Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri per la seconda volta in diversi anni ho bucato la ruota posteriore della vespa mentre ero in corsa! Sapete bene come diventa ingovernabile il mezzo in questi casi. Fortunatamente non è successo nulla, ma mi trovavo su una strada trafficata per cui ho rischiato l'incidente (peraltro c'erano altri vespisti con me che mi hanno aiutato nella rapida sostituzione).

A questo punto vorrei passare al tubeless. Domanda stupida: le dimensioni complessive della ruota rimangono le stesse? Entra poi all'alloggiamento per la ruota di scorta sotto la "pancia" della vespa (ho un PX) ? Ci sono controindicazioni particolari da tenere in considerazione?

 

 

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dirti il vero Ministry

Avevo avuto la tua stessa idea a proposito dei tubeless e credo sia una buona e sicura soluzione 

Ma credo siano sufficienti 2 ruote quella di scorta potrebbe restare normale con camera d'aria tanto ti serve solo per andare dal gommista a riparare le tubeless

L'unica controindicazione che trovo e solo questa, per la riparazione della gomma bucata devi andare per forza dal gommista 

Se vuoi trovare qualcosa in rete ti consiglio questo sito 

https://www.10pollici.com/default.asp?cmdString=tubeless&cmd=searchProd&bFormSearch=1&cmdSearchOK=Cerca&orderBy=descA&pg=2

 

Inviato

Ho in casa anche io due cerchi tubeless che dovrei gommare e montare sul px, fortunatamente ad oggi non mi è mai successo di bucare, ma sicuramente è un' esperienza che ti fa passare un brutto quarto d'ora.

Quoto Roberto-T, è sufficiente avere una coppia di cerchi tubeless e tenere quella di scorta normale, tanto è solo di servizio. In teoria dovrebbero comunque montarsi sul supporto di quella di scorta.

Inviato

Mi aggiungo alla discussione perché avrei la stessa esigenza di Ministry.. Io ho una px 150 euro3 con freno a disco anteriore.. Ho visto sul sito si SIP che alcuni tubeless sono differenziati per anteriore e posteriore, vi risulta? O sapete se ci sono differenze fra cerchio tubeless anteriore o posteriore per la mia px?

Inviato

Mi aggiungo alla discussione perché avrei la stessa esigenza di Ministry.. Io ho una px 150 euro3 con freno a disco anteriore.. Ho visto sul sito si SIP che alcuni tubeless sono differenziati per anteriore e posteriore, vi risulta? O sapete se ci sono differenze fra cerchio tubeless anteriore o posteriore per la mia px?

Inviato

Ciao, no, i cerchi NON hanno posizione e senso di rotolamente.

Sono le gomme, soprattutto ed in particolar modo le tubeless hanno un senso di rotolamento che generalmente è contrario tra davanti e dietro.

Ma dovendo far sare il montaggio dal gommista, ci penserà lui.

 

Ciao - Gianluca

Inviato

Ciao a tutti,

Ottima scelta i cerchi tubeless. Io ho sia i Sip sia quelli FA Italia. Ottimi entrambi e, almeno per il primo montaggio,  quando li acquisti, alcuni negozi vendono il cerchio completo di pneumatico già montato. Ovviamente si tratta dei modelli di pneumatico tradizionalmente più usati, tra i quali, se li usi, anche i Michelin S83 59J.

Confermo anche per il senso di rotolamento, che riguarda solo gli pneumatici e non il cerchio. 

Per quanto riguarda la ruota di scorta, personalmente, su entrambe le Vespe ho quella a camera d'aria, anche perché in viaggio mi porto un'altra camera d'aria di riserva con pompa al seguito. Tuttavia, se vuoi montare la ruota tubeless sul telaietto sotto il cofano sinistro della PX, si può fare più semplicemente acquistando un kit di bulloneria da pochi euro di SIP, altrimenti prendi gli articoli occorrenti in autonomia presso qualsiasi ferramenta. Unica riserva è che dovrai fare una leggera modifica alla copertura della ruota di scorta. Io, ad esempio, sulla mia 125cc ho acquistato una copertura aftermarket a posta per modificarla e predisporla per la ruota tubeless in caso di foratura (altrimenti, nel caso forassi, la copertura la riponi nel bauletto).

Spero di essere stato chiaro.

Buona serata

  • Like 1
Inviato

Ciao a tutti,

Ottima scelta i cerchi tubeless. Io ho sia i Sip sia quelli FA Italia. Ottimi entrambi e, almeno per il primo montaggio,  quando li acquisti, alcuni negozi vendono il cerchio completo di pneumatico già montato. Ovviamente si tratta dei modelli di pneumatico tradizionalmente più usati, tra i quali, se li usi, anche i Michelin S83 59J.

Confermo anche per il senso di rotolamento, che riguarda solo gli pneumatici e non il cerchio. 

Per quanto riguarda la ruota di scorta, personalmente, su entrambe le Vespe ho quella a camera d'aria, anche perché in viaggio mi porto un'altra camera d'aria di riserva con pompa al seguito. Tuttavia, se vuoi montare la ruota tubeless sul telaietto sotto il cofano sinistro della PX, si può fare più semplicemente acquistando un kit di bulloneria da pochi euro di SIP, altrimenti prendi gli articoli occorrenti in autonomia presso qualsiasi ferramenta. Unica riserva è che dovrai fare una leggera modifica alla copertura della ruota di scorta. Io, ad esempio, sulla mia 125cc ho acquistato una copertura aftermarket a posta per modificarla e predisporla per la ruota tubeless in caso di foratura (altrimenti, nel caso forassi, la copertura la riponi nel bauletto).

Spero di essere stato chiaro.

Buona serata

Inviato

Buongiorno, io sono passato ai cerchi tubeless per motivi di sicurezza dopo una foratura drammatica con rischio di caduta evitata solo perche' andavo piano. I lati positivi sono assolutamente la sicurezza e la possibilta' di ripararlo in diretta comprando un banale kit.di riparazione foratura da pneumatico che con un minimo di manualita' si ripara facilmente. Per il gonfiaggio io uso un piccolo  compressore da collegare a batteria px ma si trovano anche ricaricabili 

Per me l' unico aspetto negativo e' che risulta impossibile sostituire il pneumatico da  soli se non   con cerchio scomponibile. Con i .miei cerchi sip fa fatica a sostituire il pneumatico anche un officina di moto e scooter con attrezzatura specifica.

 

Inviato

Buongiorno, io sono passato ai cerchi tubeless per motivi di sicurezza dopo una foratura drammatica con rischio di caduta evitata solo perche' andavo piano. I lati positivi sono assolutamente la sicurezza e la possibilta' di ripararlo in diretta comprando un banale kit.di riparazione foratura da pneumatico che con un minimo di manualita' si ripara facilmente. Per il gonfiaggio io uso un piccolo  compressore da collegare a batteria px ma si trovano anche ricaricabili 

Per me l' unico aspetto negativo e' che risulta impossibile sostituire il pneumatico da  soli se non   con cerchio scomponibile. Con i .miei cerchi sip fa fatica a sostituire il pneumatico anche un officina di moto e scooter con attrezzatura specifica.

 

Inviato

Buongiorno, io sono passato ai cerchi tubeless per motivi di sicurezza dopo una foratura drammatica con rischio di caduta evitata solo perche' andavo piano. I lati positivi sono assolutamente la sicurezza e la possibilta' di ripararlo in diretta comprando un banale kit.di riparazione foratura da pneumatico che con un minimo di manualita' si ripara facilmente. Per il gonfiaggio io uso un piccolo  compressore da collegare a batteria px ma si trovano anche ricaricabili 

Per me l' unico aspetto negativo e' che risulta impossibile sostituire il pneumatico da  soli se non   con cerchio scomponibile. Con i .miei cerchi sip fa fatica a sostituire il pneumatico anche un officina di moto e scooter con attrezzatura specifica.

 

Inviato
Il 12/8/2024 at 21:20, GABRIELETUTI ha scritto:

Con i .miei cerchi sip fa fatica a sostituire il pneumatico anche un officina di moto e scooter con attrezzatura specifica.

Scusami GABRIELETUTI con questa frase inrendi: sostituire il pneumarico quando è consumato dal gommista

O sostituire la ruota quando per strada hai una foratura

Grazie

  •  
Inviato
Il 14/08/2024 at 11:50, Roberto-T ha scritto:

Scusami GABRIELETUTI con questa frase inrendi: sostituire il pneumarico quando è consumato dal gommista

O sostituire la ruota quando per strada hai una foratura

Grazie

  •  

Buonasera,

Gabriele si riferisce sicuramente alla sostituzione dello pneumatico sul cerchio. 

Per il montaggio della ruota tubeless sul tamburo si procede allo stesso modo del cerchio originale. 

Saluti

Inviato

Grazie Francesco

Chiedevo tanto per essere sicuro

Perche la prossima primavera prevedo anch'io di fare questa sostituzione

Allora dovevo sceglie tra cerchioni tubeless scomponibili e quelli interi

Sentirò il mio gommista in tal proposito

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...