.

 

Ciao e grazie

Immagine WhatsApp 2024-05-05 ore 15.52.10_6583b8d5.jpg

2024-05-30 10_39_41-Spese Super - Fogli Google.jpg

  • Like 2
Inviato

Mah, speriamo... pochi giorni fa vedo una 50 Special ultima serie, 1982, anno che sto cercando, chiede uno sproposito, 3.500, Euro, in effetti è appena restaurata e mi ha mandato le foto prima del restauro (già da radiare dai miei pensieri, che era un conservato come non se ne vedono tanti) e gli faccio, perché l'hai restaurata e di un colore non originale? Perché mi piaceva bordò metallizzato.... vabbè, gli dico, considerando la sella non originale, le manopole, le leve, il faro posteriore e il fatto che debba riverniciarla perché così non è iscrivibile, ti posso fare un'offerta, ma, tenendo conto dei costi che dovrò sostenere, contando che, tranne la verniciatura (non necessitava di preparazione) faccio tutto io.

Sai la risposta?

Mica sei obbligato a iscriverla, la comprerà uno a cui piace questo colore.

E io, vabbè, ciao.

 

  • Haha 1
  • Confused 1
Inviato

ehhh vabbè, a parte lo scempio della perdita del conservato, se devi re iscriverla sei obbligato ad avere il colore.

Detto francamente questa era color argento e non mi dispiaceva, oltretutto la vernice era perfetta e mai l'avrei ridipinta se ci fosse stata la possibilità di re immatricolarla con un colore non suo. Considera pure che in vespa sono andato poche volte e quindi avrei aspettato di prendere la mano nella guida per fare i lavori.

Ma purtroppo è così... vedremo se le mie aspettative incontrano quelle del venditore. In tal caso potrebbe diventare il mio nuovo gioco.

Inviato
3 ore fa, Dart ha scritto:

Mah, speriamo... pochi giorni fa vedo una 50 Special ultima serie, 1982, anno che sto cercando, chiede uno sproposito, 3.500, Euro, in effetti è appena restaurata e mi ha mandato le foto prima del restauro (già da radiare dai miei pensieri, che era un conservato come non se ne vedono tanti) e gli faccio, perché l'hai restaurata e di un colore non originale? Perché mi piaceva bordò metallizzato.... vabbè, gli dico, considerando la sella non originale, le manopole, le leve, il faro posteriore e il fatto che debba riverniciarla perché così non è iscrivibile, ti posso fare un'offerta, ma, tenendo conto dei costi che dovrò sostenere, contando che, tranne la verniciatura (non necessitava di preparazione) faccio tutto io.

Sai la risposta?

Mica sei obbligato a iscriverla, la comprerà uno a cui piace questo colore.

E io, vabbè, ciao.

 

un genio, questo..... ma il problema è che poi il pollo che glieli da, quei soldi li, lo trovano.....

  • Like 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Vi racconto un pò di evoluzioni.

Ho visionato il mezzo e devo dire che per certi versi era messo anche meglio di quanto pensassi (come vernice ad esempio) ma ha un punto che mi fa pensare: il numero di telaio.

Purtroppo hanno verniciato solo in quel punto con una sorta di antiruggine a pennello e il numero si intravede. Considerando che abbiamo trovato un accordo e che dovrei andare a prenderla e pagarla sarei tentato di portare con me dello sverniciatore in modo da poterlo vedere bene.

Ho visto su youtube questo metodo per ripassare i numeri che mi pare totalmente lecito

 

Mi chiedo però, se fossero non leggibili c'è modo di sistemare la cosa?

Leggevo che tramite polizia stradale forse ci fosse il modo di avere una certificazione per poi far ripunzonare il telaio.

Me lo confermate o è una cosa errata quella che ho trovato?

Lo so che è una vespaccia e che non ne vale la pena... ma mi piace 

 

Inviato

Usa sverniciatore ed una spazzola in rame od ottone (NO ferro!).

Non esiste nessun mezzo legale per ripassare la punzonatura e, se se ne accorgono, la vespa la sequestrano e distruggono, anche se i numeri non sono contraffatti ma solo ripassati, e tu vieni denunciato. Vedi tu se vale la pena rischiare.

Ciao, Gino

  • Like 1
Inviato
14 ore fa, GiPiRat ha scritto:

Usa sverniciatore ed una spazzola in rame od ottone (NO ferro!).

Non esiste nessun mezzo legale per ripassare la punzonatura e, se se ne accorgono, la vespa la sequestrano e distruggono, anche se i numeri non sono contraffatti ma solo ripassati, e tu vieni denunciato. Vedi tu se vale la pena rischiare.

Ciao, Gino

chiarissima la tua indicazione, pensavo che il metodo da me trovato fosse legale perchè di fatto non altera la punzonatura ma la evidenza e basta grazie al corretto uso della vernice applicata in fase di verniciatura.

Grazie comunque per la tua indicazione

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti,

la vicenda si è conclusa positivamente 😃 e sono molto felice; un sogno che si avvera.

Volevo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione per l'aiuto senza il quale non sarei riuscito a completare la pratica e in special modo a @GiPiRat che è stato fondamentale per superare alcuni inghippi burocratici.

 

Alla fine il numero di telaio è saltato fuori con lo sverniciatore e una piccola grattata con la spazzola e per fortuna era ben leggibile nonostante un velo di ruggine.

Da una migliore analisi il mezzo risulta bello e guardando l'interno delle pance o la pedana non ci sono ammaccature o stuccature tranne un bozzetto sullo scudo.

Peccato doverlo riverniciare per reimmatricolarlo, avrei evitato.

Ora comincia il restauro ma quella sarà una discussione dedicata.

 

Un saluto a tutti!

vespa.jpg

  • Like 3
Inviato
Il 29/05/2024 at 10:27, Dart ha scritto:

Conservate o restaurate, a quel prezzo, le prenderei tutte io.... dalle mie parti (Nord-Ovest) per una Super ben messa chiedono più di 4.500 Euro... e, direi, non solo dalle mie parti.

 

Vespa 150 super - Vendita in Moto e scooter - Subito.it

 

li CHIEDONO, ma non li pagano. La Super è stupenda (io sono di parte), è una delle più particolari vespe mai prodotte, MA non è ricercata (almeno finora) dai collezionisti, se non a basso prezzo.

ERGO...chi la prende, la prende per tenerla, non per il valore che ha, in ottica di rivenderla. Nella mia ci ho speso un ira di D. tra restauro conservativo, motore e tutti i dettagli originali che mancavano (chiavi Neiman, serratura passo corto tipo SS e sempre della SS sono le leve freno e frizione)

Inviato
22 ore fa, Nick85 ha scritto:

Buongiorno a tutti,

la vicenda si è conclusa positivamente 😃 e sono molto felice; un sogno che si avvera.

Volevo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione per l'aiuto senza il quale non sarei riuscito a completare la pratica e in special modo a @GiPiRat che è stato fondamentale per superare alcuni inghippi burocratici.

 

Alla fine il numero di telaio è saltato fuori con lo sverniciatore e una piccola grattata con la spazzola e per fortuna era ben leggibile nonostante un velo di ruggine.

Da una migliore analisi il mezzo risulta bello e guardando l'interno delle pance o la pedana non ci sono ammaccature o stuccature tranne un bozzetto sullo scudo.

Peccato doverlo riverniciare per reimmatricolarlo, avrei evitato.

Ora comincia il restauro ma quella sarà una discussione dedicata.

 

Un saluto a tutti!

vespa.jpg

è una vespa STUPENDA, mio personalissimo parere.

Tamburi, scocche e parafango SONO UNICI e prodotti SOLO per QUESTO MODELLO.

Dal vecchio logo Piaggio anteriore ne deduco che è una prima serie, come la Sprint prima serie aveva le scritte in blu e logo piaggio rettangolare in metallo. Lo sterzo sarà condiviso con la vespa nuova, poi primavera ed et3, modelli di successo che io considero "figli" della Super, che però rispetto alle telaio piccolo è MOLTO MA MOLTO più comoda, con un bauletto enorme dove puoi mettere la qualunque.

Il colore è della sprint, dovrai riverniciarla nel suo azzurro cielo bellissimo, si chiama AZZURRO MAX MEYER 1.298.7210.

Di serie montava la sella unica (da non confondere con quella della faro basso, è più panciuta e più imbottita, molto comoda ed ammortizzata) ed il portapacchi, che puoi utilizzare per caricare ancora più oggetti o per montare il bel cuscino posteriore.

Inviato (modificato)
23 ore fa, Nick85 ha scritto:

Buongiorno a tutti,

la vicenda si è conclusa positivamente 😃 e sono molto felice; un sogno che si avvera.

Volevo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione per l'aiuto senza il quale non sarei riuscito a completare la pratica e in special modo a @GiPiRat che è stato fondamentale per superare alcuni inghippi burocratici.

 

Alla fine il numero di telaio è saltato fuori con lo sverniciatore e una piccola grattata con la spazzola e per fortuna era ben leggibile nonostante un velo di ruggine.

Da una migliore analisi il mezzo risulta bello e guardando l'interno delle pance o la pedana non ci sono ammaccature o stuccature tranne un bozzetto sullo scudo.

Peccato doverlo riverniciare per reimmatricolarlo, avrei evitato.

Ora comincia il restauro ma quella sarà una discussione dedicata.

 

Un saluto a tutti!

vespa.jpg

è una vespa STUPENDA, mio personalissimo parere.

Tamburi, scocche e parafango SONO UNICI e prodotti SOLO per QUESTO MODELLO.

Dal vecchio logo Piaggio anteriore ne deduco che è una prima serie, come la Sprint prima serie aveva le scritte in blu e logo piaggio rettangolare in metallo. Lo sterzo sarà condiviso con la vespa nuova, poi primavera ed et3, modelli di successo che io considero "figli" della Super, che però rispetto alle telaio piccolo è MOLTO MA MOLTO più comoda, con un bauletto enorme dove puoi mettere la qualunque.

Il colore è della sprint, dovrai riverniciarla nel suo azzurro cielo bellissimo, si chiama AZZURRO MAX MEYER 1.298.7210.

Di serie montava la sella unica (da non confondere con quella della faro basso, è più panciuta e più imbottita, molto comoda ed ammortizzata) ed il portapacchi, che puoi utilizzare per caricare ancora più oggetti o per montare il bel cuscino posteriore.

Il 29/05/2024 at 10:29, 500turbo ha scritto:

Dillo alla mia Super 125 che nel 2019 mi misi ad inseguire in discesa un gruppo di motociclisti dal Monte Baldo fino ad Avio (TN). E sono ancora vivo 🙂

 

image.thumb.png.ffe69c47137aeca5fbd2f3817dcd7d49.png

 

Che poi frenano anche loro se si hanno certe accortezze ( e se non si ha il braccino corto...) 

ma di cosa parliamo? SPETTACOLOOOOOO!!!!! (e se potessi metterei ancora più punti esclamativi).

In Vespa ci giravano il mondo, se ne facciano una ragione i motociclisti che scambiano le curve di montagna per Laguna Seca.

Le ruote 8" fanno sentire maggiormente le asperità, bisogna andar piano ed in ogni caso fare molta attenzione (ma questo discorso si può tranquillamente fare per tutte le Vespe e probabilmente per tutti i mezzi a 2 o 4 ruote).

Sono mezzi meravigliosi, affascinanti, quando passi tutti si voltano verso di te. Come tutti i mezzi d'epoca, hanno bisogno di essere trattati con i guanti, fermo restando che 60 anni fa con le vespe ci facevano qualsiasi cosa.

Io sono stato un po' più fortunato perché la mia super 150 era da passaggio, mai radiata ed unico proprietario, molto ma molto sfruttata e piena di botte, ma forse proprio questo è il bello.

Ho dovuto smontarla pezzo per pezzo, ripulirla (alcune parti erano state riverniciate in verde ascot della sprint veloce 1973), curare le crepe e fare qualche saldatura, però oggi sono contento, ho una vespa molto particolare, poco diffusa, che attira tantissime attenzioni

Modificato da macchianera83
Inviato
23 ore fa, Nick85 ha scritto:

Buongiorno a tutti,

la vicenda si è conclusa positivamente 😃 e sono molto felice; un sogno che si avvera.

Volevo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione per l'aiuto senza il quale non sarei riuscito a completare la pratica e in special modo a @GiPiRat che è stato fondamentale per superare alcuni inghippi burocratici.

 

Alla fine il numero di telaio è saltato fuori con lo sverniciatore e una piccola grattata con la spazzola e per fortuna era ben leggibile nonostante un velo di ruggine.

Da una migliore analisi il mezzo risulta bello e guardando l'interno delle pance o la pedana non ci sono ammaccature o stuccature tranne un bozzetto sullo scudo.

Peccato doverlo riverniciare per reimmatricolarlo, avrei evitato.

Ora comincia il restauro ma quella sarà una discussione dedicata.

 

Un saluto a tutti!

vespa.jpg

molto probabilmente ha numero di telaio basso, se non sbaglio c'è un topic specifico sul censimento delle super ancora in vita. Ti consiglio di leggerlo e di scrivere tutti i dettagli della tua!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...