gianilconte Inviato 5 Giugno 2005 Segnala Inviato 5 Giugno 2005 In settimana porterò la mia VB1 a sabbiare e il giorno dopo a verniciare. Ho già comprato il colore (Grigio azzurro Met. 15028). Mi sapete indicare precisamente quali sono i pezzi da verniciare? L'interno delle pance va lasciato in rosso opaco (antiruggine) oppure no? i cerchi vanno verniciati di Grigio 15028? se no di quale colore? Grazie a tutti per l'aiuto! Ciao Gianguido Cita
branzi Inviato 6 Giugno 2005 Segnala Inviato 6 Giugno 2005 Mi spiace ma non so aiutarti, però tu puoi aiutare me! Hai comprato il colore originale max mayer? Mi sapresti dire quanto ne hai preso e quanto l'hai pagato? Grazie mille e buon lavoro!!!!!!!! Cita
Ospite Inviato 7 Giugno 2005 Segnala Inviato 7 Giugno 2005 Le foto della VB1 di V.T. così hai un'idea di cosa verniciare e dove. c4_vespa_150__vb1_ c3_vespa_150__vb1_ c3_vespa_150__vb1_ c4_vespa_150__vb1_ c3_vespa_150__vb1_ c4_vespa_150__vb1_ c3_vespa_150__vb1_ c4_vespa_150__vb1_ c3_vespa_150__vb1_ c4_vespa_150__vb1_ c3_vespa_150__vb1_ c4_vespa_150__vb1_ Cita
Pushpull762003 Inviato 14 Giugno 2005 Segnala Inviato 14 Giugno 2005 Ti riporto una risposta letta su un forum che ti potra' essere utile. Non mi prendo pero' responsabilita', anche perchè' alcuni particolari non mi tornano..... Risposta un po' lunga, ma si puo' fare: Questo è ripreso paro paro da vespa tecnica: Copriventola: stesso colore della carrozzeria; Copri motore, se non ricordo male, non e' verniciato, ma è di naturale color alluminio, verifichero' meglio. Trattamenti da fare: Cromatura:ghiera faro anteriore,pedale freno,serratura porta attrezzi. Nichelatura opaca:bloccasterzo. Zincatura elettrolitica:cavalletto molle staffe,molle sospensione anteriore, dadi cerchi ruote, tutta la bulloneria esterna,rondella boccola messa in moto. Fosfatizzazione: amm. posteriore,molla staffa,bulloneria motore. Lucidatura a specchio: leve freno/frizione,manicotti manubrio,leva messa in moto,fregio parafango anteriore. Molto importante, è il colore del coperchio comando posizioni luce deve essereverniciato dello stesso colore della vespa, che si raccorda con la parte del manubrio in alluminio lucidato. Mozzo anteriore. Deve essere verniciato dello stesso colore della vespa, ad esclucione del tirante del tamburo e della molla. I cerchi ruota verniciati dello stesso colore della vespa. Telaio sella verniciato dello stesso colore della vespa, ad esclusione della molla e bulloni che vanno zincati. Gabbia del fanalino posteriore verniciato del colore della vespa. Coprimozzo anteriore di alluminio lucidato. Spero di non essermi dimenticato niente. Buon lavoro. Cita
ho6vespe Inviato 21 Giugno 2005 Segnala Inviato 21 Giugno 2005 il rosso antiruggine si dà su tutta la vespa. poi rimane a vista nelle parti che non si vedono, la parte sotto del parafango anteriore, dove c'è il motore, e l'interno del serbatoio e vano carburatore. Lo sportello del carburatore invece è tutto verniciato dentro e fuori. Le pance io le ho lasciate rosse dentro, ma non ne sono certo. Potrei aver sbagliato perchè erano troppo arrugginite e non c'era più colore, sulla mia vespa. Prima di verniciare col colore, sulle parti interessate si deve dare il fondo. In piaggio lo usavano di un colore marroncino.. ma non importa, tanto non si vede ciao Cita
vespamodelli Inviato 22 Giugno 2005 Segnala Inviato 22 Giugno 2005 Proprio per essere pignoli, le parti lasciate in colore del fondo antiruggine non sono "precise", nel senso che erano parti che non venivano verniciate per risparmiare vernice e non perdevano tempo a mascherare con nastro carta come si vede in certi restauri da "paperoga". Quindi eventuali ed inevitabili sbordature di vernice di finitura si devono vedere sulle parti rossiccie, sia sul parafango che sui cofani. Il telaio della sella su vespa tecnica è in color alluminio, ma sul telaio della mia (conservato, male ma conservato) è in tinta. Cita
Pushpull762003 Inviato 22 Giugno 2005 Segnala Inviato 22 Giugno 2005 Proprio per essere pignoli, le parti lasciate in colore del fondo antiruggine non sono "precise", nel senso che erano parti che non venivano verniciate per risparmiare vernice e non perdevano tempo a mascherare con nastro carta come si vede in certi restauri da "paperoga".Quindi eventuali ed inevitabili sbordature di vernice di finitura si devono vedere sulle parti rossiccie, sia sul parafango che sui cofani. Il telaio della sella su Vespa tecnica è in color alluminio, ma sul telaio della mia (conservato, male ma conservato) è in tinta. Ti ringrazio.....infatti il mio dubbio era per questo......e per la molla anteriore dell ammortizzatore. Come è messa sulla tua conservata? A me continuano a dire che è zincata o cromata, ma sulla mia l'ho trovata con resti di vernice in tinta....boh? Cita
vespamodelli Inviato 22 Giugno 2005 Segnala Inviato 22 Giugno 2005 No, tutte le molle anteriori sono zincate. Quelle dietro fosfatate. I resti di vernice possono derivare da vecchi ritocchi approssimativi. 6vespe hai delle foto della tua da postare? La mia è in attesa di restauro . . . 15057 15057 15057 15057 15057 15057 Cita
ho6vespe Inviato 22 Giugno 2005 Segnala Inviato 22 Giugno 2005 no, perchè non ne ho una mia.. alcuni lavori li faccio per amici.. Ho un motore vb1 però, e una struzzo vl3, che a parte il colore e il manubrio, sono uguali Bellina la tua, l'avevo già su un vecchio post, quando inizi i lavori? In ogni caso sono d'accordo che non mascheravano di certo le parti rosse, però non ho mai visto un vano carburatore sbavato.. i sottoscocca si, ma il vano carburatore mai. eppure non lo verniciavano certo da chiuso no? mi sa che avevano una gran mano e molta precisione.. ciao Cita
vespamodelli Inviato 23 Giugno 2005 Segnala Inviato 23 Giugno 2005 La VB1 'Senatrice" credo che sarà l'ultima della lista, prima c'è il rally 180 "Diavola", la VNB4 "Cif " e gli ultimi particolari alla VNB1 "Scintilla", poi . . . mi toccherà mettere mano alla mia CITROEN AMI 8 BREAK che langue all'aperto da un meccanico da quasi 2 anni e dooooooopo la VB1. Inoltre sulle 5% non ho mai messo mani prima d'ora . . . Sarò ben impegnato per i prossimi 3/4 anni almeno. Cita
ho6vespe Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 tranquillo, il motore non crea problemi ad aprirsi. bisogna solo ricordarsi di rimontare tutto partendo dai prigionieri che chiudono la zona volano. Infatti non sono fissi cone sulle altre vespe, ma si sfilano.. La prima volta che ho rifatto un motore così, una volta montato mi sono accortto che non le avevo messe.. HO DOVUTO RISMONTARE TUTTO.. non c'├â┬¿ verso di farle passare.. tutto ho dovuto togliere! Io preferirei fare prima la vb1 in ogni caso.. ragazzi il motore viaggia mica di ridere.. non credevo! Cita
Pushpull762003 Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 tranquillo, il motore non crea problemi ad aprirsi. bisogna solo ricordarsi di rimontare tutto partendo dai prigionieri che chiudono la zona volano. Infatti non sono fissi cone sulle altre Vespe, ma si sfilano.. La prima volta che ho rifatto un motore così, una volta montato mi sono accortto che non le avevo messe.. HO DOVUTO RISMONTARE TUTTO.. non c'├â┬¿ verso di farle passare.. tutto ho dovuto togliere!Io preferirei fare prima la vb1 in ogni caso.. ragazzi il motore viaggia mica di ridere.. non credevo! Sai per caso dove reperire un pistone nuovo per la vb1? volevo tenere il suo ma ├â┬¿ un po' gremato.... Cita
ho6vespe Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 alla officina di rettifica dove vado io (urio a bergamo) ce l'hanno. Se non ce l'hanno lo ordinano, non ├â┬¿ difficile da trovare. Sul mio motore vb1 era montato un pistone con 3 segmenti, ma i pistoni che ti danno adesso ne hanno 2 sole, pure pi├â┬╣ strette. Per il resto sono uguali. Cavolo, i due paraoli albero motore sfusi li ho pagati 5├óÔÇÜ┬¼ l'uno... quando tutto il kit con 2 cuscinetti e 3 paraoli ne costa 32.. che ladri Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Censimento vespa P125 ets
Da DoubleG, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Perdita carburatore 16/12
Da minuccio63, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GT125
Da Daniele., in Consigli per gli acquisti
Immagini