Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Bravo, ottimo lavoro.

Vedo che anche la PX monta carburatori SPACO (azienda indiana licenziataria Dell'Orto). Ho sempre più sospetti che il PX MY non sia affatto costruito in Italia.

Inviato

Ottimo lavoro, GustaV.

C'è solo un punto che non mi torna:

Nota importante: la vite di sinistra in realtà è la vite di regolazione della carburazione del minimo, ad ogni modo è necessario toglierla per rimuovere il filtro dell'aria.

Se ti riferisci alla stessa vite della carburazione al minimo che conosco io (ma forse non ho capito bene se intendi quella o quella del minimo), non ho mai dovuto smontarla per rimuovere il filtro aria.

Inviato

anch'io ho il dubbio che in realtà il px piaggio e la lml escano dalle stesse catene di montaggio.....e con un aggravante: la lml 150 ha un ottimo cilindro a 5 travasi, raggiunge i 100 kmh, al contrario della loffia px 150; inoltre il disco anteriore è più camuffato, insomma mi sa che la lml è proprio fatta meglio.... è che non si trova con facilità ....

Inviato
anch'io ho il dubbio che in realtà il px piaggio e la lml escano dalle stesse catene di montaggio.....e con un aggravante: la lml 150 ha un ottimo cilindro a 5 travasi, raggiunge i 100 kmh, al contrario della loffia px 150; inoltre il disco anteriore è più camuffato, insomma mi sa che la lml è proprio fatta meglio.... è che non si trova con facilità ....

Penso non escano dalle stesse catene, anche in ragione delle lotte intercorse fra Piaggio ed LML. Ma penso che sia comunque costruita all'estero, un tempo di vociferava della Turchia. Ad ogni modo la qualità costruttiva del PX MY non è elevatissima, basti vedere quei piccoli grandi problemi che ogni tanto sbucano in questa sezione.

Inviato

ho provato la lml 150 simil px ( credo sia quella a 3 travasi) e sono delusissimo..

va meno del px 125.. 85 di massima.. nemmeno un primavera? mezzo con 2000 km si eno..

Inviato
ho provato la lml 150 simil px ( credo sia quella a 3 travasi) e sono delusissimo..

va meno del px 125.. 85 di massima.. nemmeno un primavera? mezzo con 2000 km si eno..

Ma è la catalitica?

La Bajaj 125 fa oltre 90 km/h...

Inviato
Ottimo lavoro, GustaV.

C'è solo un punto che non mi torna:

Nota importante: la vite di sinistra in realtà è la vite di regolazione della carburazione del minimo, ad ogni modo è necessario toglierla per rimuovere il filtro dell'aria.

Se ti riferisci alla stessa vite della carburazione al minimo che conosco io (ma forse non ho capito bene se intendi quella o quella del minimo), non ho mai dovuto smontarla per rimuovere il filtro aria.

Forse tu ti riferisci alla vite di regolazione del minimo, quella che rimane in posizione ed attraversa il filtro ed esce da sopra la scatola del filtro, ma che non si deve smontare. Io mi riferisco alla vite in ottone alla quale si accede rimuovendo il tappino di gomma sulla scatola del filtro.

Questa vite non regola il minimo, ma la carburazione del minimo.

Inviato

Ottimo lavoro, GustaV.

C'è solo un punto che non mi torna:

Citazione:

Nota importante: la vite di sinistra in realtà è la vite di regolazione della carburazione del minimo, ad ogni modo è necessario toglierla per rimuovere il filtro dell'aria.

Se ti riferisci alla stessa vite della carburazione al minimo che conosco io (ma forse non ho capito bene se intendi quella o quella del minimo), non ho mai dovuto smontarla per rimuovere il filtro aria.

Forse tu ti riferisci alla vite di regolazione del minimo, quella che rimane in posizione ed attraversa il filtro ed esce da sopra la scatola del filtro, ma che non si deve smontare. Io mi riferisco alla vite in ottone alla quale si accede rimuovendo il tappino di gomma sulla scatola del filtro.

Questa vite non regola il minimo, ma la carburazione del minimo.

Nemmeno io capisco bene di quale vite stiamo parlando, quella a sinistra nella tua foto non mi pare abbia alcun tappino di gomma, ma soprattutto la carburazione al minimo non funziona solo con il getto del minimo?

Dai vari post avevo imparato che l'unica regolazione è quella che influisce nel primo quarto del gas e che dipende dalla vite posteriore e dai famosi 2,5 giri, confermate?

grazie

Inviato

grande gustav...a gg devo propio fare questo lavoro...

una domanda...ma e' l'azzurro met di un px time?

se si e' come la mia...per curiosita' che numero e'?

ciao e di nuovo complimenti

Inviato

gustav come sempre ottimo servizio..nn ci sono altre parole, spero che sia d'aiuto per molti vespisti come me che fino a poco tempo fa ignoravo l'ubicazione dei getti del max e min...

p.s: io ho una px 125 e, che getto andrebbe secondo gli standard Piaggio?

Inviato

GustaV, hai fatto 35, fai 40, raduna tutte le idee ed i commenti e sposta il post nel forum volonterosi in modo tale da farlo impaginare per farne un articolo che rimanga nel tempo! I post passano, gli articoli, no!

Inviato
GustaV, hai fatto 35, fai 40, raduna tutte le idee ed i commenti e sposta il post nel forum volonterosi in modo tale da farlo impaginare per farne un articolo che rimanga nel tempo! I post passano, gli articoli, no!

Ho seguito il tuo suggerimento B1:

ho corretto la parte della vite di regolazione ed ho aggiunto una foto dei getti separati.

Grazie

Inviato
Bravo, ottimo lavoro.

Vedo che anche la PX monta carburatori SPACO (azienda indiana licenziataria Dell'Orto). Ho sempre più sospetti che il PX MY non sia affatto costruito in Italia.

Il PX è quantomeno assemblato in Italia con compenentistica realizzata quasi esclusivamente in India.

Sul motore del mio PX c'è scritto chiaramente "Made in Italy".

Non so se il telaio sia stampato a Pontedera, ma penso di si.

Inviato
grande gustav...a gg devo propio fare questo lavoro...

una domanda...ma e' l'azzurro met di un px time?

se si e' come la mia...per curiosita' che numero e'?

ciao e di nuovo complimenti

Grazie.

No, si tratta di un grigio excalibur di un PX MY del 2005, mi sembra codice 783.

In effetti sembra azzurro, ma è l'effetto del flash della macchina fotografica.

_scn1510.fda7fb2eb72e2b4559fbb7c983d1a1b

dscn1510

_scn1510.0417a993ddd1dcf3822478f48c126a1

_scn1510.e6f54ed4c612b73726ea296248ae21b

dscn1510

dscn1510

dscn1510

dscn1510

dscn1510

dscn1510

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Siccome se ne parla spesso, soprattutto perchè l'intervento si rende opportuno con la sostituzione della marmitta catalitica dei nuovi PX, ho pensato di documentarla e metterla a disposizione di tutti.............

ciao sono gian, ho letto tutto e mi interessa, ma cortesemente, e le foto?????? :?:

Inviato
Siccome se ne parla spesso, soprattutto perchè l'intervento si rende opportuno con la sostituzione della marmitta catalitica dei nuovi PX, ho pensato di documentarla e metterla a disposizione di tutti.............

ciao sono gian, ho letto tutto e mi interessa, ma cortesemente, e le foto?????? :?:

fai il logon con il tuo profilo e poi vai qui:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=17302

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...