Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite franck
Inviato

Dovendo reimmatricolare una Vespa degli anni 50 perchè priva di tutto, la Motorizzazione dovrà tenere conto, per i controoli che dovrà effettuare, di quando la Vespa è nata e quindi niente frecce, niente marmitta catalitica ecc. Esiste una disposizione di legge perchè la Motorizzazione debba attenersi a questo modo di agire? Grazie infinite Franck

 
Inviato

I ciclomotori non si reimmatricolano perch├â┬® non sono mai stati iscritti al PRA. La metti a punto, fai la revisione biennale in un'officina autorizzata, ti fai il contrassegno (il targhino personale) se non l'hai gi├â , fai bollo e assicurazione e vai libero per il mondo.

Ciao, Gino

Inviato

Errore mio! Oggi mi sono svegliato col mal di testa.

Allora dipende dal tipo di reimmatricolazione/reiscrizione che devi fare e anche dal funzionario della motorizzazione che la visionerà . Stiamo parlando di una vespa senza targa e documenti o di una vespa con targa e radiata d'ufficio dal PRA?

Comunque, il mio consiglio è quello di andare sempre a parlare con i funzionari della motorizzazione preposti ai collaudi, e non solo con l'impiegato allo sportello.

Ciao, Gino

Inviato
Errore mio! Oggi mi sono svegliato col mal di testa.

Allora dipende dal tipo di reimmatricolazione/reiscrizione che devi fare e anche dal funzionario della motorizzazione che la visionerà . Stiamo parlando di una Vespa senza targa e documenti o di una Vespa con targa e radiata d'ufficio dal PRA?

Comunque, il mio consiglio è quello di andare sempre a parlare con i funzionari della motorizzazione preposti ai collaudi, e non solo con l'impiegato allo sportello.

Ciao, Gino

La Vespa la devo reimmatricolare perchè non ha ne targa ne documenti.

La mia domanda è se, trattandosi di veicolo storico, la Motorizzazione ha disposizioni per esaminarla e valutarla in funzione delle caratteristiche che aveva a quei tempi e non tenere conto delle disposizioni dei nostri tempi: marmitta calatitica, frecce, ecc. In parole povere, la Motorizzazione ha avuto disposizioni ufficiali per comportarsi in modo diverso per le moto storiche rispetto a quelle moderne? Grazie 1000 Franck

Inviato

Attualmente non c'è una chiara circolare esplicativa in tal senso per i veicoli da reimmatricolare, solo una disposizione che dice che anche i veicoli storici devono sottostare alle norme generali del CdS, ferme restando le loro caratteristiche originali. Questo, come al solito, significa tutto e niente, nel senso che è ormai assodato che non ti chiederanno la marmitta catalitica, ma possono richiederti frecce e luce stop (se il modello non ne era originariamente fornito), oltre, naturalmente, ad almeno lo specchietto laterale sinistro omologato.

Ho detto "possono" perch├â┬® la situazione non ├â┬¿ univoca e ogni esaminatore ne d├â libera interpretazione.

Informati bene prima di portarla al collaudo e parla direttamente con gli esaminatori e ricorda che puoi presentare la richiesta presso qualsiasi motorizzazione d'Italia. Comunque, se ti chiederanno di montare le frecce, ci sono in vendita dei kit, non invasivi, che potresti montare sui portapacchi anteriore e posteriore.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...