Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, io ho ho appena restaurato un vecchia vespa 125 del 1965 (su cui ho speso molti soldi) perchè è un ricordo. Problema: il numero di telaio è stato rifatto perchè talmente arruginito che abbiamo dovuto anche saldare un po' di metallo. Tuttavia il meccanico non è stato in grado di capire come andasse rifatto, quindi ora non posso immatricolarla. Chiedo se magari qualcuno di voi ha la vespa in questione e può mandarmi una foto, oppure se avete qualche altra idea. Vi ringrazio.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao e benvenuto su VOL. 

Il numero di telaio non può essere ripunzonato da altri che non siano la motorizzazione. Non hai i documenti di questa vespa? La targa? 

Se anche rifai il numero, che è un'operazione fuorilegge, non riuscirai mai ad immatricolarla perché se ne accorgeranno immediatamente che non è originale, anzi, rischi anche una denuncia. 

C'è sicuramente il modo di fare le cose legalmente, attendi che il ns. esperto in pratiche burocratiche @GiPiRat ti dia una dritta sulla possibile soluzione della questione in base alla eventuale documentazione in tuo possesso, della presenza o meno della targa ecc. ecc. 

 

 

  • Like 1
Inviato

Non ne sono sicuro al 100%, ma in questo caso va richiesta la ripunzonatura in motorizzazione, dopo di che verrà fatta la reiscrizione e rilasciato il DU  (il vecchio libretto viene annullato e lasciato al proprietario per uso storico), seguirà poi il collaudo sempre in motorizzazione. 

Ma prima di tutto va fatta una visura al PRA per vedere lo stato del veicolo, ovvero se è radiato d'ufficio o altro. 

Aspettiamo sempre Gino @GiPiRat che saprà dare le indicazioni corrette. 

  • Like 2
Inviato (modificato)

Anche secondo me la procedura di ripunzonatura indicata da DoubleG è quella corretta. Assolutamente da non fare, perché illegale, una punzonatura fatta a casa.

Ad ogni modo appena si esprimerà GiPiRat avrai la certezza senza ombra di dubbio

Modificato da Koenig
Inviato
Il 16/04/2025 at 22:09, Giordan ha scritto:

Ciao, io ho ho appena restaurato un vecchia vespa 125 del 1965 (su cui ho speso molti soldi) perchè è un ricordo. Problema: il numero di telaio è stato rifatto perchè talmente arruginito che abbiamo dovuto anche saldare un po' di metallo. Tuttavia il meccanico non è stato in grado di capire come andasse rifatto, quindi ora non posso immatricolarla. Chiedo se magari qualcuno di voi ha la vespa in questione e può mandarmi una foto, oppure se avete qualche altra idea. Vi ringrazio.

In che senso "immatricolarla"? Quindi sai già che non è regolarmente iscritta al PRA perché radiata d'ufficio o demolita, a prescindere se sei in possesso di targa e documenti?

Comunque, com'è già stato suggerito, fai un estratto cronologico al PRA (è una visura "legale") e facci sapere il risultato, così sapremo cosa consigliarti per proseguire.

Sarebbe meglio se facessi una buona foto della punzonatura e la pubblicassi. E, giacché, verifica anche la punzonatura del motore. Che modello è la vespa?

Ciao, Gino

  • Like 1
Inviato
16 ore fa, Giordan ha scritto:

Scusami, il numero di telaio segnato sul libretto è: VMA1T, intendevo che è completamente cancellato.

Anche se è cancellato, mi piacerebbe vedere una foto della punzonatura per come è ridotta. Se ti va.

Ciao, Gino

  • Like 1
Inviato

Ciao, innanzitutto grazie per l'interesse. Ti dico che il numero di telaio è cancellato perché  all'epoca, parliamo di quaranta anni fa, ho fatto un incidente e praticamente ho sostituito il telaio con uno di una vespa uguale che avevo, ( non mi ricordo bene perché, forse quell'altra vespa aveva già problemi). Fatto sta che questa cosa non l'ho mai registrata perché all'epoca semplicemente ho pensato chissene( brutto sbaglio). Perciò ora mi sono ritrovato con un libretto a cui non corrisponde il numero di telaio. Il meccanico a cui ho chiesto una mano mi aveva detto che ci pensava lui, e ha cancellato il vecchio numero di telaio e rifatto quello scritto sul libretto. Ovviamente però non va bene. 

Inviato (modificato)

Ti mando però quella del motore( ho oscurato un numero perché ho letto che per sicurezza è meglio non postarle online complete)

Modificato da Giordan
  • Confused 1
Inviato

..da quanto leggo ci sono tutti i presupposti per delle conseguenze penali..

telaio di altra vespa...con n telaio abraso..aggiunta di nuovo metallo... ripunzonatura casalinga...

 

per la ripunzonatura d'ufficio a seguito sostituzione telaio  serve:

vecchio telaio con n leggibile.. fattura di acquisto nuovo telaio ... fattura dell'officina  che ha eseguito il trapianto... ovviamente i documenti devono essere attivi e intestati al proprietario che ne fà richiesta..

  • Like 1
Inviato (modificato)
2 ore fa, DoubleG ha scritto:

Se ti viene chiesta una foto del numero di telaio, perché metti una foto del numero motore?? 

prima aveva chiesto anche quella del motore, se leggi bene la chat trovi il messaggio.

Modificato da Giordan
Inviato (modificato)

Ho chiesto maggiori chiarimenti a chi ha questo problema( io sto facendo da intermediario perché la persona in questione è abbastanza anziana e con forum e quant'altro non sa farci). Quello che è successo è che aveva fatto un incidente e la persona con cui ha fatto l'incidente non avendo l'assicurazione ( forse all'epoca non era obbligatoria) l'ha "ripagato" con una vespa uguale a quella incidentata, però invece di fare  il passaggio di proprietà semplicemente ha sostituito la targa ( cosa perfettamente illegale, me ne rendo conto ) . Ora pare che la vespa che quel signore gli ha dato avesse già i numeri di telaio diversi da quelli sul libretto ( non son perché), da qua sorge il problema. Voglio precisare, che comunque noi abbiamo un libretto e atto del notaio che attesta effettivamente che la vespa ci è stata data e ne siamo legittimi proprietari. Quindi in realtà fare il passaggio in motorizzazione non è un problema, il problema è che la vespa che quel signore ci ha dato aveva già i numeri di telaio diversi da quelli segnati sul libretto.

Modificato da Giordan
Inviato

Infatti quando ci siamo messi a restaurare vespa la targa che abbiamo trovato è quella della vespa originale, di cui tuttavia non abbiamo più il libretto però non risulta radiata.

So che è una situazione complicata, vogliamo fare le cose fatte bene, perciò vi chiedo se sapete come aiutarmi.

Inviato
3 minuti fa, Giordan ha scritto:

Ho chiesto maggiori chiarimenti a chi ha questo problema( io sto facendo da intermediario perché la persona in questione è abbastanza anziana e con forum e quant'altro non sa farci). Quello che è successo è che aveva fatto un incidente e la persona con cui ha fatto l'incidente non avendo l'assicurazione ( forse all'epoca non era obbligatoria) l'ha "ripagato" con una vespa uguale a quella incidentata, però invece di fare  il passaggio di proprietà semplicemente ha sostituito la targa ( cosa perfettamente illegale, me ne rendo conto ) . Ora pare che la vespa che quel signore gli ha dato avesse già i numeri di telaio diversi da quelli sul libretto ( non son perché), da qua sorge il problema. Voglio precisare, che comunque noi abbiamo un libretto e atto del notaio che attesta effettivamente che la vespa ci è stata data e ne siamo legittimi proprietari. 

se così fosse allora ti conviene levare la targa e provare a reimmatricolarla con la procedura per targa e libretto smarrito. In seguito poi farai richiesta per una targa nuova (con lo stile delle antiche) che avrà il numero appartenente al telaio.

Tanto avete la scrittura del notaio che dimostra la vostra proprietà e quindi non penso ci siano problemi

Inviato (modificato)
8 minuti fa, Giordan ha scritto:

Ho chiesto maggiori chiarimenti a chi ha questo problema( io sto facendo da intermediario perché la persona in questione è abbastanza anziana e con forum e quant'altro non sa farci). Quello che è successo è che aveva fatto un incidente e la persona con cui ha fatto l'incidente non avendo l'assicurazione ( forse all'epoca non era obbligatoria) l'ha "ripagato" con una vespa uguale a quella incidentata, però invece di fare  il passaggio di proprietà semplicemente ha sostituito la targa ( cosa perfettamente illegale, me ne rendo conto ) . Ora pare che la vespa che quel signore gli ha dato avesse già i numeri di telaio diversi da quelli sul libretto ( non son perché), da qua sorge il problema. Voglio precisare, che comunque noi abbiamo un libretto e atto del notaio che attesta effettivamente che la vespa ci è stata data e ne siamo legittimi proprietari. 

Mamma mia cosa combinano gli uomini. Altro che gli alieni🤣

Giordan se hai spazio in soggiorno mettila li.

Non andare a metterti nei casini

Modificato da Fazio78
  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Mamma mia cosa combinano gli uomini. Altro che gli alieni🤣

Giordan se hai spazio in soggiorno mettila li

È già lì, vorrei farla muovere un pochino 😂 

Inviato (modificato)
28 minuti fa, Nick85 ha scritto:

se così fosse allora ti conviene levare la targa e provare a reimmatricolarla con la procedura per targa e libretto smarrito. In seguito poi farai richiesta per una targa nuova (con lo stile delle antiche) che avrà il numero appartenente al telaio.

Tanto avete la scrittura del notaio che dimostra la vostra proprietà e quindi non penso ci siano problemi

Però ormai i numeri di telaio sono stati cancellati perché quel deficiente del meccanico li ha sabbiati . Si può fare lo stesso? Io comunque ho ancora la vecchia targa della vespa originale, ma non credo abbia una qualsiasi utilità.

Modificato da Giordan
Inviato
2 minuti fa, Giordan ha scritto:

Però ormai i numeri di telaio sono falsati perché quel deficiente del meccanico lì ha modificati con quelli che ci sono ora sul libretto. Si può fare lo stesso? Io comunque ho ancora la vecchia targa della vespa originale, ma non credo abbia una qualsiasi utilità.

Se continui a scrivere è probabile che nel forum entra la polizia 🤣

Dalle mie parti si dice:

'Cit cit, ritirt a cast'

Traduzione 

'Zitto zitto, ritirati a casa sano e salvo'

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...