WalterET3 Inviato 28 Maggio 2004 Segnala Inviato 28 Maggio 2004 Come tutti gli anni, con l'arrivo della bella stagione, il mio vespone inizia a fare dei rumori strani. Mi spiego meglio: quando viaggio con un filo di gas( in qualsiasi marcia) il 177(rettificato a 63,5) fa un rumore di ferraglia, che sembra provenire dal pistone o comunque più in generale dal motore. Se evito di andare con un filo di gas, smette di farlo! E smette anche di farlo se vado in montagna o comunque in zone più fresche. Questo "problema" per modo di dire, che ormai è diventato un rompicapo per me, smette di darmelo nell'autunno e nell'inverno, con l'arrivo del freddo e poi con la primavera si riparte con questi versi! Le ho provate di tutte: - marmitta nuova - cambiamento di densità dell'olio del cambio - fasce nuove - candela con gradazione termica più calda e più fredda - getto max più grande( fino a 112 e ora ho un 110) Per quest'estate datemi qualche dritta voi............che sia l'anticipo??????????? Saluti walterET3 Cita
italopapi Inviato 28 Maggio 2004 Segnala Inviato 28 Maggio 2004 Potrebbe anche essere che qualche cuscinetto di banco faccia quel rumore arrivando a un certo regime di giri, o potrebbe anche essere che il pistone tramite l'abbondante tolleranza data dalla polini faccia quel rumore che pero' non dovrebbe influire sulla resa del motore. Cita
WalterET3 Inviato 28 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2004 No non influisce affatto ma da buon vespista sono parecchio stucco e mi piacerebbe eliminare quella noia!! Per quanto riguarda il cuscinetto di banco non credo sia la causa: altrimenti quel rumore lo farebbe anche d'inverno non solo quando le temperature diventano primaverili o più?mah! grazie comunque! Saluti WalterEt3 Cita
italopapi Inviato 29 Maggio 2004 Segnala Inviato 29 Maggio 2004 Solo essendo sicuri che sia il pistone a fare quel rumore si potrebbe azzardare a fare una pazzia, cioe' fare rettificare il cilindro e spiegare al rettificatore che tu vuoi un pistone che abbia poca tolleranza col cilindro,col rischio pero' di grippare piu' facile, ma hai dopo una bella compressione da poter lasciare dei solchi nella strada anche in salita. Cita
italopapi Inviato 29 Maggio 2004 Segnala Inviato 29 Maggio 2004 PS. Non so fino a che punto la differenza di temperatura possa influire dentro nel motore, dove secondo me dopo 5 minuti di giri il motore raggiunge la stessa temperatura uguale quale stagione sia, semmai e'sulla carburazione dove la temperatura influisce di piu, non so se ci hai fatto caso quando c'e' freschetto e l'aria e'piena d'ossigeno i motori specialmente se elaborati vanno molto meglio, questa pero' e' una mia osservazione. Cita
rixPX Inviato 29 Maggio 2004 Segnala Inviato 29 Maggio 2004 che io sappia l'aria ,essendo diversamente umida di stagione in stagione,cambia la carburazione...più che sulla temperatura io ragionerei sull'umidità dell'aria e sulla ricchezza d'ossigeno di essa..se dici che in montagna il rumore sparisce forse, essendoci in montagna meno ossigeno che in pianura (essendo l'aria più rarefatta) hai un problema di carburazione, magari aumentando un po' il getto max e min o avvitando un pelo la vite della carburazione minimo risolvi! è solo una mia ipotesi (spero di non aver detto azzate...) prova! io pure ho il polinazzo sul PX ho getto 105 /160/BE3 x il max e mi trovo bene, sono delle delomiti, a 860mslm..il rumorino lo sento pure io nelle giornate molto calde...ma non so che può essere...spero che ilo mio ragionamento fili...cmq io non mi preoccuperei... a me capita solitamente se sono magro di carburazione in aperture...poi sparisce!!!aumentando il getto ho risolto... prova! Cita
-2IS- Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Secondo me ha ragione RixPx e mi associo a lui, perchè l'unica cosa che è influenzata in maniera sostanziale dalla temperatura è la carburazione, hai controllato la candela?? Magari sei giusto al limite al livello del mare e in montagna diventi un po' più magro... Ciao Cita
PX177 Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 che io sappia l'aria ,essendo diversamente umida di stagione in stagione,cambia la carburazione...più che sulla temperatura io ragionerei sull'umidità dell'aria e sulla ricchezza d'ossigeno di essa..se dici che in montagna il rumore sparisce forse, essendoci in montagna meno ossigeno che in pianura (essendo l'aria più rarefatta) hai un problema di carburazione, magari aumentando un po' il getto max e min o avvitando un pelo la vite della carburazione minimo risolvi!è solo una mia ipotesi (spero di non aver detto azzate...) prova! io pure ho il polinazzo sul PX ho getto 105 /160/BE3 x il max e mi trovo bene, sono delle delomiti, a 860mslm..il rumorino lo sento pure io nelle giornate molto calde...ma non so che può essere...spero che ilo mio ragionamento fili...cmq io non mi preoccuperei... a me capita solitamente se sono magro di carburazione in aperture...poi sparisce!!!aumentando il getto ho risolto... prova! Come minimo cosa usi sul 20/20? io ti consiglierei un 108 per stare tyranquillo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini