CamilloBenso Inviato 21 Aprile 2005 Segnala Inviato 21 Aprile 2005 Ciao, ho un px 150 catalico con miscelatore appena preso, mi chiedevo se aggiungere un po' d'olio in più direttamente nel serbatoio, come facevo una volta, sia utile e lecito. Che ne dite? Grazie e ciao Cita
er_quaja Inviato 22 Aprile 2005 Segnala Inviato 22 Aprile 2005 fai un 1% percento così la mix ti esce al 3. ma sul libretto e al concessionario non dicono niente? Cita
PXfour Inviato 22 Aprile 2005 Segnala Inviato 22 Aprile 2005 Assolutamente no!!! Rovini solamente il kat. L'olio al serbatoio si aggiunge solo quando si smonta la scatola del miscelatore per permettere il riempimento delle canalizzazioni che si sono ovviamente svuotate nello smontaggio. Ciao PXfour. Cita
Davide74 Inviato 22 Aprile 2005 Segnala Inviato 22 Aprile 2005 Sul liretto non c'├â┬¿ scritto nulla x├â┬¿ essendo catalizzato non si dovrebbe aggiungere olio per evitare inquinamento inutile. Direi per├â┬▓ che un 1% aggiuntivo nel 1├é°pieno sarebbe d'obbligo e il cat non ne risentir├â pi├â┬╣ di tanto, ma ai componenti in fase di assestamento non far├â altro che bene. Buon Viaggo Cita
er_quaja Inviato 24 Aprile 2005 Segnala Inviato 24 Aprile 2005 ah, perchè... hai ancora il cat? Cita
GustaV Inviato 27 Aprile 2005 Segnala Inviato 27 Aprile 2005 catalizzatore? what's catalizzatore? Cita
Bestiol1 Inviato 27 Aprile 2005 Segnala Inviato 27 Aprile 2005 No, fai un disastro Sempre che tu non reputi i depositi carboniosi sul cielo del pistone, le incrostazioni su testa e candela e il Cat che ti và al diavolo una cosa negativa. Aggiungere 1% di olio è un rimedio empirico che forse aveva senso 50a nni fa con gli olii dell'epoca. Lascia stare, non fare l'alchimista, fai un buon rodaggio con l'olio che ti danno di serie (quello consigliato dalla casa và benissimo) variando le andature senza lasciare il motore a regime costante pulendolo di tanto in tanto con una tiratina. NON FARE PASTRUGNI CON L'OLIO Poi la Vespa è la tua........ fai come vuoi! Guarda che in sede di progetto si pensa all'accoppiamenti tra gli organi meccanici e, salvo rare eccezioni o errori umani dell'operatore, su un mezzo di serie non mi ricordo grippaggi. E' già stato sviscerato questo argomento, io ho avuto, ultimamente due vespa cat, tutte e due hanno fatto il loro rodaggio senza aggiunte ad occhio. La P200E che mi ero rimesso a nuovo ha fatto 120.000 km prima di richiedere la sostituzione del gruppo termico....su che basi consigliate di mettere olio in + nella camera di combustione? lo sapete che, a lungo andare, i depositi carboniosi possono bucare il pistone perchè rimangono come punti caldi localizzati tra un ciclo e l'altro durante i momenti di sforzo del propulsore? Pre favore non applichimo teorie cartisiche a tranquilli motori di serie con accoppiamenti quasi da scampanellio da nuovi!!!! Bestiol1 se vuoi puoi vederti il vecchio forum dove già era uscito l'argometo http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13919&postdays=0&postorder=asc&highlight=olio+rodaggio&start=15 Cita
mario/ve Inviato 28 Aprile 2005 Segnala Inviato 28 Aprile 2005 ...piuttosto se vuoi metterti il cuore in pace esagera con la qualità dell'olio, usa un buon sintetico che invece di aumentarti i residui te li diminuisce, magari solo per il rodaggio, magari... Cita
Bestiol1 Inviato 28 Aprile 2005 Segnala Inviato 28 Aprile 2005 ...piuttosto se vuoi metterti il cuore in pace esagera con la qualità dell'olio, usa un buon sintetico che invece di aumentarti i residui te li diminuisce, magari solo per il rodaggio, magari... quoto in pieno. Non utilizzare olii con alto punto di fiamma tipici per motori a due tempi ad alte prestazioni che andrebbero ad imbrattare incombusti il cat o la marmitta (qualora tu l'abbia sostituita). Io utilizzo il Selenia Hi scooter 2 tec che, pur non essendo adattissimo per motori sportivi (leggi con rapporti di compressione molto alto) per la vespa va benissimo e non lascia incrostazioni in giro. La piaggio se lo era omologato per il 2T fast, te lo ricordi quello sulle Vespafrull con il compressorino, il primo iniezione uscito che era molto sensibile alle incrostazioni sulla valvola del compressorino che dava alla camera di combustione. Ad oggi ci ho fatto 35.000 km, non un problema, quell'olio si è fatto tutti i cicli di omologazione in Piaggi ocomprese le durate, se vuoi fartelo a tue spese, il ciclo di durata,fai come vuoi. B1 Cita
CamilloBenso Inviato 1 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2005 Grazie mille per le informazioni. Di olio non ne avevo ancora aggiunto, e continuo così. L' olio lo prendo Selenia 2 tech etc... Mi avete fatto spaventare con questi discorsi di grippaggi e cieli bucati. Ai tempi del liceo avevo un cinquanta special e ci mettevo litri d'olio in pi├â┬╣ pensando "crepi l' avarizia!" ma evidentemente nel mio zelo sbagliavo di grosso... Saluti a tutti, e lunga vita al Px! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini