Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto...

La mia vespa(px 151 cat euro 2, nuova nuova...nemmeno un mese...) ha cominciato a darmi qualche problema legato credo alla carburazione... in pratica quando è al minimo e provo ad accellerare, il motore si "affoga" e tende a spegnersi...poi continuando ad aprire il gas si riprende e parte con uno strattone... e questo ogni volta che lascio tutto il gas e riapro...

Prima che cominciasse a darmi questo problema, ho sempre avuto bisogno di sgassare un pò quando la accendevo, perchè il motore era come un pò ingolfato...ma nn so se questo magari è normale...

Ah, riguardo al problema del motore che tende a spegnersi quando accellero dal minimo, ho notato che tirando l'aria il problema si risolve...ovvero se potessi viaggiare con l'aria tirata, il problema nn ci sarebbe...

Da tutto ciò e sentendo vari pareri, ho dedotto che probabilmente si tratta solo di dare un mezzo giro alla vite dell'aria...vi sembra plausibile? se si, cosa dovrei fare? si tratta solo di girare questa vite o ci sono delle procedure particolari? Scusate se la domanda sembra assurda, ma di queste cose nn ci capisco praticamente niente...grazie mille in anticipo a chiunque risponderà...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Beh se con l'aria tirata va meglio significa che sei magro.

Getti sbagliati ( non credo la vespa e` appena uscita dal concessionario) oppure carburatore sporco, o aspira aria (paraolio rotto, carter fessurato, guarnizioneche non tiene)..

Portala subito dal concessionario e fattela riparare.

Inviato

PS

Se sei magro non "sgasare" troppo altrimenti grippi. La vite che dici tu regola solo il circuito del minimo (ad acceleratore copletamente aperto interviene il getto del massimo).

Inviato

mmm...quindi agire su quella vita sarebbe totalmente inutile? perchè stamani sono passato dall'assistenza e spiegandogli quel che faceva, avevano ipotizzato che potesse bastare dare una girata a quella...però a questo punto mi vengono molti dubbi...

Il problema è che devo sgasare per forza...perchè se nn sgaso nn parto...se accellero poco la vespa si spegne... help...

Inviato

Se hai dubbi provaci tu, la vite sta dietro al carburatore:

leva il bauletto laterale, ti metti dietro la vespa, ti abbassi e guardi il carburatore, noterai un buco (normalmente coperto da un tappetto di gomma) qui c'e` la famosa vite (se sviti ingrassi se avviti smagrisci) svitala di un paio di giri.

Credo comunque che il carburatore necessiti di una pulizia.

Inviato
Se hai dubbi provaci tu, la vite sta dietro al carburatore:

leva il bauletto laterale, ti metti dietro la Vespa, ti abbassi e guardi il carburatore, noterai un buco (normalmente coperto da un tappetto di gomma) qui c'e` la famosa vite (se sviti ingrassi se avviti smagrisci) svitala di un paio di giri.

Credo comunque che il carburatore necessiti di una pulizia.

Pulizia del carburatore ad una Vespa con 300 km? No, non credo proprio.

Sul PX la vite è sporgente dal carburatore e non è tappata da nessun tappo, non bisogna cercare nessun buco. Sul nuovo PX 151 la vite in realtà è a testa esagonale del 7. Regolarla è un casino perchè c'è davanti il motorino di avviamento. Io ci riesco grazie ad una chiave corta, difficile da trovare in commercio.

Inviato

Chiedo venia ho un vecchio px e non sapevo che il motorino stesse proprio li`a dare fastidio, ma le nuove px non hanno un buco sulla scatola del depuratore? Come si accede alla vite?

Comunque una carburazione cosi` magra non dipende dalla vite del minimo.

Inviato
ma le nuove px non hanno un buco sulla scatola del depuratore? Come si accede alla vite?

La vite esce fuori dalla scatola del filtro attraverso un buco.

Forse intendevi questo ed io non ti ho capito...mi sembrava più naturale cercare la vite piuttosto che il buco da dove fuoriesce.

Inviato

ad essere precisi il non è coperto da un tappetto, altrimenti non uscirebbe la vite.

Se per tappo intendi la cuffia di tenuta in gomma che protegge lo spazio tra la flangia e la vite, io sarò pure troppo preciso, ma tu utilizzi le parole a caso :wink:

Inviato

a meno che Malese parla del buco sul coperchio del filtro dell'aria a fianco della vite zigrinata della regolazione della ghigliottina, tappato da un tappino di gomma, in corrispondenza di una vite che, secondo me, fissa il carburo al motore (scusa GustaV se sto sparando un'eresia!). Ma non credo proprio.

Inviato
a meno che Malese parla del buco sul coperchio del filtro dell'aria a fianco della vite zigrinata della regolazione della ghigliottina, tappato da un tappino di gomma, in corrispondenza di una vite che, secondo me, fissa il carburo al motore (scusa GustaV se sto sparando un'eresia!). Ma non credo proprio.

Vesponauta mi sa che hai capito bene: forse Malese si riferisce al buco coperto dal tappo di gomma SOPRA la scatola filtro.

Qui si vede bene nella foto 1:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-17302.htm

ti riferisci al tappo che si vede a sinistra vicino alla freccia rossa?

Se è così, come dice Vesponauta, quel tappo non copre la vite regolazione della carburazione del minimo (ma non si tratta neanche di una vite di fissaggio del carburatore).

La vite di carburazione del minimo è a sinistra della scatola del filtro, vicino all'ammortizzatore e non è coperta da nessun tappo, ma sporge di parecchi millimetri all'esterno della scatola del filtro, sui nuovi PX è proprio dietro al motorino di avviamento.

Inviato

No non mi riferivo a quel tappetto (anche se non ho mai capito a che serve quel buco).

Nella mia vecchia px la vite non esce fuori dalla scatola del filtro, e sulla scatola del filtro c'e` un buco per regolarla, chiuso ovviamente da un tappetto di gomma.

Inviato

ok. Allora quella vite (orizzontale) indicata è zigrinata ed ha anche la molla antisvitamento. Così come la vite verticale che regola l'apertura della ghigliottina. E' la vite che nei nuovi PX è esagonale numero 7 e regola il rapporto aria/benzina. Per mantenere i valori antinquinamento, la regolazione di questa vite andrebbe fatta alla Piaggio con la sonda dei gas di scarico: conviene, per Ryo, andare alla Piaggio, altrimenti ti dicono: "qualsiasi intervento fatto fuori officina ti annulla la garanzia!" e vedere che ti dicono: in fondo il mezzo è nuovo e lo hai comprato perchè sia efficiente in tutto!

Facci sapere!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...