zioSergio Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 "Inspiegabile" per me, naturalmente. Al mio PX 150 del 2002 da alcune settimane capita questo strano fenomeno: mentre le frecce di sinistra funzionano a meraviglia, a destra talvolta resta tutto spento e talvolta si accende solo la freccia dietro, ma con un'intermittenza "lenta": almeno il doppio del tempo normale spenta, poi il doppio del tempo normale accesa, eccetera (spero di essermi spiegato). Davanti invece la freccia resta spenta. Le lampadine sono in perfetto stato (anche quella davanti, che messa dietro funziona). Il circuito, per quello che posso vedere (faston etc), è tutto in ordine. I contatti dietro, a livello di lampadina e masse a telaio, sono puliti e funzionanti. Preso dal panico, ho spruzzato liquido ravviva-contatti un po' ovunque. Non cambia niente. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? O sa come uscirne? Grazie. Cita
Ospite Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 eh, sull'impianto elettrico ... roba da specialisti specifici. Per la durata dell'intermittenza non mi preoccuperei, probabilmente succede perch├â┬¿ essendo dimezzato l'utilizzo (1 lampadina post e non 2, ant e post) ci mette il doppio del tempo a fare l'intermittenza. Hai verificato prima di tutto che la massa della freccia sia a posto? Collegala con un pezzo di filo a un punto non verniciato, magari ├â┬¿ questo il motivo. Hai smontato qualcosa di recente, che so, tubo cambio al manubrio, o cambiato il filo frizione, oppure problemi con lo specchio sx e relativo attacco a manubrio? Se la risposta ├â┬¿ si potresti avere tirato e staccato qualche filo dal blocchetto delle frecce che sta a sx del manubrio, altrimenti potrebbe essersi staccato qualcosa nel vano ruota di scorta dove c'├â┬¿ la circuiteria dell'intermittenza. Penso sia pi├â┬╣ difficile che si sia verificato qualcosa sotto la calandra del clacson, dove ci sono altre giunzioni dei cavi elettrici delle frecce. Al limite vai da un buon elettrauto per moto, sar├â una sciocchezza che ti risolve in 5 minuti, magari tu ci perdi dietro + di 2 settimane ... io a volte faccio così, per la meccanica qualcosa la capisco e faccio tutto da me, ma dove non arrivo .... Se hai lo schema dell'impianto elettrico collega 2 fili a 1 lampadina e vai provando tutto il circuito della dx ant, prima o poi troverai dove si interrompe. Cita
zioSergio Inviato 13 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2005 Grazie kl01. Non ho fatto interventi in zone delicate e ho già verificato i punti di possibile interruzione (ma non escludo che nonostante gli sforzi qualcosa mi sia sfuggito). Temo che dovrò "battere" tutto il circuito. Cita
GustaV Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 verifica il relè delle frecce facendo un workaround per delimitare l'origine del problema: innanzitutto prova a bypassare il relè delle frecce, facendo fare contatto direttamente all'alimentazione delle luci, prima da un lato, poi dall'altro: se le frecce si accendono allora il problema non è dell'impianto a valle del relè (lampadine ok, masse ecc.). A questo punto inverti i contatti delle frecce sul relè: se il problema cambia di lato allora è il relè, sennò l'impianto al devioluci, a monte del relè. Quindi smonti il devioluci ecc... finchè non capisci l'origine del guaio. Facci sapere. Cita
asasa Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 ti dico la mia esperienza... a me restava fissa l'anteriore e non andava quella dietro, oppure restavano spente entrambe... oppure "ogni tanto" andavano tutte e due giuste. era un problema del contatto di corrente interno (quello dove entra il pisello della puppa, il buco li insomma), dalla parte destra sto parlando. Alzi il serbatoio, levi il coperchietto in plastica in basso e poi verifichi i collegamenti li. Il mio era "ballerino". Inserito bene quello, è andato tutto da Dio. Cita
asasa Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 se non è quello, rileggendo bene il tuo post, mi par di capire che forse il problema non è cosi semplice, temo sia l'intermittore ma li mi rimetterei a quel che hanno consigliato gli altri. Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 segui i consigli di gustav e risolverai, credo anch'io che il problema sia lì , a me sulla cosa facevo lo stesso scherzo ed era l'intermittenza, arriver├â il girono in cui non si accenderanno + a avrai la certezza. cmq nel caso non temere, con 10 euro te la cavi ciao Cita
Ospite Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 attento i fumi della marmitta sporcano i contatti del relè smontalo e pulisci tutti i conttatti....... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini