Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il contagiri della mia Cosa2 funziona a singhiozzi, l'ago non ha un movimento fluido e il piu' delle volte non funziona proprio, immagino che possa trattarsi o del contagiri che essendo elettronico puo' essersi rotto o di qualche falso contatto sul sensore, ma non riesco a capire dove si trovi di preciso il sensore. Ho dato uno sguardo allo schema elettrico ma non si evince dove sia posto il sensore sulla Cosa

Mi date un idicazione precisa su dove e' posto il sensore cosi' faccio un controllo?

Saluti e grazie vido

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

il sensore specifico è nello strumento e capta le scariche spurie dell'impianto elettrico. quasi sicuramente ti è saltata la schermatura sulla pipetta della candela, con 8 euro la cambi e dovrebbe essere a posto. quando vai dal ricambista specifica che ti serve per la cosa che ha il contagiri (dovrebbe darti la stessa dell'hexagon), altrimenti ti dà quella per il px che non è schermata. prova e dovresti risolvere, a me e ad altri ha funzionato, il problema era lì, lo strumento di norma o va o non va, quindi se va ascatti il problema quasi sicuramente è lì. ciao

Inviato

Tormento sei un grande!!

Quelli della Piaggio ti dovrebbero assumere all'Help Desk ;-)

Grazie vido

P.S.

Vedo dalla foto che abbiamo lo stesso mezzo e credo anche dello stesso colore penso che il tuo come il mio sia un grigio/verde micalizzato

Inviato

Dunque ho cambiato la pipetta,come mi ha suggerito Tormento, il ricambista Piaggio Ufficiale mi ha dato una pipetta NGK e ha spergiurato che si trattava di quella originale, sinceramente non lo so se e' proprio l'originale ho qualche dubbio, ma ho l'impressione che comunque di buona qualita' perche' l'involucro esterno che protegge i contatti interni e di un materiale plastico rigido e non morbido o semi-rigido. E porta una cuffietta protettiva che proteggere il punto in cui il cavo si innesta nella pipetta calzando perfettamente sul cavo e sulla pipetta. Non so bene quindi se sia quella idonea ma il cambio non ha sortito alcun effetto rispetto a prima.

Noto pero' che ora, come in precedenza, quando do un colpetto con il palmo della mano alla strumentazione l'ago del contagiri si alza e inizia a fornire la lettura si muove per un po' e quando abbasso il numero di giri sotto i 2500 si ferma nuovamente e non da' piu' la lettura. Inoltre la lettura e' piu' continua e stabile quando ho le luci o le freccie spente. Questo funzionamento a seguito di colpi alla strumentazione e il miglioramento delle prestazioni a luci spente, mi fanno supporre ci sia qualche falso contatto, o qualche pista interrotta che quindi a seguito di una sollecitazione meccanica o quando la corrente assorbita e' minore porta ad un temporaneo funzionamento dello strumento. Se non ricordo male ci sono dei contatti ottenuti con un contatto flessibile.

Ci sono dei controlli specifici che mi suggerite di fare?

Saluti vido

Inviato
Dunque ho cambiato la pipetta,come mi ha suggerito Tormento, il ricambista Piaggio Ufficiale mi ha dato una pipetta NGK e ha spergiurato che si trattava di quella originale, sinceramente non lo so se e' proprio l'originale ho qualche dubbio, ma ho l'impressione che comunque di buona qualita' perche' l'involucro esterno che protegge i contatti interni e di un materiale plastico rigido e non morbido o semi-rigido. E porta una cuffietta protettiva che proteggere il punto in cui il cavo si innesta nella pipetta calzando perfettamente sul cavo e sulla pipetta. Non so bene quindi se sia quella idonea ma il cambio non ha sortito alcun effetto rispetto a prima.

Noto pero' che ora, come in precedenza, quando do un colpetto con il palmo della mano alla strumentazione l'ago del contagiri si alza e inizia a fornire la lettura si muove per un po' e quando abbasso il numero di giri sotto i 2500 si ferma nuovamente e non da' piu' la lettura. Inoltre la lettura e' piu' continua e stabile quando ho le luci o le freccie spente. Questo funzionamento a seguito di colpi alla strumentazione e il miglioramento delle prestazioni a luci spente, mi fanno supporre ci sia qualche falso contatto, o qualche pista interrotta che quindi a seguito di una sollecitazione meccanica o quando la corrente assorbita e' minore porta ad un temporaneo funzionamento dello strumento. Se non ricordo male ci sono dei contatti ottenuti con un contatto flessibile.

Ci sono dei controlli specifici che mi suggerite di fare?

Saluti vido

mi spiace che la cosa non abbia risolto del tutto, e se ben ricordo anche la mia era ngk, quindi non ti ha detto balle. in ogni caso la ngk è un ottimo produttore di candele e affini, quindi se è schermata è cmq ok.

da quello che mi dici allora hai sicuramente un problema elettrico. la batteria è carica? in ogni caso potresti provare a controllare gli attacchi sotto la strumentazione, potrebbe essersi allentato uno dei due attacchi dei fili e quindi ti fa falso contatto, il che spiegherebbe perchè dando un colpo funziona.devi togliere lo specchietto, allentare le viti e sollevare il coperchio dello sterzo (dopo aver sgnaciato il cavo del tachimetro) , controlla un pò come sono messi, altrimenti non so dirti, fari e frecce funzionano regolarmente o hai quache anomalia di natura elettrica?

ciao

Inviato
E bravo Tormento che ora indica la sua località!!! Anzi, le sue località!

eh si, prima era molto + generica la mia indicazione, ma visto che vivo la mia vita a cavallo tra 3 province mi sembra il minimo. e queste sono le strade dei 5500 km del mese di agosto...

Inviato

Ad eccezione del contagiri funziona tutto perfettamente luci anteriori e posteriori di posizione, anabbaglianti e abbaglianti, frecce dx e sx con relativo cicalino che avverte che e' in funzione l'indicatore di direzione, clacson e accensione elettrica. Insomma sembrerebbe tutto funzionare bene. Sono persuaso che si tratti di un problema di alimentazione per gli stessi motivi a cui accenavi tu. Daro' quindi un ulteriore occhiata ai contatti elettrici, anche se la cosa che piu' mi secca e' smontare lo specchietto (ti dice niente il cappuccio del perno dello specchietto che non calza bene? ;-) che noia rimetterlo a posto per bene! )

Grazie comunque dei suggerimenti saluti

vido

Inviato

Ero io scusate. Comunque, a me è capitato di acquistare qui nel mercatino vespaonline una strumentazione con contagiri da montare sulla mia cosa (senza contagiri). Il contagiri mi dava i tuoi stessi problemi che non ho risolto con la pipetta. In seguito ho acquistato un'altra strumentazione usata ed è andata subito. Ebbene, mi sa che non ti funziona più...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...