Dunlop Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Sul mio PX 150 del '98 (quello col freno a disco e frizione a 8 molle, per intenderci) e da un po' che le marce si "incastrano" : al semaforo per passare dal folle alla prima mi ci vogliono 2 mani, per cambiare marcia devo sempre dare una "sgasata" tipo la doppietta sui cambi non sincronizzati delle 500 e scalare è quasi impossibile per quanto è duro il cambio. Cosa si sta rompendo o si è già rotto? Ho registrato il cavo frizione e oliato dendro il manubrio, ma niente! Aiuto! Sta diventando inguidabile!!! Cita
ilCrisci Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 La prima cosa che puoi fare ├â┬¿ di verificare se i due cavi del cambio sono registrati a dovere. Quindi apri il manubrio e premendo con un dito guardi se i due cavi che ruotano sulla leva del cambio sono ben tesi. E' facile (con il tempo) che entrambi o uno dei due diventino laschi con il risultato che le marce faticano ad entrare. Se ├â┬¿ così devi solo regolare i due cavi e lo puoi fare svitando le rispettive viti che si trovano all'ingresso dei cavi nel preselettore (quel guscio semirotondo che sbuca a fianco della pedivella), mi pare sia una chiave da 11. Se sviti di un giro per volta entrambe le viti, tendi i cavi del cambio. Prova e vedi se migliora, pu├â┬▓ darsi che solo uno dei due sia lasco, allora devi andare per tentativi. SE invece i cavi sono tesi, allora pu├â┬▓ essere danneggiato proprio il preselettore (dovresti provarne un altro), altrimenti potrebbe essere la crociera ... le marce una volta inserite escono oppure no ? se non escono ├â┬¿ il selettore, altrimenti la crociera. Crisci Cita
Lore^ Inviato 13 Maggio 2004 Segnala Inviato 13 Maggio 2004 Questa storia ha dell'incredibile: anche io ciclicamente mi trovo nella tua situazione con il mio PX 150 del 2001. L'ultima volta ho risolto registrando la frizione, oliando i meccanismi al manubrio ma SOPRATTUTTO portando a livello l'olio nella scatola cambio che in effetti era calato e tutto misteriosamente (e fortunatamente) si è risolto!!! Penso che le ultime PX siano sensibili al livello olio nel cambio che ti ricordo ha densità diversa dai vecchi modelli. Ciao Cita
Marco Inviato 13 Maggio 2004 Segnala Inviato 13 Maggio 2004 E' un problema di olio e di frizione.Devi mettere l'olio alivello della gradazione indicata dallapiaggio, inoltre registrare il cavetto della frizione.E' un problema tipico delle frizioni a 8 molle.Se continui ad avere problemi prova a controllare la frizione. Ciao MArco. Cita
Goody Inviato 13 Maggio 2004 Segnala Inviato 13 Maggio 2004 Ho un PX 150 TIME del 2001, con la solita frizione 8 molle. A 14.000 km sono apparsi i soliti sintomi lamentati da Dunlop. Ho provato e riprovato 1000 volte a cambiare l'olio (se mi ricordo bene 80w90) bene a livello, a ingrassare i cavi, a registrarli, a cambiarli con gli svedesi.......MA NIENTE. Soluzione drastica: ho messo la frizione a 7 molle della 200/T5. Non mi ha + dato problemi. Ciao. Goody. Cita
Sunazur Inviato 14 Maggio 2004 Segnala Inviato 14 Maggio 2004 Pero', sto giusto arrivando ai 15 kilo km con in px125 '98 e comincio ad accusare gli stessi sintomi... questo weekend controllera' i cavi, tirero' un po' la frizione e cambiero' l'olio motore .. sperando basti ... Ciao Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2004 Segnala Inviato 17 Maggio 2004 attenzione non sia lo specchietto avvitato troppo stretto... a me e' capitato che cercando di rubarmelo mi hanno girato un po troppe volte lo specchietto e come risultato del serraggio forzato mi hanno bloccato le marce... alla fine e' bastato allentarlo. Cita
Sunazur Inviato 18 Maggio 2004 Segnala Inviato 18 Maggio 2004 siamo arrivati al livello che ti rubano lo specchietto .... non ho parole Cita
Ospite Inviato 18 Maggio 2004 Segnala Inviato 18 Maggio 2004 Questa storia ha dell'incredibile: anche io ciclicamente mi trovo nella tua situazione con il mio PX 150 del 2001.L'ultima volta ho risolto registrando la frizione, oliando i meccanismi al manubrio ma SOPRATTUTTO portando a livello l'olio nella scatola cambio che in effetti era calato e tutto misteriosamente (e fortunatamente) si è risolto!!! Penso che le ultime PX siano sensibili al livello olio nel cambio che ti ricordo ha densità diversa dai vecchi modelli. Ciao attenzione perche' puo' essere il paraolio.... la benzina verde li fa consumare credo molto prima.... Cita
Dunlop Inviato 18 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2004 Insomma può essere tutto?! Ho controlato i cavi nel preselettore. Pare tutto a posto. Ho registrato il cavo-frizione e oliato ben bene l'interno del manubrio. La situazione è leggermente migliorata, ma la Vesba rimane praticamente inguidabile! Un'altra cosa che prima non avevo scritto: se innesto la prima e tengo la frizione tirata... la Vespa cammina! E' come se non fosse ben tirata la frizione. Le marce hanno difficoltà ad entrare, ma poi non è che escono da sole, anzi, ce ne vuole per farle uscire, anche 2 mani! Ora provo a rabboccare l'olio, a proposito qual'è la gradazione corretta? Se non si sistema cambio tutto!!! Cita
Goody Inviato 18 Maggio 2004 Segnala Inviato 18 Maggio 2004 Direi proprio di sì......Come ti ho detto in un post precedente, io ho provato TUTTE le mille regolazioni del caso, ma non ottenevo risultati. Ho messo la frizione PE200. Risolti i problemi. Secondo me la frizione a 8 molle ├â┬¿ lo specchio dell'era moderna: elevata facilit├â d'uso, scarsa durata. Ciao. Goody. Cita
superfede Inviato 19 Maggio 2004 Segnala Inviato 19 Maggio 2004 se innesto la prima e tengo la frizione tirata la Vespa cammina... Questa cosa è dovuta al fatto che i dischi della frizione non si staccano a sufficienza l'uno dall'altro e trasmettono quindi coppia; come diceva Marco è dovuto alla mancanza o alla scorretta gradazione dell'olio utilizzato, oltre che ad una congenita tendenza di questo tipo di frizione a presentare tal problema: controlla il livello d'olio, se non a livello va in un centro Piaggio a farti dare un litrozzo di olio, tira il cavo frizione in modo che la leva al manubrio abbia un gioco di circa un paio di cm (percorsi dalla punta della leva prima di tirare) e se ancora non va cambia i dischi frizione. CIao Cita
Tormento Inviato 19 Maggio 2004 Segnala Inviato 19 Maggio 2004 Insomma può essere tutto?! Ho controlato i cavi nel preselettore. Pare tutto a posto. Ho registrato il cavo-frizione e oliato ben bene l'interno del manubrio. La situazione è leggermente migliorata, ma la Vesba rimane praticamente inguidabile!Un'altra cosa che prima non avevo scritto: se innesto la prima e tengo la frizione tirata... la Vespa cammina! E' come se non fosse ben tirata la frizione. Le marce hanno difficoltà ad entrare, ma poi non è che escono da sole, anzi, ce ne vuole per farle uscire, anche 2 mani! Ora provo a rabboccare l'olio, a proposito qual'è la gradazione corretta? Se non si sistema cambio tutto!!! non è che si sta rompendo il cavo della frizione per cui anche se tiri la leva a causa dello sfilacciamento non "tira" ? controlla un po' se non lo hai fatto, perchè a me successe la stessa cosa (frizione a 78 molle anch'io ma sulla cosa) e prima che avessi il tempo di controllare mi resto la leva appesa e ilc avo rotto... ciao Cita
Ospite Inviato 20 Maggio 2004 Segnala Inviato 20 Maggio 2004 Ma non puoi semplicemente tirare il filo della frizione??? La frizione deve staccare perfettamente. Quando schiacci la frizio0ne la moto DEVE essere ferma con qualunque marcia inserita!!! Ci credo che nn riesci a cambiare.. Cita
SteX Inviato 21 Maggio 2004 Segnala Inviato 21 Maggio 2004 La frizione a 8 molle richiede una registrazione del cavetto sempre perfetta, basta che il gioco superi i 5 mm e non stacca piu', oltretutto anche se sembra strano anche quando si consuma stacca meno di quando e' nuova ( dovrebbe essere il contrario ma ho notato che e' cosi' ). Tira il cavetto fino ad avere massimo 2/3 mm di gioco sulla leva e prova cosi'. Cita
wlavespa Inviato 21 Maggio 2004 Segnala Inviato 21 Maggio 2004 ma che olio bisogna mettere al cambio delle vespe post 98? non va bene il solito sae 30? Cita
SteX Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 No per le Vespe con frizione a 8 molle ci vuole un SAE90, olio da cambi per auto va benissimo. Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 Anche il mio px'98 con la prima innestata pur avendo la frizione tirata non stacca piu' come una volta. una cosa che no capisco e' come esattamente funziona perche' a rigore di logica piu' il cavetto e' tirato piu' dovrebbe staccare 'prima' a leva premuta... mah ... provero' a smollarla un po'... ciao Cita
Sunazur Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 Ciao stex, mi hanno regalato due litri di olio per cambi con la seguente sigla 80W90 credi che bene ?? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini