Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io ho comprato due giorni fà il castroll tts è un olio di color rossastro in una scatola grigia. c'è scritto che è per moto a 2T sia 50 che non. Ad alte prestazioni 100% sintetico.

Inviato

quello che avevo comprato io di castrol era in scatola verde (tts) ma non ricordo cosa fosse.probabilmente era minerale.

Inviato

Il TTS è completamente sintetico (ed infatti costa molto di più), mentre il Top2t (latta violetta) è semisintetico. Il primo è fin troppo buono per un motore non elaborato, il secondo è di minor qualità ma (secondo me) va benissimo.

Poi se fate una ricerca sul vecchio forum troverete qualche centinaio di msg sull'olio, ognuno ha le sue preferenze, ed esigenze (anche di costo).

In linea di massima (visti i prezzi) l'olio completamente minerale è meglio lasciarlo perdere e partire come minimo da un semisintetico.

Naturalmente ne sentire e leggerete di ogni su questo argomento...l'unica è provarne vari e trovare quello che fa al caso vostro.

ciauz.

Andre

Inviato

Due diversi tipi di TTS ? sinceramente non saprei...per quel che riguarda il top2t CERTO che si può usare senza miscelatore, lo aggiungi nel serbatoio dopo averlo dosato con un misurino.

Andre AKA Crisci

Inviato

mi era stato detto che ci sono 2 tipi di Castrol TTS, mi pare che uno sia per miscelatori automatici, l'altro per miscela manuale ... mi piacerebbe saper quele va bene per il secondo caso.

franz

Inviato

Confermo, fino ai primi anni '90 esistevano due tipi di TTS, uno giallo premix (cioè per motori senza miscelatore) ed uno azzurro per motori con miscelatore; ora ne rimane un tipo solo, giallo, che va bene per mix e premix. Secondo me però la qualità del TTS attuale è inferiore al passato, io l'ho usato per tre anni nel mio P200E con miscelatore (motore completamente originale) risultato: a 30000km (fatti a palla, lo confesso...) ho dovuto rettificare il cilindro mentre la testa e il cielo del pistone erano molto incrostati. Ora uso il Motul 600, completamente sintetico (colore rosso), costa parecchio e spero vada meglio del Castrol.

Ciao

Inviato

Il Castrol TTS ├â┬¿ PESSIMO per la Vespa, anche pe i motori Vespa elaborati (a meno che non prendano 10000 giri e ci rimangano per minuti). Il motivo ├â┬¿ che un olio progettato per proteggere motori ad altissime prestazioni ed altissimi giri di funzionamento non va sui motori Vespa, che hanno giri e temperature di esercizio ridotte. L'unico risultato ├â┬¿ di incrostare candela (che cambi con pochi ├óÔÇÜ┬¼), il cielo del pistone e della testa (che ti fanno alla lunga aumentare il rapporto di compressione con rischio di battito in testa, e qui di ├óÔÇÜ┬¼ ce ne son di pi├â┬╣) e la marmitta, che ti si intasa. I motori della famiglia px e smallframe sono progettati per andare con un olio minerale alla percentuale del 2%, mettendo un sintetico la percentuale dovrebbe scendere all'uno percento se non meno ancora, viste le superiori capacit├â lubrificanti di quest'ultimo; la stessa cosa vale per i motori a miscelatore automatico: ci pensa gi├â lui ad aumentare la percentuale quando date il tutto gas, se volete proprio stare sul sicuro metteteci pure un semisintetico, ma ├â┬¿ inutile se non dannoso buttare soldi su un sintetico da 8/9├óÔÇÜ┬¼ a litro.

Anch'io usavo il Motul 600, buono, incrosta meno del TTS, alla fine mi son rotto di vederlo colare gi├â┬╣ per la marmitta (che stava sotto un Polini 177, non un 125 original) ora uso un semisintetico della Shell da 3,50 ├óÔÇÜ┬¼ cadabottiglia e va anche troppo bene.

Ciao

Ciao

Inviato

I motori originali digeriscono un po' tutto.

Per quelli elaborati il TTS lo chiamano anche gripppppppp... meglio il mobil, o il bardhal. Quest'ultimo forse è il migliore, pochi residui, protezione ottima.

ciao

chiaro

Inviato
Il Castrol TTS ├â┬¿ PESSIMO per la Vespa, anche pe i motori Vespa elaborati (a meno che non prendano 10000 giri e ci rimangano per minuti). Il motivo ├â┬¿ che un olio progettato per proteggere motori ad altissime prestazioni ed altissimi giri di funzionamento non va sui motori Vespa, che hanno giri e temperature di esercizio ridotte. L'unico risultato ├â┬¿ di incrostare candela (che cambi con pochi €), il cielo del pistone e della testa (che ti fanno alla lunga aumentare il rapporto di compressione con rischio di battito in testa, e qui di € ce ne son di pi├â┬╣) e la marmitta, che ti si intasa. I motori della famiglia px e smallframe sono progettati per andare con un olio minerale alla percentuale del 2%, mettendo un sintetico la percentuale dovrebbe scendere all'uno percento se non meno ancora, viste le superiori capacit├â lubrificanti di quest'ultimo; la stessa cosa vale per i motori a miscelatore automatico: ci pensa gi├â lui ad aumentare la percentuale quando date il tutto gas, se volete proprio stare sul sicuro metteteci pure un semisintetico, ma ├â┬¿ inutile se non dannoso buttare soldi su un sintetico da 8/9€ a litro.

Anch'io usavo il Motul 600, buono, incrosta meno del TTS, alla fine mi son rotto di vederlo colare gi├â┬╣ per la marmitta (che stava sotto un Polini 177, non un 125 original) ora uso un semisintetico della Shell da 3,50 € cadabottiglia e va anche troppo bene.

Ciao

Ciao

Ma scusa:

Quando era uscito il px non esisteva l'olio sintetico o era appena uscito.

Poi è sempre olio e lubrifica. Se è un olio che resiste alle alte temperature e di elevate prestazioni vuol dire che per un banale pistone 125 gli và benissimo. Quelli che incrostano sono i minerali.

Gli oli sintetici diminuisco il fumo nero dalla marmitta e lubrificano meglio.

Ciao

Inviato

Mah. Io nella ET3 ci metto quello che costa meno (3-4├óÔÇÜ┬¼... quello di semi credo costi di pi├â┬╣) non sintetico al 2-2.5% e mi pare vada benissimo.. il sintetico lo usa un mio collega su una KTM 300 superspinta e fa la miscela al 1%. Altro non so..

Inviato
Ma scusa:

Quando era uscito il px non esisteva l'olio sintetico o era appena uscito.

Poi è sempre olio e lubrifica. Se è un olio che resiste alle alte temperature e di elevate prestazioni vuol dire che per un banale pistone 125 gli và benissimo. Quelli che incrostano sono i minerali.

Gli oli sintetici diminuisco il fumo nero dalla marmitta e lubrificano meglio.

Ciao

Io non me ne intendo, essendo un grandissimo ignorante in materia, ma se l'olio sintetico resiste alle alte temperature vuol dire che non brucia e che si deposita sul cielo del pistone/cilindro e nella marmitta. O no ???

Io comunque sulla mia 50R originale uso un olio minerale (di cui non ricordo il nome, Lubex forse ??) da ├óÔÇÜ┬¼2 al flacone (faccio un acquisto "strategico" al supermercato quando c'├â┬¿ un'offerta speciale) e non ho mai avuto problemi.

Per il mio prossimo PX (con 177 Polini) penso di usare un semi-sintetico da non pi├â┬╣ di ├óÔÇÜ┬¼4 al litro (forse si chiama Esso 2T).

Ciao.

Flavio

Inviato
... non c'entra nulla, ma si parlava di un tipo che in mancanza d'altro aveva mandato avanti la Vespa cn l'olio di semi...

Si quello lo usavo anche io nel Ciao che digeriva di tutto (qualche volta facevo la miscela depredando le latte vuote di olio per macchina che trovavo nei distributori)...l'olio di semi andava anche piuttosto bene devo dire! L'unico problema era che quando ti fermavi, il Ciao puzzava di patatine fritte...e non scherzo! ;-)

Ciao FC

Inviato

Quando era uscito il px non esisteva l'olio sintetico o era appena uscito.

Poi è sempre olio e lubrifica. Se è un olio che resiste alle alte temperature e di elevate prestazioni vuol dire che per un banale pistone 125 gli và benissimo.

Che protegga il motore un sintetico non c'è dubbio, il problema è che l'olio per 2 tempi deve bruciare con la benzina e non lasciare residui. I sintetici usati sulla vespa li lasciano i residui, eccome, e li lasciano sul pistone e sulla marmitta.

Poi ognuno è libero di far quel che vuole....

Quelli che incrostano sono i minerali.

Gli oli sintetici diminuisco il fumo nero dalla marmitta e lubrificano meglio.

Ciao

Si, lubrificano meglio, è da vedere se diminuiscono il fumo.

Inviato

Sulla confezione c'è scritto che è per due Tempi quindi se va bene per i 50ini non vedo perchè non possa andare bene per un 125

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...