Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate se l'argomento è già stato discusso, ma vorrei qualche informazione: se acquisto una vespa da una venditore che abita distante, come si ottimizzano le procedure per il passaggio?

Se ho capito bene: io vado, piglio il mezzo con il libretto, pago(!), lui va con la carta di proprietà dal notaio per l'attestazione della firma, mi spedisce il documento, io vado al PRA della mia città ed effettuo l'aggiornamento del libretto.

E' corretto?

Se non ricordo male dal notaio si spendono circa 40/50 euri, ma al PRA quanto si spende?

Grazie, ;)

 
Inviato

preciso, puntuale, e dannatamente corretto (ahimè) il tuo intervento..

facciamoci questi 680 Km anda e ritorno allora! nella speranza di non aver intoppi di alcun genere

date le distanze... dovrò partire convinto e preparato.

chiaramente in vespa...

grazie sua altezza gipirat

Inviato

fermo la! rileggendo bene hai scritto: proprietario intestatario

che proprietario? non è segnato da nessuna parte! il cdp non esisteva perche appunto veniva rilasciato dal pra e la vespa ha "camminato" se non erro fino al 57/58

ho un filo di speranza?

Inviato

sbanf

sono caduto..

vabbè!

nnon credo a sto punto sia fattibile...

poniamo il caso che, come vincenzovbb afferma nel post, la richiesta venga rifiutata e debba tornare come faccio? me lo spedirebbero da pisa a treviso?

cribbio

Inviato

afferrato il concetto.

Mi rivolgerò ad una agenzia ed evito di farmi il viaggio. Deve esserci una soluzione. O meglio dovranno essere in grado di risolvere la questione.

=)

Inviato

Ciao Gino, scusa se intervengo ma mi sfugge una cosa.

si parla di iscrizione tardiva (la pratica in cui mi hai aiutato alla grande, per capirci) o di RE-iscrizione?

perchè, in caso di iscrizione tardiva io ho fatto tutto nella città (o provincia) di residenza del venditore..."fittizio" in quanto non essendo iscritta non ha ancora un intestatario...

o mi sbaglio e mi è andata di C..O???

ciao,

Ilascut

Inviato

Questo ├â┬¿ l'attuale orientamento del PRA, perch├â┬®, comunque, il veicolo ├â┬¿ stato targato in quella provincia (almeno, così mi ├â┬¿ stato spiegato al PRA di Lecce), anche se tramite Prefettura.

Certo, è meglio che si trovi un possessore, anche se fittizio, che risiede nella provincia in cui è targato il veicolo (non cambia nulla, ma i burocrati sono più contenti!!!).

Ciao, Gino

Inviato

Fai le cose in regola, senti a me, è sempre meglio per evitare spiacevoli sorprese. Se il vero venditore è disponibile alla firma, fai la scrittura privata con lui. Se non puoi spostarti, allora rivolgiti ad un'agenzia.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao!! Sto comprando una Vespa da un ragazzo di Ferrara (residente in un comune della provincia di Ferrara).. La Vespa è targata Rovigo (quindi la targa è stata emessa nella provincia di Rovigo...).... io sono di Cesena....

A QUALE PRA MI DEVO RIVOLGERE?!?!?!

Mi toccherà fare tutto tramite agenzia?? speravo di saltarci fuori facendo io stesso i giri e le pratiche...

Ciao!

Mighel.

Inviato

Fai una visura e vedi dov'è residente l'ultimo proprietario intestatario, il passaggio di proprietà va presentato a quel PRA, ma l'atto di vendita puoi farlo dove vuoi.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...