Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, oggi volevo porvi questo quesito: ho un PX125E Arcobaleno del 85 e quando faccio dei lunghi viaggi (sopra i 100km) e poi mi fermo lascio sempre una pozzanghera d'olio perterra. Mi sono accorto che questo accade sopratutto d'estate o comunque quando c'è caldo. Da quanto ho visto NON si tratta dell'olio del cambio, ma sembrerebbe l'olio della miscela che si accumula e gocciola. NON ho il miscelatore separato.

Tenete presente che da come funziona, la vespa mi sembra abbia anche una ottima carburazione.

Puo' essere allora l'olio della miscela?

Grazie a tutti per l'eventuale aiuto (o solo per aver letto il mio messaggio :D )

Gian

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se non è l'olio del cambio probabilmente hai qualche trafilaggio dal gt o dal collettore di scarico.

Fai così:

controlla che il collettore di scarico non sia unto, se è unto verifica la flangia di attacco al collettore del GT.

Altrimenti togli la cuffia di raffreddamento e verifica che non trafili olio dalla base del cilidro, oppure tra cilindro e testa o dalla sede candela. in ogni caso , se hai una perdita dal gt, dovresti avere problemi di carburazione, anche se a me è capitato più volte di serrare male la testa ed avere trafilaggi di olio senza sensibili scompensi di carburazione.

Facci sapere.

Inviato

Altrimenti togli la cuffia di raffreddamento e verifica che non trafili olio dalla base del cilidro, oppure tra cilindro e testa o dalla sede candela. in ogni caso , se hai una perdita dal gt, dovresti avere problemi di carburazione, anche se a me è capitato più volte di serrare male la testa ed avere trafilaggi di olio senza sensibili scompensi di carburazione.

Facci sapere.

ne approfitto per chiederti come hai risolto questo problema, a me capito dopo un 100 km di autostrada che mi coli una specie di morchia sulla testa della marmitta, non ho capito ancora se è della morchia accumulata sulla fascetta stringi marmitta (c'è e sembra morchia molto "tenace")o una trafilazione di olio dalla testa, ma nel caso la carburazione è ok (anzi ieri ho chiuso un pò la vite del minimo, candela troppo scura) e la compressione anche... quindi sarebbe quello che è successo a te, anche se la testa l'ho serrata con la chiave dinamometrica e i parametri del manuale di officina..

ciao

Inviato
ne approfitto per chiederti come hai risolto questo problema, a me capito dopo un 100 km di autostrada che mi coli una specie di morchia sulla testa della marmitta, non ho capito ancora se è della morchia accumulata sulla fascetta stringi marmitta (c'è e sembra morchia molto "tenace")o una trafilazione di olio dalla testa, ma nel caso la carburazione è ok (anzi ieri ho chiuso un pò la vite del minimo, candela troppo scura) e la compressione anche... quindi sarebbe quello che è successo a te, anche se la testa l'ho serrata con la chiave dinamometrica e i parametri del manuale di officina..

ciao

Allora, il problema del collettore lo puoi risolvere facendo una guarnizione con un sottile foglio di rame da avvolgere intorno alla flagia prima di fissarlo.

Io le teste dei Polini non sono mai riuscito a chiuderle a secco, nonostante le spianassi accuratamente: sul PK ho sotituito 3 GT nuovi e tutti mi perdevano sistematicamente.

Alla fine ho sempre risolto con un sottile velo di teflon in pasta, quello da idraulica in tubetto che serve a chiudere i tubi dei lavandini: resiste ad 800 gradi, non sporca, forma uno strato sottilissimo, resiste agli olii...insomma è perfetto e non costa molto. Il problema è che non lo trovo più nei negozi.

Ho provato anche la pasta rossa al silicone: a parte che sporca e tende a sbavare, forma uno strato più spesso e dopo un po' cede e comincia a trafilare, almeno su GT non originali.

Il teflon era davvero perfetto secondo me....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...