macchianera83 Inviato 3 Ottobre 2024 Segnala Inviato 3 Ottobre 2024 Il 27/09/2024 at 17:01, Nick85 ha scritto: Ciao, cominciano i grattacapi dove avrò bisogno di qualche maggior consiglio vostro. Ho quasi finito lo smontaggio della malcapitata, mancano giusto i fregi, le stecche pedana, il bordo scudo e qualche minuteria varia. Alla fine non è messa malaccio, ha bisogno di una pezza nel vano motore, che è abbastanza semplice e poi ho notato che qualcuno ha fatto una riparazione alla buona in passato nella zona della pedana. Purtroppo per voler fare il lavoro perfetto sarebbe da tagliare l'angolo e togliere il rinforzo sotto, ma non mi pare messo così tanto male, quindi sto ragionando di provare a raddrizzare il più possibile con martello e tasso per poi molare la saldatura. La fregatura sarà ripristinare lo spigolo del lamierato del tunnel e la zona che è coincidente con il rinforzo, che non potrà essere raddrizzata perchè non c'è libero accesso al tasso. In questa zona sto pensando di sistemare usando il castiolin (lo stucco non mi piace perchè con le botte del cavalletto potrebbe saltare) Ho poi altre zone di corrosione poste in coincidenza con gli spigoli della pancia portaoggetti La ruggine non è passante, ma penso che lascerà la vaiolatura sul lamierato, qui penso proprio di grattare e poi lasciare che un velo di stucco sistemi la vaiolatura. Che ne pensate? Considerate che di carrozzeria mastico poco ed è la prima volta che mi avventuro a saldare carrozzeria. Credimi, ho quasi le tue stesse saldature, ovviamente le classiche "criticità" comuni a tutti i modelli. Ho scelto di lasciarla così, a qualcuno piace la vespa "vissuta", a qualcuno no, personalmente ho imparato negli anni a preferire le vespe così come sono, evitando le "bomboniere" da tenere in bacheca. Come ti accennavo qualche risposta fa, ho notato che si intravede il suo colore originale! Mi è capitato nel recente passato di sverniciare una vespa per riportarla all'originalità, se trovi chi ti fa il lavoro, è un qualcosa che posso consigliarti. Chiaro che non sapendo cosa trovi sotto, in qualche caso puoi trovare brutte sorprese, tuttavia potresti anche trovare un'ottima vernice, visto che si usava riverniciare le vespe sopra il loro colore originale per aggiornarle al modello successivo. La tua Super era stata volutamente ripitturata col colore della 150 Sprint, appunto, modello successivo, in realtà quasi contemporaneo. Cita
Nick85 Inviato 3 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2024 7 minuti fa, macchianera83 ha scritto: Credimi, ho quasi le tue stesse saldature, ovviamente le classiche "criticità" comuni a tutti i modelli. Ho scelto di lasciarla così, a qualcuno piace la vespa "vissuta", a qualcuno no, personalmente ho imparato negli anni a preferire le vespe così come sono, evitando le "bomboniere" da tenere in bacheca. Come ti accennavo qualche risposta fa, ho notato che si intravede il suo colore originale! Mi è capitato nel recente passato di sverniciare una vespa per riportarla all'originalità, se trovi chi ti fa il lavoro, è un qualcosa che posso consigliarti. Chiaro che non sapendo cosa trovi sotto, in qualche caso puoi trovare brutte sorprese, tuttavia potresti anche trovare un'ottima vernice, visto che si usava riverniciare le vespe sopra il loro colore originale per aggiornarle al modello successivo. La tua Super era stata volutamente ripitturata col colore della 150 Sprint, appunto, modello successivo, in realtà quasi contemporaneo. ti ringrazio, in realtà ieri mi sono messo di guzzo buono e ho risolto la zona saldata sulla pedana. Purtroppo essendo scatolato e non volendo dissaldare la travesa sotto che era messa bene ho dovuto: 1-rifare la saldatura dal lato sotto 2-raddrizzare il più possibile col tasso 3- rifinire a stagno come i vecchi carrozzieri in modo che il cavalletto non faccia saltare lo stucco Il risultato è questo, non perfetto ma penso che con un fondo robusto e/o forse un velo di mezzo mm di stucco non si vedrà più nulla Confermo per il colore, l'ho rinvenuto nel vano motore e sotto il bordo scudo Penso di non sverniciare tutto, mi sa che procederò a sverniciare solo lo scudo, la pedana e la zona dei cofani e dei parafanghi che presentano ruggine, il resto forse lo lascerò così... non so ci penso strada facendo. Grazie 1 Cita
Nick85 Inviato 3 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2024 Ah dimenticavo, il suo colore purtroppo è compromesso, di sicuro mancano diverse zone e quindi non penso valga la pena. Grazie ancora Cita
macchianera83 Inviato 3 Ottobre 2024 Segnala Inviato 3 Ottobre 2024 12 minuti fa, Nick85 ha scritto: ti ringrazio, in realtà ieri mi sono messo di guzzo buono e ho risolto la zona saldata sulla pedana. Purtroppo essendo scatolato e non volendo dissaldare la travesa sotto che era messa bene ho dovuto: 1-rifare la saldatura dal lato sotto 2-raddrizzare il più possibile col tasso 3- rifinire a stagno come i vecchi carrozzieri in modo che il cavalletto non faccia saltare lo stucco Il risultato è questo, non perfetto ma penso che con un fondo robusto e/o forse un velo di mezzo mm di stucco non si vedrà più nulla Confermo per il colore, l'ho rinvenuto nel vano motore e sotto il bordo scudo Penso di non sverniciare tutto, mi sa che procederò a sverniciare solo lo scudo, la pedana e la zona dei cofani e dei parafanghi che presentano ruggine, il resto forse lo lascerò così... non so ci penso strada facendo. Grazie Sei stato davvero bravo! Io sono stato più fortunato in quanto il precedente ed unico proprietario aveva riverniciato in verde (tipo sprint veloce) solo alcune parti, lasciando quasi ovunque il colore originale, quindi la sverniciatura è venuta abbastanza semplice. Su queste parti di carrozzeria dove hai dovuto lavorarci, mi sa che è difficile poter recuperare l'azzurro, ammesso che sotto ci sia ancora e che sia in buono stato! A breve ti manderò foto più dettagliate della pedana e delle mie saldature Cita
Nick85 Inviato 3 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2024 Ti ringrazio, è il culo del principiante! 😁 Confermo, oltretutto in quella zona di azzurro già non ne ho trovato quindi si vede che l'avevano molata già, ma anche nel bordo scudo la ruggine ha rimosso la vernice... è troppo a chiazze mi sa! Ma son felice di aver trovato un punto con tanta vernice nel cofano motore così la farò copiare al carrozziere. Attendo le tue foto, son curioso! Ciao Cita
Nick85 Inviato 11 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2024 Settimane piene ma si procede. Il serbatoio era sporco e un pò ossidato quindi ho fatto un trattamento powertank in modo da non doverci tornare più sopra. Devo dire che feci la tankerite circa 15 anni fa alla 500 ed è stato magico, quindi ho optato per farlo pure sulla vespa. Non ho badato molto alla precisione sul tappo tanto andrà verniciato il serbatoio... Nel frattempo ho trovato anche la lamiera da 1 mm, prossimamente quindi farò le toppe dove la cuffia del cilindro sfregava sulla scocca (bucandola) e nella zona del cavalletto che è consumata al punto da sfondare sulla pedana. A tal proposito, dopo aver fatto la pezza, pensavo di mettere una piastra di rinforzo della zona ma mi lascia perplesso la sovrapposizione di strati (la piastra si imbullona mettendo della gomma in tra essa e la pedana), non causa corrosione questo? Grazie e ciao Cita
pelle Inviato 12 Ottobre 2024 Segnala Inviato 12 Ottobre 2024 Solo un consiglio. Se intendi riverniciare completamente la vespa, falla sabbiare. Primo perché poeti via le vecchie vernici che potrebbero portare in futuro la fuoriuscita di bolle di ruggine, secondo perché certe vecchie vernici o stucchi, tendono a screpolare anche a distanza qualche anno. Sabbiatura (proteggi il numero di telaio con un lamierino sennò con la sabbistrice te lo portano vis mezzo) e una prima mano di fondo epossidico. Poi solito procedimento di preparazione alla verniciatura finale. 2 Cita
Nick85 Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2024 Ciao, si grazie, lo sto considerando perchè con la smerigliatrice mi mangio troppe porcherie. Ora finisco prima la fase di lattoneria e poi vedo come muovermi. So che appena sabbiata va spruzzata di fondo epossidico, ma non posso farlo a casa altrimenti il condominio mi uccide, pensavo di trattarla con fertran in attesa di fondo, che ne pensate? Cita
pelle Inviato 16 Ottobre 2024 Segnala Inviato 16 Ottobre 2024 Nono, portala in carrozzeria e fai dare al volo una mano dicfondo epossidico. In ogni caso dopo la sabbiatura io riasrteggio il tutto con grana 150 o anche più grossa. Una volta il mio carrozziere voleva dargli il trasparente che pareva cromata! Quindi hai qualche giorno di margine se il carrozziere ha poco tempo onooca voglia. Cita
Nick85 Inviato 17 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2024 ok grazie, tengo nota dei consigli. Intanto vado avanti con i rammendi e le pezze. Settimana passata ho fatto la prima pezza in zona vano motore dove la cuffia del cilindro aveva fatto un taglio a furia di strofinare. E invece ieri ho preparato in 1 oretta le pezze per la zona consumata dal cavalletto (che aveva cominciato a sfondare la pedana), appena il tempo me lo permette le saldo. Non son bellissime ma è la prima volta che azzardo saldature su carrozzeria e in generale non ho molta esperienza di saldatura, quindi me le faccio andare bene. Ciao Cita
Nick85 Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2024 fatte le pezze dove il cavalletto aveva sfondato Penso di lasciare non troppo rifinito dal lato di sotto per non assottigliare troppo il metallo, tanto il cavalletto copre la zona e forse metterò pure la piastra di rinforzo. smontando il parafango ho trovato un altro danno, toccherà ricostruire la sede dove si avvita la forcella al parafango... ciao 1 Cita
Nick85 Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2024 qualche update, siamo quasi pronti, fatte le pezze al parafango (che devo ancora forare per la vite) e sistemata la pancia che ho trovata marcia nello spigolo. Devo dire che non sono soddisfattissimo del risultato, ma considerando che è la prima volta che faccio carrozzeria mi accontento. Devo capire se devo riprendere ancora un pelo lo spigolo o se è ok così. Tra non molto la porterò a sabbiare e verniciare, nel frattempo ho ordinato tutti i pezzi e poi a Novegro prenderò eventuali pezzettini che dovessero mancare ancora. Ciao Cita
Nick85 Inviato 7 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2024 ciao ragazzi, sto giro ho bisogno del vostro aiuto. Ho smontato l'ammo anteriore ed è alle cozze, non offre nessuna resistenza. Ora, devo dire che la mia esperienza in fatto di vespe è molto ridotta (giusto qualche giretto), ma vorrei mettere qualcosa che eviti l'affondo dell'anteriore senza però snaturare la vespa che vorrei tenere 100% originale. Secondo voi basta mettere un ammo originale nuovo o è meglio prendere un qualcosa tipo un carbone come questo? https://www.ricambimoto2000.it/telaio/ammortizzatori/ammortizzatore-versione-originale-vespa-125-150-dal-1960-gl-gtr-ts-sprint-150-detail.html Unico dubbio è il fodero in plastica che non so se l'asi lo passerebbe, ma nel caso posso sempre fare le foto con quello scoppiato originale 😁 voi che dite, passa? Grazie e ciao Cita
macchianera83 Inviato 12 Dicembre 2024 Segnala Inviato 12 Dicembre 2024 Il 07/11/2024 at 17:24, Nick85 ha scritto: ciao ragazzi, sto giro ho bisogno del vostro aiuto. Ho smontato l'ammo anteriore ed è alle cozze, non offre nessuna resistenza. Ora, devo dire che la mia esperienza in fatto di vespe è molto ridotta (giusto qualche giretto), ma vorrei mettere qualcosa che eviti l'affondo dell'anteriore senza però snaturare la vespa che vorrei tenere 100% originale. Secondo voi basta mettere un ammo originale nuovo o è meglio prendere un qualcosa tipo un carbone come questo? https://www.ricambimoto2000.it/telaio/ammortizzatori/ammortizzatore-versione-originale-vespa-125-150-dal-1960-gl-gtr-ts-sprint-150-detail.html Unico dubbio è il fodero in plastica che non so se l'asi lo passerebbe, ma nel caso posso sempre fare le foto con quello scoppiato originale 😁 voi che dite, passa? Grazie e ciao Vai di ammortizzatore originale e molla, va più che bene, ovviamente parliamo sempre di un mezzo di 60 anni fa! Un ammortizzatore tipo PX o peggio con molla a vista, stonerebbe con la linea meravigliosa di un mezzo d'epoca. Ovviamente è solo una mia opinione 1 Cita
Nick85 Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2024 Ciao, grazie. Alla fine ho preso un carbone dal look originale ma forse è rinforzato. Intanto ieri è andata alla sabbiatura e alla verniciatura e tornerà tra 2 mesi 1 Cita
macchianera83 Inviato 12 Dicembre 2024 Segnala Inviato 12 Dicembre 2024 4 minuti fa, Nick85 ha scritto: Ciao, grazie. Alla fine ho preso un carbone dal look originale ma forse è rinforzato. Intanto ieri è andata alla sabbiatura e alla verniciatura e tornerà tra 2 mesi esatto, credo di montare lo stesso ammortizzatore anch'io! Non è male, con le ruote da 8" e le sospensioni ridicole, non si può proprio far di più. Ma...l'amore per la vespa non si può certo fermare a queste cose! Stai andando avanti, vedo....penso che siamo tutti in attesa delle prime foto!!! 1 Cita
Nick85 Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2024 @macchianera83 ecco le foto della vespa in partenza per la verniciatura oltre che le piccole saldature ho dato allo scatolato una passata di fertan fosfotante. Quando verrà sabbiata le zone accessibili saranno pulite e poi ricoperte di fondo ma le zone non accessibili rimarranno trattate. Dopo la verniciatura in fase di assemblaggio passerò anche la cera per scatolati nelle zone non accessibili. La Vespa sarà sabbiata e verniciata del colore originale e teoricamente dovrebbe tornare per i primi di marzo. Nel frattempo sto portando avanti la pulizia e la verniciatura della forcella, la preparazione degli accessori (tipo le stecche pedana, che erano non sagomate, non forate e più lunghe del necessario) e la costruzione dell'attrezzo per montare il bordo scudo. Ciao Cita
Nick85 Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2024 @macchianera83 ecco le foto della vespa in partenza per la verniciatura oltre che le piccole saldature ho dato allo scatolato una passata di fertan fosfotante. Quando verrà sabbiata le zone accessibili saranno pulite e poi ricoperte di fondo ma le zone non accessibili rimarranno trattate. Dopo la verniciatura in fase di assemblaggio passerò anche la cera per scatolati nelle zone non accessibili. La Vespa sarà sabbiata e verniciata del colore originale e teoricamente dovrebbe tornare per i primi di marzo. Nel frattempo sto portando avanti la pulizia e la verniciatura della forcella, la preparazione degli accessori (tipo le stecche pedana, che erano non sagomate, non forate e più lunghe del necessario) e la costruzione dell'attrezzo per montare il bordo scudo. Ciao 2 Cita
Nick85 Inviato 2 Gennaio Autore Segnala Inviato 2 Gennaio Buon anno a tutti! In attesa di avere indietro la carrozzeria del colore giusto sto procedendo con i lavori sulle parti accessorie. La forcella è stata sverniciata e riverniciata, ho anche sturato gli ingrassatori. Non ho provveduto ai cuscinetti della bielletta perchè da una analisi sono sembrati ancora ok, diverso discorso per quelli del canotto di sterzo che sono nuovi. Considerando che la spesa si sta allargando e sono arrivato quasi a superare il valore del mezzo, per adesso i cuscinetti della bielletta rimangono così e poi in un futuro potranno esser ripresi se necessario. Ho montanto l'ammo nuovo, la molla invece mi ha sorpreso: sembrava schifosa ma era solo stata verniciata in modo dozzinale, una volta spazzolata ha tirato fuori la galvanizzazione originale in modo splendido. I cerchi invece sono stati spazzolati a ferro e al momento hanno solo il fondo, al momento devo ancora: finire di pulire e forse verniciare il cavalletto, forse gli salderò sotto delle rondelle per evitare il taglio della gomma finire di pulire le minuterie Rimontare i cavi e il freno della forcella verniciare e rimontare i cerchi costruire lo strumento per il bordo scudo dopo questo mi fermerò in attesa della scocca Ciao 1 Cita
500turbo Inviato 2 Gennaio Segnala Inviato 2 Gennaio Io nel 2022 mi ero revisionato completamente la forca perchè non l'avevo fatto nel restauro del 2012. Quindi cuscinetti ruota e cuscinetti del biscotto (il lavoro più difficile) E poi mi son regalato l'ammortizzatore serio. Abbinato ad una molla rinforzata Carbone. Cita
Nick85 Inviato 27 Gennaio Autore Segnala Inviato 27 Gennaio brutto come la fame ma ho risparmiato qualche soldo non comprandolo. Sono riuscito a non comprare nemmeno 1 vite, le ruote sono stampate in 3d con all'interno cuscinetto a rulli recuperato dalle vecchie rotelle crepate della stampante il ferro è di recupero (pezzi di letto vecchio + staffe da mensola + pezzi di ferro avanzati). L'ho provato su un pezzo di bordo vecchio e pare funzionare. Ora non mi resta che lucidare un pò di pezzi e attendere la scocca verniciata. Ciao 1 Cita
pelle Inviato 27 Gennaio Segnala Inviato 27 Gennaio Solo un appunto: la vite con dado sulla rotella piccola è troppo lunga e finirà per andare a toccare sul canotto dello sterzo con impossibilità di schiacciare per bene il bordo. Devi montare il bullone al contrario e magari assottigliarlo un poco o saldare sulla staffa un pezzetto di bullone senza testa. 1 Cita
Nick85 Inviato 28 Gennaio Autore Segnala Inviato 28 Gennaio Si, giusto, non avendo in mano la scocca per fare la prova non ci ho pensato. In ogni caso pensavo di tagliare e fermare con frenafiletti. Speriamo che non tocchi il rinforzo saldato... Vedremo quando torna la scocca! Grazie Cita
Nick85 Inviato 28 Gennaio Autore Segnala Inviato 28 Gennaio Si, giusto, non avendo in mano la scocca per fare la prova non ci ho pensato. In ogni caso pensavo di tagliare e fermare con frenafiletti. Speriamo che non tocchi il rinforzo saldato... Vedremo quando torna la scocca! Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini