Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

sto riscontrando 3 problemi alla mia "bimba". Premetto che sono un neofita e non capisco un tubo; però ci provo..... :)

1) in fase di accensione, la pedileva è come se non avesse molta compressione. Scende tipo 7/8 volte con un notevole grado di morbidezza (non del tutto a vuoto!);

2) dopo averci girato per 5 minuti, noto che inserendo la marcia a folle, il motore aumenta di giri (chiaramente non accelero);

3) noto la presenza di fumo bianco quando ci cammino.

 

Attendo vostre indicazioni. 

Grazie 1000 a tutti!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Ciao. Prima di tutto il motore è tutto originale?

Hai messo una candela nuova?

Da quanto tempo questo motore non viene acceso?

Hai dato una pulita al carburatore, al filtro?

Modificato da Fazio78
Inviato
2 ore fa, Fazio78 ha scritto:

Niente di preoccupante

Beh...il fumo bianco in marcia non è proprio un bel segno...se sommato al fatto che accelera da sola mi sa un po' di paraolio lato frizione andato. E questo sarebbe abbastanza preoccupante. Anche il fatto che il motore ha poca compressione potrebbe essere un segno di gruppo termico alla frutta, e anche questo è preoccupante. 

@FraFraLuiLeo hai controllato o sostituito l'olio nel cambio? Se no, cambialo e misura quanto ne viene fuori. 

A che percentuale fai la miscela? 

La carburazione è a posto? 

  • Like 1
Inviato

... dai sintomi descritti.. paraolio di banco andati  ( specilamente lato frizione...) fumo bianco.. comunque aspira aria..

frizione andata..( scrivi che la  pedanina che scende senza far girare il motore...7-8 volte prima di fare presa)

controlla il livello olio cambio...

preoccupati... e metti in preventivo di revisionare il motore..magari prima di fare danni..

  • Like 2
Inviato
11 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Beh...il fumo bianco in marcia non è proprio un bel segno...se sommato al fatto che accelera da sola mi sa un po' di paraolio lato frizione andato. E questo sarebbe abbastanza preoccupante. Anche il fatto che il motore ha poca compressione potrebbe essere un segno di gruppo termico alla frutta, e anche questo è preoccupante. 

@FraFraLuiLeo hai controllato o sostituito l'olio nel cambio? Se no, cambialo e misura quanto ne viene fuori. 

A che percentuale fai la miscela? 

La carburazione è a posto? 

Nulla! Ad oggi non ho fatto nulla. Farò tutte queste cose e vi farò sapere. Grazie 1000

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, FraFraLuiLeo ha scritto:

Nulla! Ad oggi non ho fatto nulla. Farò tutte queste cose e vi farò sapere. Grazie 1000

Da ignorante....cosa significa misurare quanto ne viene fuori di olio del cambio? Ancora grazie

Inviato
6 minuti fa, FraFraLuiLeo ha scritto:

Da ignorante....cosa significa misurare quanto ne viene fuori di olio del cambio? Ancora grazie

Ad ogni modo ho chiesto a chi mi vendutoto la vespa e mi ha detto che nel restaurarla ha montato cilindro, pistone e testata del 75. E' nuovo e ci avrà fatto al max 50 km al max. Non so se questo può essere d'aiuto nell'eliminare cose gravi.

Inviato
3 minuti fa, FraFraLuiLeo ha scritto:

Ad ogni modo ho chiesto a chi mi vendutoto la vespa e mi ha detto che nel restaurarla ha montato cilindro, pistone e testata del 75. E' nuovo e ci avrà fatto al max 50 km al max. Non so se questo può essere d'aiuto nell'eliminare cose gravi.

Dipende.. ha restaurato tutto il motore o cambiato solo il gruppo termico? 

Il motore è stato aperto? Cambiato tutto...cuscinetti, paraoli, guarnizioni e frizione? 

Inviato

Mi dice che non lo ha mai fatto perché l'olio non perde, le guarnizioni stanno bene e i cuscinetti non fanno rumore.

Ma qualora volessi procedere per step per capire se riesco a risolvere questi problemini, quali sono le cose che devo fare per prima? Sicuramente la frizione la devo cambiare perché mi ha detto che non lo ha fatto. Successivamente?

 

Grazie 1000

 

Inviato
1 ora fa, FraFraLuiLeo ha scritto:

l'olio non perde, le guarnizioni stanno bene e i cuscinetti non fanno rumore.

Non si possono stabilire le condizioni di guarnizioni e cuscinetti solo perché non perde olio e i cuscinetti non fanno rumore...i paraoli saranno distrutti ed il fatto che fuma bianco ne è la conferma. I cuscinetti saranno ormai sballati e non necessariamente fanno rumore. 

Il mio consiglio è di aprire il motore e fare un punto zero di tutto, sopratutto in funzione dei problemi che ha. Nessun paraolio dura 40 anni, di che anno è questa vespa? Quanti km ha in totale? Chi te l'ha venduta era l'unico proprietario o è passata per diverse mani? 

Poi ognuno fa ciò che meglio crede, se vuoi fare prima il controllo dell'olio che ti ho suggerito, così intanto annusi se puzza di benzina...poi puoi cambiare la frizione, controllare lo statore e l'accensione, ma dopo devi per forza aprire il motore. 

Il rischio di girare con un motore di cui non si conoscono le condizioni è semplicemente quello di spaccare qualcosa e restare a piedi per strada. 

Vedi te... 

Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Non si possono stabilire le condizioni di guarnizioni e cuscinetti solo perché non perde olio e i cuscinetti non fanno rumore...i paraoli saranno distrutti ed il fatto che fuma bianco ne è la conferma. I cuscinetti saranno ormai sballati e non necessariamente fanno rumore. 

Il mio consiglio è di aprire il motore e fare un punto zero di tutto, sopratutto in funzione dei problemi che ha. Nessun paraolio dura 40 anni, di che anno è questa vespa? Quanti km ha in totale? Chi te l'ha venduta era l'unico proprietario o è passata per diverse mani? 

Poi ognuno fa ciò che meglio crede, se vuoi fare prima il controllo dell'olio che ti ho suggerito, così intanto annusi se puzza di benzina...poi puoi cambiare la frizione, controllare lo statore e l'accensione, ma dopo devi per forza aprire il motore. 

Il rischio di girare con un motore di cui non si conoscono le condizioni è semplicemente quello di spaccare qualcosa e restare a piedi per strada. 

Vedi te... 

SEI STATO GENTILISSIMO. Grazie davvero. Provvedo a rimboccarmi le maniche.

ps: anno di costruzione 1983. Colui il quale me l’ha venduta era il 2’ proprietario. La moto è rimasta ferma per anni.

  • Like 1
Inviato

SEI STATO GENTILISSIMO. Grazie davvero. Provvedo a rimboccarmi le maniche.

ps: anno di costruzione 1983. Colui il quale me l’ha venduta era il 2’ proprietario. La moto è rimasta ferma per anni.

Inviato
5 minuti fa, FraFraLuiLeo ha scritto:

Vero….sorry….la mia BAMBINA 😂

Ed io per questo ti ho detto:

'non ti preoccupare però devi sistemarla'.

I nostri amici sono arrivati subito al dunque. Io volevo iniziare a farti cambiare la candela e poi mangiando mangiando viene l appetito🤣

Comunque si. Quoto tutti. Ti conviene fare la revisione completa del motore. O tu o il meccanico però falla😉

Inviato

Direi il meccanico! Io….e lo dico a malincuore….sono di quelli che, purtroppo, accendono il motore e partono. Non sono bravo ad eseguire gli opportuni lavori descritti da voi altri! 
Grazie ancora a tutti per la preziosa collaborazione accordatami.

Buona serata 

  • Like 1
Inviato

Ad ogni modo vi fornirò un dettagliato rapporto su quanto emergerà…in maniera tale da poter essere di ausilio ad altri potenziali vespisti che potrebbero imbattersi nella medesima situazione.

  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, FraFraLuiLeo ha scritto:

Ad ogni modo ho chiesto a chi mi vendutoto la vespa e mi ha detto che nel restaurarla ha montato cilindro, pistone e testata del 75.

 

19 ore fa, FraFraLuiLeo ha scritto:

Mi dice che non lo ha mai fatto perché l'olio non perde, le guarnizioni stanno bene e i cuscinetti non fanno rumore.

I classici "restauri" fatti in economia. Metto fra virgolette perchè i restauri fatti così dalle mie parti si chiamano "porcate"

 

Lì c'è poco da fare: aprire il motore e revisione TOTALE. Che sicuramente non è mai stata fatta.

  • Like 2

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...