er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 ho cambiato una 15na di giorni fa il parolio mozzo post sul mio px200E perchè faceva la classica "stella unta" sulla ruota. bene per 15gg tutto a posto. ieri prendo la vespa eeee... c'esra una bella righina d'olio che colava sul tamburo dalla borchia del mozzo. tolgo la borchia e c'era un bel gocciolone! MA PERCHEE!!! dove posso aver sbagliato? p.s. la vespa frenava bene prima e continua a frenare bene... mai entrato olio nel tamburo. Cita
GustaV Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 non è che hai il mozzo o la sede del paraolio rigati? Cita
GustaV Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 oppure il mozzo deformato o fuori asse che fa lavorare male il paraolio e lo fa cedere. Cita
er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 il mozzo rigato? dove dici? il mozzo def... no stai parlando di mozzo non di tamburo... dove guardo? Cita
rocksteady Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 probabilmente non hai inserito bene il paraolio, se non e' inserito all' altezza corretta ha il brutto vizio di muoversi e tendere ad uscire. un mozzo fuori asse e' sintomo di un cuscinetto ruota che sta cedendo, il che alla lunga ti potrebbe distruggere anche i millerighe di tamburo ed albero. Cita
er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 l'ho inzeppato per bene e non voleva entrare, il maledetto. l'ho battuto col culo del cacciavie e martelletto! Cita
GustaV Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 Prova a metterlo in frigorifero per un'oretta prima di installarlo. Dovrebbe entrare più facilmente se è freddo, soprattutto se la resistenza è sulla sede e non sul mozzo. Cita
er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 esatto, infatti mi pare stretto "fuori" e largo "dentro" Cita
rocksteady Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 quja hai preso la misura giusta ce ne sono 2 per il px ?? mi sembra un 21 ed un 23 (diametro interno del mozzo) solitamente il piu' largo e' un corteco blu ed il piu' stretto un viton (almeno se prendi ricambi piaggio originali) e poi il parolio non e' un cuscinetto ,che va' messo in freezer per poterlo infilare tranquillamente , basta ungerlo Cita
er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 ho preso, anzi mi hanno dato, il corteco blu. giusto? infatti mi chiedevo, visto che in plastica, che effeto poteva avere il freddo! Cita
Ospite Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 non è il paraolio....se ti perde olio dal pozzetto dove c'è il dado; il paraolio "para" l'olio solo verso il piatto ganasce: se ci pensi, non c'entra nulla col fatto che l'olio passi attraverso il millerighe e fuoriesca dalla sede del dado, quindi i casi sono due: ho avevi lasciato il dado un pò lento(va serrato forte), oppure il millerighe del mozzo ha preso gioco e devi cambiare tutto il mozzo...saludos Cita
GustaV Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 non ho mica capito, che c'entra il millerighe? Cita
Ospite Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 scusa l'esaurimento, ho scritto "ho" disgiuntivo....a furia di frequentare quei sgrammaticati di vespaonline....;-)))))))) Cita
er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 propendo per il "lento" visto che è meglio che non vi dico come l'ho "strinto"... ora je do 2 botte de chiave a tubo... poi vediamo. se è il millerighe piango.... Cita
-2IS- Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 non ho mica capito, che c'entra il millerighe? Con le vibrazioni, di solito sono due i punti in cui si consuma il mozzo: il millerighe e la parte che fa contatto con il paraolio. Basta che uno dei due punti prenda gioco e l'olio passa. Inoltre, quando si crea gioco nel millerighe, il sintomo più frequente è il dado del mozzo che si svita da solo, a causa delle vibrazioni. Correggetemi se sbaglio. ciao Cita
pelle Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 E' sicuramente un problema di dado lente. Per strignere il dado fai così: lo accosti con le mani pi├â┬╣ che puoi, poi metti la chiave (possibilmente a cricchietto o almeno di quelle chiuse), ti metti a sedere sulla vespa all'indietro, con il piede sinistro premi il freno posteriore e con in destro fai girare la chiave fintanto che non ├â┬¿ stretto a sufficienza. Ciao PELLE Cita
er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 diciamo che ho avuto un culo smodato. ho poggiato appena la chiave a tubo e il dado si è svitato! praticamente si teneva colla cosa, porca miseria non mi viene il nome... la cosa... quella che si piega... la grappetta... porca troia so cotto di sonno!!! quella li. Ora ho strinto bene dandogli qualche pedata. speriamo che non si smolli sennò "millerighe". Cita
er_quaja Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 DIO SANTO LA COPPIGLIAAA!!!! 20 minuti che ci penso mi stava andando in pappa il cervello... Cita
Bestiol1 Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 Quando comperi un paraolio verifica che quello che smonti sia liscio o se ha serigrafata un elica sul labbro di contatto con l'albero. Il Paraolio da lavartice è diverso da quello per motori. Anche il materiale non deve reagire con gli oli e con il benzene (paraolio motore) per non perdere la geometria originale. La sede, di solito, consente di montare il paraolio leggermente spostato affichè il labbro non vada a lavorare dove il precedente può aver danneggiato la superficie rettificata dell'albero. La piaggio, sulla P 200 E prescriveva, per il montaggio, un punzone T.0020781 B1 Cita
er_quaja Inviato 2 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2005 Il Paraolio da lavartice è diverso da quello per motori EH? ma la piaggio fa anche lavatrici che si chiamano px200e? Cita
Bestiol1 Inviato 2 Febbraio 2005 Segnala Inviato 2 Febbraio 2005 no, ma se hai preso il ricambio da un motoaccessori generico poterbbe averti rifilato il paraoloio sbagliato B1 Cita
er_quaja Inviato 2 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2005 ah... ok. no me lo hanno dato alla piaggio! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini