Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite Rocco
Inviato

Ciao ai vespisti italiani,

mi chiamo Rocco e vivo a Vienna, in Austria. Mi interessa se anche in Italia esiste il modello PK 50 XLS, che secondo le mie informazioni dovrebbe essere quasi uguale al PK 50 HP, per├â┬│ ├â┬® il modello pi├â┬║ vecchio. La HP, purtroppo, non ├â┬® mai stata venduta in Austria, perch├â┬® una legge austriaca costringe ad avere una patente da motocicletta per guidarla. Ai tempi della XLS questa legge era diversa e quindi serviva una patente pi├â┬║ facile.

Poi vorrei sapere quante ce ne sono in Italia; sono rare o no?

Tanti saluti e perdonatemi il mio Italiano un pó strano, non l´ho scritto o parlato per quasi dieci anni.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io sono a conoscenza del pk 50 xl, caratterizzato dalla sella a un posto con una banda colorata.

poi hanno prodotto le tre "sorelle" 50 N,V, e HP.

hanno tutte la stessa carrozzeria;

-50 N: manubrio pk con conta KM rotondo

-50 V: senza accensione a pedivella e manubrio "nuovo"

-50 HP:prodotta dal 1991 al 1994 nella versione tre marce, dal 1994 al 1997 nella versione 4 marce.

├â┬® l'ultima vespa a marce della storia.( a parte il PX che ├â┬¿ in vendita dal 1978)

ciao!

Inviato

La XLS ha la carozzeria come una PK Xl, pero├é┬┤ha il motore con il cilindro grande in aluminio come la 50 SS, la PK 50 SS e la HP. Di serie va a quasi 70 chilometri all ora e ha un cv in pi├â┬║ in confronto alle 50 normali. La XLS ├â┬® stata venduta dal 1986 al 1990. Purtoppo so solo che ├â┬® stata venduta in Austria, ma non ne ho ancora trovate in altri paesi. In Austria ci sono pochissime XLS, per questo sono in cerca di XLS in Italia. Forse in Italia aveva un altro nome...

Ciao

Rocco

Inviato

Ciao Rocco, in l'Italia tutti i mezzi da 50 cc. di serie per uso stradale non passano i 40 Kmh e 1,5 CV di potenza, quelli prodotti in Italia che vanno oltre sono stati omologati o solo per le gare (cross, velocità ) o solo dove la produzione di 50ini targati ha un senso, come e'in Austria. Qui in Italia cilindrate cosi'piccole targate francamente non avrebbero e non hanno mai avuto nessun mercato. Forse chissà ...in Germania...

Come ha detto D87, la sola PK50 di quel tipo che circola, e'la XL.

Ciao FC

Inviato

Ma allora significa che la HP la quale ├â┬® stata venduta in Italia non superava i 40? Di HP ce ne sono in Italia, per├â┬│ sembra strano che dovevano avere meno di 1,5 cv sebbene quel motore nella XLS aveva quasi 4.

Saluti

Rocco

Inviato

E'la stessa storia dei Ciao P-PX...sul libretto hanno una potenza dichiarata di 2,1 CV (vai a sapere perche') ma poi non fanno piu' dei 40, salvo cambiare la marmitta oblunga che hanno con quella del Ciao vecchia serie (quella a salsiccia corta) cosi' passano i 50 senza problemi...pero' sempre ciclomotori sono!

Non so dirti che significava per la Piaggio nominare "HP" una Vespa che di HP non ne ha...forse era una istigazione a delinquere con trasformazioni e modifiche? ;-)

Ciao FC

Inviato

Peró le HP hanno il cilindro grande in aluminio, o no?

poi ho sentito che il telaio delle HP fosse pi├â┬║ leggero... ├â┬® giusto?

Saluti

Rocco

Inviato

sì, una delle caratteristiche dalla HP ├â┬¿ il cilindro in alluminio e il volano,mi sembra di ricordare che ├â┬¿ qualcosa di particolare rispetto alle altre.

infatti molti lo cercano,non so perchè.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...