Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

sottopongo a tutti voi questo quesito non avendo altra possibilità per far rinascere la mia vespa.

Devo necessariamente acquistare un nuovo telaio, dopo la verifica di un carrozziere che mi ha sconsigliato di recuperare il vecchio essendo molto molto malandato e già con delle pezze saldate dietro lo scudo e sotto le pedane; oltre ad essersi spaccato lateralmente ( problema classico dei px ).

Detto questo e sarei anche propenso, visto che ho libretto, targa e motore originali, il problema che riscontro navigando in rete è la presenza di soli telai con miscelatore. 

La mia vespa è il modello 81/83 senza miscelatore.

Le mie domande sono due :

1) va bene come telaio ai fini della punzonatura in motorizzazione e della corrispondenza con le informazioni contenute sul libretto 

2) motore, canna di sterzo, ecc montano tutti ?

 

Grazie a tutti per la disponibilità 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

px pre arcobaleno e arcobaleno sono differenti in molti punti

dal bloccasterzo al fissaggio delle sacche..ecc

il telaio  da ripunzonare in motorizzazione ( verrà assegnato un n d'ufficio..e risulterà a libretto) deve essere nuovo piaggio con   fattura anche del meccanico che attesti il lavoro svolto

,  portare in visione il vecchio telaio.e fattura del demolitore....non è ammesso usare un vecchio telaio di "recupero"...

Personalmente vedo molto meno complicato riparare il telaio originale anche se fosse storto..

( ci sono carrozzerie autorizzate piaggio che hanno ancora le dime...e se non è cambiato qualche anno fà era possibile anche  affittarle..)

anche perchè riparandolo sarà possibile anche rinforzarlo nei punti deboli...

 

  • Like 2
Inviato

Quoto. Meglio riparare. Poi, sarò flagellato per quello che sto dicendo ma, se il lavoro di carrozzeria costa troppo, vendi la vespa così come è e con una aggiunta ci prendi una vespa a posto o per lo meno decente. Magari risparmi anche qualcosa e hai un mezzo originale. Dopo tutto stiamo parlando di una PX, anche se i prezzi son lievitati, se ne trovano ancora a camiate.

  • Like 2
Inviato

Ma...domanda: non conviene cambiare scudo e pedana, e riparare il resto? 

Basta bloccare bene il piantone dello sterzo, saldando due tubi tra di essi e la scocca posteriore, in modo che resti fermo quando si stacca e si risalda, e si fa anche senza dime. 

Per l'allineamento si può utilizzare un laser da meccanica/edilizia. 

La butto lì, non vedendo le condizioni del resto...

  • Like 1
Inviato

A volte non capisco, conosco carrozzieri che ti rifanno una Vespa da una scaglia di ruggine, purché, sulla scaglia, ci sia il numero di telaio.... e, per tanto che costi, un telaio nuovo costa tra i 1.300,00 e i 1.600,00 Euro, e, hai voglia, ad ore di manodopera... senza contare cosa ci si guadagna in salute e integrità mentale, a non aver a che fare con la ns. burocrazia....

  • Like 2
Inviato

Grazie a tutti. Sono consigli validi e da tenere in considerazione. 

Il fatto è questo.

Il carrozziere che è venuto a vedere la vespa ha detto espressamente che costa meno comprare un telaio Nuovo che riparla. Oltretutto i numeri di telaio si leggono a malapena.

Da qui la mia considerazione di comprare un nuovo telaio, me la monto un po' alla volta nel fine settimana ma avrò una scocca nuova e non ricomposta.

Grazie 

Inviato

Se hai chi poi si prende la responsabilità di farti una fattura di montaggio a regola d'arte, senza aver fatto lui il lavoro, lo puoi anche fare.

Ricorda che quando farai punzonare il nuovo telaio in motorizzazione dovrai portare anche il vecchio e i numeri devono essere visibili, altrimenti tu, ora come ora non hai un veicolo, ma un'opera d'arte statica, un ingombrante soprammobile, per capirci.

P.S. il telaio devi comprarlo nuovo, di fabbrica, con regolare fattura.

  • Like 2
Inviato

Ciao Dart,

Grazie della risposta.

Non capisco il primo punto, scusami.

Riguardo alla punzonatura, posso portare telaio vecchio ( di cui ho libretto e complementare e targa ovviamente) e il nuovo oppure devo portare la vespa montata sul nuovo telaio?

 

Grazie mille 

Inviato
8 ore fa, DoubleG ha scritto:

Ma hai sentito un solo carrozziere? 

Io proverei con un'altro, ciò che per uno può essere una rottura di scatole può essere un buon lavoro per un'altro. 

Hai ragione. Provo con altri 

  • Like 1
Inviato
8 ore fa, DoubleG ha scritto:

Ma hai sentito un solo carrozziere? 

Io proverei con un'altro, ciò che per uno può essere una rottura di scatole può essere un buon lavoro per un'altro. 

Hai ragione. Provo con altri 

 

8 ore fa, Dart ha scritto:

La Vespa montata sul nuovo telaio, perfettamente funzionante e con la certificazione di un officina con codice ateco adeguato per il montaggio a regola d'arte, i documenti della Vespa e il vecchio telaio, in visione, perché devono controllare la corrispondenza dei numeri del vecchio telaio con il libretto.

 

PRATICA SOSTITUZIONE TELAIO E RIPUNZUNATURA - Vespe & incartamenti - Forum Vespa online

 

Grazie Dart.

Ciò significa che non la posso montare io?

Non sono un officina autorizzata ma sono come si fa. 

Inviato
4 ore fa, Dart ha scritto:

No, non puoi, o meglio, puoi, ma devi avere un'officina compiacente che attesti che l'ha montata lei.

 

Non pensavo fosse così complicato. Eppure ho tutti i documenti in regola. 

Quello che mi lascia in dubbio verso il restauro è il fatto che i numeri di telaio sono quasi illeggibili. 

Quali alternative in questo caso?

Grazie sempre 

Inviato
4 ore fa, Franco Strato ha scritto:

Non pensavo fosse così complicato. Eppure ho tutti i documenti in regola. 

Quello che mi lascia in dubbio verso il restauro è il fatto che i numeri di telaio sono quasi illeggibili. 

Quali alternative in questo caso?

Grazie sempre 

Rottamare e prendere un CE 04 con gli incentivi... 🤣

  • Haha 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 5/6/2024 at 12:01, Franco Strato ha scritto:

Non pensavo fosse così complicato. Eppure ho tutti i documenti in regola. 

Quello che mi lascia in dubbio verso il restauro è il fatto che i numeri di telaio sono quasi illeggibili. 

Quali alternative in questo caso?

Grazie sempre 

Anche io consiglio il restauro del vecchio telaio, a meno che non sia accartocciato.

La punzonatura è verniciata? Se sì, usa sverniciatore ed una spazzola di rame od ottone (NO ferro!) e ripuliscila per bene, poi puoi farla risaltare con una ditata di grafite o polverte di gesso, o anche grasso sporco. Quindi la proteggi con una vernice trasparente.

Ciao, Gino

Inviato
Il 5/6/2024 at 12:01, Franco Strato ha scritto:

Non pensavo fosse così complicato. Eppure ho tutti i documenti in regola. 

Quello che mi lascia in dubbio verso il restauro è il fatto che i numeri di telaio sono quasi illeggibili. 

Quali alternative in questo caso?

Grazie sempre 

Anche io consiglio il restauro del vecchio telaio, a meno che non sia accartocciato.

La punzonatura è verniciata? Se sì, usa sverniciatore ed una spazzola di rame od ottone (NO ferro!) e ripuliscila per bene, poi puoi farla risaltare con una ditata di grafite o polverte di gesso, o anche grasso sporco. Quindi la proteggi con una vernice trasparente.

Ciao, Gino

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...