Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

..un paio di anni fa e avevo deciso che quando avrei avuto tempo l'avrei restaurata e rimessa su strada... Gino come devo fare? Vorrei prima accertarmi che non ci siano denunce di furto su di essa dato che l'anziana donnina che me l'ha data mi ha detto: "mah qui ci sono le moto di mio nipote portale pure via tutte e tieniti quello che ti serve"

La donnina non è più tra noi e il nipote non so che fine ha fatto... tra l'altro so che non è uno stinco di santo...

Dopo essermi accertato che la provenienza è sicura, vorrei rimetterla su strada col libretto e tutto quello che serve, revisione ecc ecc e sarebbe bello che sul libretto ci fosse la data di costruzione... Gino, help me come devo fare?

Saluti Pulun.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

L'unico modo "indolore" per verificare che non vi siano denunce di furto per quella vespa è di verificare tramite il sito della Polizia: http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm

Altrimenti devi rivolgerti direttamente ad un comando di zona, ma poi potresti dover giustificare come sei entrato in possesso della vespa . . . Considera, comunque, che le vecchie denunce (prima del 1996) non sono accertabili via internet e che di quelle molto vecchie potrebbe essersi persa traccia, inoltre, anche se la ricerca dovesse risultare positiva, potrebbe non trattarsi della stessa vespa, perch├â┬® ├â┬¿ possibile immettere solo il numero di telaio e non anche la sigla.

In definitiva, devi decidere se il gioco vale la candela, non avendo nessuna possibilità di giustificare il possesso della vespa.

Dovresti fare denuncia di smarrimento del certificato delle caratteristche tecniche (il libretto) e, con la denuncia, fare richiesta di visita di collaudo alla motorizzazione per averne copia. Naturalmente la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza rugine. La visita tivarrà ache come revisione.

Per poter far inserire l'anno di costruzione, devi fare richiesta del certificato d'origine alla piaggio e presentarne copia insieme alla denuncia al momento della richiesta di collaudo.

Per richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: si invia un fax allo 0587272096, all├ó€Ôäóattenzione del Sig. Lari Fiorenzo. Si deve indicare i dati personali (nome, cognome e indirizzo), e quelli del veicolo (es: VNB3T * 123456 *). Dopo due ore dall' invio del fax, telefonando al numero verde della Piaggio 800 81 82 98, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 13:00; 14:00 - 18:30, vi potranno dare conferma della ricezione. Riceverai il documento richiesto direttamente al tuo indirizzo, pagando in contrassegno. Il costo del documento ├â┬¿ di circa 20,00 euro.

Una volta ottenuto il certificato delle caratteristiche tecniche (ma anche prima), sempre alla motorizzazione, potrai richiedere il contrassegno d'identificazione personale (il targhino).

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...