Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite Giuseppe1970
Inviato

Gradirei conoscere cosa fare per metter in regola una moto vespa piaggio sidecar del 1964 importata dall 'indonesia. Ho il libretto in lingua originale, l' estratto cronologico ed e' senza targa.

Graszie

 
Inviato

scusa, ma non mi e' chiara la procedura che trovo sul sito aci.

Potresti semplificarmela.

Grazie

Inviato

Oltre ai documenti del veicolo, soprattutto se è stato costruito in Italia, ti serve anche il certificato d'origine che puoi richiedere alla Piaggio, altrimenti devi fare iul collaudo alla motorizzazione. Devi avere anche un documento di vendita/acquisto, oppure devi fare un atto notorio autenticato in cui dici di esserne il proprietario e che il veicolo non è più iscritto ad un PRA straniero, più gli altri documenti elencati sul sito dell'ACI.

Comunque, se hai dei dubbi, rivolgiti al tuo uffico provinciale ACI.

Ciao, Gino

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Sono andato ad un' agenzia ACI e mi hanno detto che dovrei autenticare i documenti al consolato indonesiano.

Mi sembra una farsa! Cmq vi ripeto che ho in mio possesso il libretto indonesiano con traduzione inglese, la fattura dell' acquisto in inglese, i documenti doganali e il certificato d'origine rilasciato dalla Piaggio.

Mi potreste dire che devo fare ??????

Inviato

Il primo passo da compiere è, quindi, quello di recarsi, munito del certificato di origine rilasciato dalla fabbrica costruttrice e, qualora sia possibile, della dichiarazione di rispondenza alle norme UE rilasciata dal costruttore, presso gli uffici della Motorizzazione Civile che, a seconda dei casi, procederanno ad un controllo tecnico effettivo oppure semplicemente documentale sul veicolo e, in caso di esito positivo, provvederanno a restituire all'utente la documentazione, completa del proprio visto, e a rilasciare targhe e carta di circolazione, come per ogni nuova immatricolazione.

Mi sembra piuttosto chiaro, porta tutto in motorizzazione e chiedi una visita di collaudo per immatricolare un veicolo di provenienza estera extracomunitaia, tutt'al più, se ne hai la possibilità, fai fare una traduzione autenticata dei documenti stranieri e richiedi alla Piaggio una dichiarazione di rispondenza alle norme UE. Ti diranno loro cosa fare.

Ciao, Gino

Inviato

Ho contattato la Motorizzazione (sia di TA che di MT) e mi hanno detto di procedere con l' iscrizione ad uno dei registri storici presenti in italia.

Quindi eseguire la medesima procedura per una reimmatricolazione di un mezzo storico.

A me sembra la solita lungaggine burocratica.

Chiedo aiuto agli amici vespisti

Inviato

Non vedo perchè tu debba seguire una procedura diversa da quella esistente per l'importazione, oltretutto reimmatricolare il sidecar come veicolo d'epoca sarebbe più lungo e costoso. Prova a parlare con un dirigente della motorizzazione e portagli la stampa del sito dell'ACI, al limite puoi contattare anche il ministero dei trasporti.

Ciao, Gino

Inviato

Ho provveduto a scrivere via Email al ministero dei trasporti facendo presente quanto scritto sul sito dell 'ACI.

Chissa' cosa mi rispondera' ?

Bho !

Vi faro' sapere

Inviato

ciao giuseppe1970

ti sei dimenticato di dire a Gino che il sidecar lo hai aggiunto in fase di restauro e i documenti sono di solo vespa e non motocarrozzetta ed e' di quelli tipo sip nuovi NON d'epoca e non omologati in Italia.........ti sei dimenticato :wink:

ciao

Inviato

esatto.

non tutte le vespe con carrozzino vendute hanno documenti motocarrozzetta

per esempio il link che ti ho messo questi signori ti vendono il pacchetto visto e piaciuto.........poi se tu risiedi in germania o italia dove immatricolarlo e' un casino a loro chiaramente questo non interessa

ciao

Inviato

Faresti meglio ad informarti in motorizzazione, per l'immatricolazione, e presso l'FMI, per quel che riguarda il certificato delle caratteristiche tecniche, ma mi sa che facevi prima a farla immatricolare come motocarrozzetta all'origine per poi importarla.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Cari tutti,

ho ricevuto la risposta dal Ministero delle Infrastutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale per la Motorizzazione:

Si conferma che per i motoveicoli, se non precedentemente registrati in un paese UE, e' in vigore l' obbligo di rispondenza alla pertinente normativa comunitaria ai fini dell' immissione in circolazione. Restano salve le agevolazioni previste in casi particolari, come quello dei veicoli di interesse storico e collezionistico.

A tal fine risulta evidente che per prima cosa mi devo iscrivere ad un registro storico e poi seguire la procedura per l' immatricolazione di motoveicolo storico.

Pensavo fosse piu' facile :cry:

NB " Mi riferisco alla messa su strada del solo scooter "

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...