Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dunque, premesse.

Io sono vespista puro :D non e' per me la gt.

Ma chi meglio di voi puo' conoscere i pro e i contro (tecnici, manut. etc etc), che puo' avere un mezzo cosi'.

Vi prego di essere imparziali. So benissimo che nn vi piace. :lol: Ma dovete considerare che:

-questa vespa e' per un mio amico che la compra nuova

- lui nn e' vespista ma scooterista, aveva uno skipper e guida sportivo

Lui mi ha chiesto consigli, lui la comprera' quasi sicuro, ma certe cose importanti magari glielo devo dire.

Mi aiutate?

Considerate anche i pro eh, nn devstatelo. grazie!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

lasciamo da parte il discorso estetico, lo stile c'è rispetto ai comuni scooter.

Pro: gran motore, affidabile, potente e fluido. Comodità.

Contro: sospensione anteriore a biscotto, evoluzione della Vespa. Ma di tutte le cose che potevano prendere della vera vespa proprio il più grosso difetto? La sospensione compromette la frenata perchè affonda parecchio e tende ad impuntare.

A parte queste cose, ci sono tutti i difetti tipici degli scooter, in particolare la manutenzione costosa soprattutto epr via della trasmissione automatica che consuma cinghie, rulli e pulegge del variatore come se fossero caramelle, ma peggio rispetto agli altri scooter c'è sicuramente l'elevata appetibilità da parte dei ladri ed un costo molto elevato.

Ma chi glielo fa fare? Se uno vuole la praticità di uno scooter secondo me dovrebbe orientarsi verso un mezzo più economico, se vuole essere fashion o guidare sportivo la scelta giusta è una moto, tanto con i costi quasi ci siamo. Comunque de gustibus...

Inviato

Ma l'abs è di serie sul 250? Comunque io ho provato un modello senza ABS con il motore 200 e già era un bell'andare. Le riviste specializzate descrivono il 250 come un capolavoro.

La sospensione a biscotto ha la stessa geometria di quella del PX, esatto.

Inviato

La sospensione, pare, è ben regolata. La frenata è integrale come lo era nella Cosa (il comando posteriore fa ┬½pinzare┬╗ anche avanti). L'ABS sarà disponibile tra poche settimane a 500 euro in più. basta guardare il sito vespa.com.

Resta il fatto che, normalmente, quanto più si spende nell'acquisto, tanto più, in proporzione, si spende in manutenzione... ciò che non c'è non si può rompere...

E poi manca il pedale d'avviamento!!!

Inviato

Non sono un fan della frenata integrale, pregerisco avere io la sensibilità di quanto e come trasferire il carico in special modo su fondo a scarsa aderenza. Sono sicuro che l'ABS, nelle frenate di panico è una manna, in special modo se si ha una macchina davanti che si è fermata.Di sicuro dovrò abituarmici... per ora non mi piace. Non è un parere tecnico, è solo scarso feeling sulle moto ABS che ho provato, dalle BMW + turistiche alle VFR agli scooter. Però io ho imparato a guidare quando l'ABS era solo un polimero......

Per quanto riguarda il biscottino citato da GustaV... non è una sospensione così ignorante, in special modo su di un veicolo come lo scooter dove non si possono pretendere le Holins. Ha il grande vantaggio di scaricare l'ammortizzatre dalle sollecitazioni a flessione dovute alle decelerazioni del mezzo, scaricandole proprio sulla trave incernierata che è proprio il biscottino. Sul Piics e penso anche sulla GT/GTS che l'ammortizzatore non sia infulcato sul biscottino ma sul mozzo per cercare di dare un'effetto antiaffondamento in frenata. Non ho ancora avuto il piacere di provarla ma, amici nel settore me ne hanno parlato benissimo per quanto riguarda le doti dinamiche. I tagliandi sono ogni 10.000 km (e penso anche chesia prevista la sostituzione della cinghia di trasmissione...).

Di sicuro non è un mezzo economico, gli scooter di oggi non sono + utilitarie per portarti da A a B senza mai dire Beh! hai un motore più tirato di quello di un Porsche con iniezione, raffreddamento a liquido, e chi più ne ha più ne metta. Di sicuro la manutenzione ordinaria ti costerà di + ma se il tuo amico aveva intenzione di portare l'eventuale Piics dal meccanico per i tagliandi..... penso che con la mandopera d'oggi non ci siano grandi differenze. Penso che se dovrò fare molta autostrada, nei prossimi mesi, al posto di una moto (conla quale comunque proverei a fare il matto)..... forse me ne porto in casa una... forse

Inviato

E' vero che il mio Piics si ┬½taglianda┬╗ ogni 5000 km invece che ogni 10000 ma ci vuole poco tempo per cambiare la candela (secondo me per scupolo) e per pulire il filtro dell'aria. Di fatto ogni 10000 km si aggiunge a questo il cambio dell'olio del cambio, ma non credo che ciò leva più tempo del sostituire la cinghia e controllare il resto della tramissione.

Anche se il libretto dice di fare queste operazioni in un'officina autorizzata, non ci vuole la laurea per arrangiarsi da soli: è tutto scritto! E, se permettete, io mi fido di quel che vedo: preferisco fare da me (per i tagliandi ho un'esperienza infelice che mi ha fatto scrivere a Pontedera, ma non mi dilungo) risparmiando soldi, dubbi sul lavoro ben fatto, attese e anche tempo.

Inviato

Per sostituire una cinghia già devi avere il simpatico attrezzo pe bloccare la puleggia del variatore, una chiave dinamometrica per stringerla ed un po' di malizia nel non pinzare la cinghia nuova quando la metti. Non l'ho mai fatto ma non è come cambiare l'olio del cambio alle vespa tradizionali. Per l'olio motore della GTS devi comperare un buon sintetico perchè, grazie al variatore, quel motore vivrà gran parte della sua esistenza tra la coppia e la potenza massima quindi è meglio non lesinare anche in funzione degli esigui quntitativi che devi mettercene dentro. La regolazione del gioco valvole non dev'essere difficilissima, essendo il motore un monoalbero a 4 valvole, forse su quelle di scarico sarai unpo' sacrificato con gli spazi ma è solo un forse, non conosco il layout del veicolo e non ho mai avuto in mano il manuale d'officina. Se la cosa interessa vedo di fare un salto alla Piaggio e darci un occhio. Il filtro aria dovrebbe essere facilissimo da sostituire essendo del tipo a cartuccia, idem per il filtro olio.... Effettivamente il tagliando lo farei anche io in casa, però, così perderei la garanzia.....

Inviato

(alle 13:38 ero io sloggato...)

Proprio per quello che mi è successo col servizio assistenza ora faccio esattamente come ha scritto Madcat.

Un motore con variatore gira mediamente a regimi più alti di un motore a marce e quindi tende ad usurarsi di più. Ma l'amico di Zandokan ha velleità sportive e queste cose divrebbe saperle. Certo che, pretendendo prestazioni sportive, al motore dovrà dare più attenzione.

Non per apparire pignolo ed ecologista integralista, ma filtri aria e olio a cartuccia una volta usati non sono più considerati tali: sono rifiuti inquinanti (anche se non voluminosi). L'olio del cambio del mio Scarrafone (=PX nero) lo porto al benzinaio che lo fa rigenerare; la benzina che uso per pulire il filtro aria può evaporare facendo meno danni.

Quasi non so che siano tutti 'sti attrezzi speciali. A me basta una chiave da 11 e un oliatore, oltre ai due attrezzi in dotazione per cambiare quanto detto. Meno di così è impossibile!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...