Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite S4ndstorm
Inviato

A parte il titolo tragico la mia situazione è questa, ho comprato un px 125 e ho trovato un pò di sorprese.... la prima è che è stato montato il carburatore della vespa 200 (Si 24/24) e poi dopo aver tolto il cilindro, inoltre, mi sono accorto che sono stati fresati i travasi sui carter probabilmente per raccordarli ad un altro cilindro (177 polini?) però ora la mia vespa monta il cilindro originale quindi mi ritrovo con un bello scalino sui condotti ndei carter, può creare problemi grossi? che dite?

La vespa và male se parto normalmente tende a sperettare e il motore muore di giri quasi a spengersi, se parto più allegro prende i giri tutti di un colpo e quando lascio la frizione si impenna... :?

è inguidabile.... aiutooo :(

un'altra cosa, è vistosamente grassa di carburazione sia ai medi che agli alti, di getto del max. monta il 116 Be3 e getto dell'aria il 160, con cosa mi consigliate di provare??

o almeno che getti monta originali il PX??

Grazie mille e scusate le domande

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

metti il carburatore 20 del 125, quello del 200 è troppo grosso, getto max 100.

Inviato

Sei sicuro che possa dare così tanti problemi? la vespa ora ha anche un'espansione (nn mi chiedere cosa perchè è tutta arrugginita).

Cmq ho pronto il padellino originale da montare...

Dei travasi sui carter che mi dici??

Grazie 1000 S4ndstorm

Ps)scusa il doppio messaggio ma il forum mi và un pò lento...

Inviato

eh vorrei tanto ma x cause di forza maggiore sono obbligato a tenere il cilindrozzo originale....

S4ndstorm

Inviato

i travasi sui carter anche se allargati non sono sfruttati dal cilindro originale e sono irrilevanti, con il cilindro originale è come se non li avessi mai allargati.

Inviato
i travasi sui carter anche se allargati non sono sfruttati dal cilindro originale e sono irrilevanti, con il cilindro originale è come se non li avessi mai allargati.

Permettimi di dissentire:

a parte la possibilità di generare strane turbolenze in fase di aspirazione con effetti imprevedibili, il volume di aspirazione e scarico aumenta a parità di volume aspirato dalla valvola rotante ed in un due tempi non credo che questo generi effetti positivi.

Infatti sia in fase di aspirazione che di scarico, ci sono dei giochi di fluidi che vengono espulsi e parzialmente ri-aspirati e viceversa. L'equilibrio è delicato e secondo me viene compromesso.

Magari gli effetti potrebbero paradossalmente essere positivi, ma dire che avere i travasi allargati o no sia lo stesso non credo sia corretto.

Inviato

Credo anch'io, il mio era il dubbio su possibili turbolenze che mi preoccupa, da un lato potrebbe anche essere vantaggioso avere turbolenze nei travasi x avere una migliore diciamo emulsione dell'aria con la benza, però potrebbe anche creare casini, se qualcuno si fosse trovato nelle stesse condizioni mi farebbe piacere sentire come và di motore....

Cmq di sicuro la prima cosa che voglio provare è rimettere il carburatore originale e speriamo bene....

S4ndstorm

Inviato

comunque una cosa è sicura: se e sottolineo se queste turbolenze creano dei benefici, questi benefici non possono esistere a tutti i regimi di rotazione del motore, ma devono per forza di cose cambiare fino a trasformarsi in svantaggi, soprattutto ad alto regime, quando teoricamente possono compromettere l'ottimale riempimento del cilindro.

Inviato

concordo, se non escono di fabbrica così ci sarà un motivo....

purtroppo noi comuni mortali :-) non abbiamo niente x studiare la fluidodinamica di un motore, tocca fare x tentativi, anche se non mi aspetto di sicuro che vada meglio in queste condizioni...

Ospite S4ndstorm
Inviato

niente da fare ho rimontato il 20/20 originale ma continua a dare il problema.

Quando parto normalmente mi affoga il motore e si imbratta facendo un casino di fumo. se poi prende giri va che è una meraviglia.

Attualmente monta il getto aria da 160 emulsionatore BE5 e max 100, volendo provare a carburare su quale circuito mi consigliate di agire??? che faccio smagrisco giusto? potrei provare un emulsionatore più magro magari x recuperare i medi... visto che da fermi si parte a metà gas di solito...

Potrebbe essere anche un problema di anticipo che dite??

Please help :shock:

Inviato

potrebbe essere, nn ho idea di cosa gli abbiano fatto... come posso fare per controllare???

insomma si vede senza smontare tutti i carter???

S4ndstorm

Inviato

il BE5 è già abbastanza magro come emulsionatore, soprattutto con il freno aria da 160. Anzi, ti dirò, credo che non esista emulsionatore più magro del BE5 per il 2020, ma potrei sbagliarmi.

Comunque se l'affogamento ce l'hai in partenza potresti agire sul getto del minimo.

Comunque a me la storia dei carter con le raccordature mi lascia sempre perplesso....

Inviato

Se vuoi un consiglio... sono 2 le cose da fare: o ti trovi da uno sfasciacarrozze un blocco motore px 125, gli dai una revisionata home-made e lo monti, oppure ti compri un gruppo cilndiro-pistone-testata con cui combacino le raccordature che hai... non ci sono caxxx devi fare una di queste 2 cose. ti consiglio la seconda... leva la marmitta e metti il padellino in ogni caso.

Inviato

Si l'unica è trovare un'altro blocco motore, l'ho montato il padellino ma è sempre lo stesso discorso...

Inviato

mi ripeto: i carter con i travasi lavorati con sopra un bel cilindro normale che non li sfrutta sono ininfluenti, soprattutto in un motore vespa; e se volete andate a smontare un 200 di serie, troverete tre bei travasi nei carter, peccato che due siano tappati dal cilindro, sono "piston ported", e uno soltanto sia effettivamente sfruttato.

Se la Piaggio quei due travasi li ha lasciati lì senza tapparli se non tramite il cilindro vorrà dire che li ha considerati ininfluenti; andate a dirlo alla Piaggio che si turba la fluidodinamica delle microgoccioline, voglio vedere che rispondono.

Ogni tanto spunta qualcuno ad asserire che queste microgoccioline hanno quasi un'anima, sembrano la particella di sodio dell'acqua minerale che fanno in tv per pubblicità.

Che volete che succeda ad avere i travasi allargati e non sfruttati dal cilindro?

Nella parte non in continuità col cilindro, quella allargata, potrà allocarsi un pò di mix aria-benzina ai primi giri del motore, poi tutto il resto passerà da dove trova i condotti liberi, e quel che si trova nei travasi parzialmente tappati sta fermo.

Sono motori di vespa quelli di cui parliamo, non sono motori Ferrari da 19.000 giri/minuto!

Non complichiamoci la vita con teorie (prive di riscontri pratici) balzane; diamo quattro colpi di pedivella e sentiamo cantare le nostre vespe, le chiacchiere non fanno lo stesso bel rumore della vespa.

Inviato

non so dirti come controllare se l'albero è anticipato, ma ad aprira non ci si mette tanto, e se prima di farlo recuperi un albero sano per il confronto e in caso devi solo fare scambio dell'anellino del cuscinetto lato volano e rimonti.

guarda anche la scatola del filtro se è stata raccordata al 24 ma non dovrebbe dare problemi.

Inviato

devi solo fare scambio dell'anellino del cuscinetto lato volano

SStartaruga, ma per tirare fuori quell'anellino c'è da sudare!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...