Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Domenica ho perso fiumi di benzina andando e tornando da Leonforte (EN), per il raduno.

Sono tornato con la freccia ant. dx che funzionava in folle e in seconda soltanto, un rumore dovuto all'allentarsi di pernetto di fissaggio al telaio del portapacchi, il cavalletto a banana, prestazione misere e tanta tanta benzina che fuoriusciva.

Ho fatto un pò d'ordine, ho comprato un cavalleto nuovo modello rinforzato, tubo benzina, ecc. ecc.

Risultato: il cavalletto era perfetto, si erano completamente svitati ( e persi) due dadi di fissaggio, ecco perchè si stava abbananando, in curva a sx strisciava per terra.

Il tubo benzina: pur avendo un ricambio originale Piaggio ho preferito quello telato, se date un'occhiata alle foto vedete che è tutto scuro e rigido, l'attacco al serbatoio è ancora chiaro perchè non passa benzina, mentre quello al carburatore è anch'esso scuro ------> da lì perdeva benzina, ho i carter sotto di colore verde, il colorante della benzina persa, sembrava ossido di rame!

Il tubo Piaggio mi è risultato più lungo di circa 7 cm di quello che c'era montato, forse per facilitare il montaggio, poi andrebbe tagliato (probabilmente), ha larghezza interna 7 mm, ho montato il telato da 7,5 mm con esterno da 14,5.

La freccia non funzionava bene perchè si è dissaldato il filo marrone dal blocchetto, l'ho risaldato a stagno, ora è a posto.

Il bulloncino del portapacchi era ancora completo, mi è bastato riavvitare il dado e stringerlo bene.

Volevo segnalare che, mentre posso imputare molti dei problemi alle vibrazioni del 225, non sono per niente convinto della qualità e della durata del tubo benzina, secondo me si è corroso molto in fretta, la vespa è produzione 2000, immatricolata 2001, ma l'ho usata soltanto da settembre 2002, dopo aver venduto la freno a disco del 1998 non kat.

Controllate un pò anche i vostri tubi, potreste avere sorprese.

Questo settembre è stato un mese di "perdite" di carburante, anche con la macchina avevo un problema col tubo di rifiuto degli iniettori, ho fatto 4.800 km seminando gasolio per tutta Europa, la Fiat non mi ha dato una soluzione sino al mio rientro, e pensare che il danno era un tubicino da 17 euro ....

foto_41__409.jpg.055c994719c909e204911ae

foto_42__769.jpg.5d2ab059bd86b91fa83a928

foto_43__111.jpg.2a5b66ea0434cc5c697272e

foto_41__409.jpg.055c994719c909e204911ae

foto_42__769.jpg.5d2ab059bd86b91fa83a928

foto_43__111.jpg.2a5b66ea0434cc5c697272e

foto_41__409.jpg.029782d901bc5153c1987b9

foto_42__769.jpg.b2923676249895a7db3e504

foto_43__111.jpg.7291e5ab67488711ddff309

foto_41__409.jpg.185a8ff6dd0ee95379b366e

foto_42__769.jpg.e609a326dbe93b250004475

foto_43__111.jpg.254a4e21aed6cadee67773c

foto_41__409.jpg

foto_42__769.jpg

foto_43__111.jpg

foto_43__111.jpg

foto_42__769.jpg

foto_41__409.jpg

foto_43__111.jpg

foto_42__769.jpg

foto_41__409.jpg

foto_43__111.jpg

foto_42__769.jpg

foto_41__409.jpg

foto_43__111.jpg

foto_42__769.jpg

foto_41__409.jpg

foto_43__111.jpg.c90025d126b338f7da9def569a3e8ce7.jpg

foto_42__769.jpg.ff6e01fbb27bf38f3940a845ed307838.jpg

foto_41__409.jpg.3a1f358d08e0b59e0c8c1b6dd9d9a35e.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Alla faccia che corrosione, il benzene è proprio aggressivo su questi tubi.

Ma le PX recenti hanno ancora i tubi vecchio tipo? La Bajaj ne ha uno grigio telato, pensavo fosse così anche per il PX.

Inviato

Già, anche la mia (arcobaleno 125 del '97) monta lo stesso bruttissimo tubo. Fortunatamente fin'ora nessuna perdita, ma sono sicuro che non durerà a lungo e mi sono già procurato un bel tubo di quelli da auto che in più è molto più flessibile.

Kl01, ci sono una serie di coincidenze tra la mia e la tua vespa che fà impressione.

Hai quasi perso un dado del portapacchi, io l'ho proprio perso.

Ti si è dissaldato il filo della freccia, per me idem con patate solo che sono andati entrambi i fili, ma non dal blocchetto, direttamente dai contatti sotto il serbatoio (e infatti sono ancora da aggiustare).

Evidentemente anche il malossino (166) col corsa lunga vibra una cifra!

E poi pure la macchina... mi perdeva benzina per un tubetto screpolato.

Pellegrinaggio in terra santa?

Inviato

Volevo segnalare che, mentre posso imputare molti dei problemi alle vibrazioni del 225, non sono per niente convinto della qualità e della durata del tubo benzina, secondo me si è corroso molto in fretta, la Vespa è produzione 2000, immatricolata 2001, ma l'ho usata soltanto da settembre 2002, dopo aver venduto la freno a disco del 1998 non kat.

Controllate un pò anche i vostri tubi, potreste avere sorprese.

Questo settembre è stato un mese di "perdite" di carburante, anche con la macchina avevo un problema col tubo di rifiuto degli iniettori, ho fatto 4.800 km seminando gasolio per tutta Europa, la Fiat non mi ha dato una soluzione sino al mio rientro, e pensare che il danno era un tubicino da 17 euro ....

concordo sulla qualità del tubo benzina, mi sa che faceva già schifo in origine e giudicare da come si è ridotto e da come si è indurito (nella foto se vedo bene lo tieni con una mano e resta rigido..). secondo me hanno abbassato la qualità del materiale, sulla mia cosa è ancora quello originale (sgrat sgrat, non ho voglia di smontare il serbatoio) e quando ho smontato il carburo quest'estate mi è sembrato ancora morbido. fermo restando che proprio ora che il clima sta cambiando e le temperature si abbassano, la gomma già deteriorata tende inesorabilmente ad indurirsi e ritrarsi, spaccandosi e limitando l'effetto serrante delle fascette. sulla mia vecchia uno l'anno scorso ai primi di ottobre ho dovuto riserrare tutti i tubi del raffreddamento, si erano tutti indiriti e ritirati e le fascette non tenevano + abbastanza con l'impianto in pressione. alla cosa poi l'anno scorso proprio a fine settembre cedettero i cilindretti freno, coi primi freddi iniziarono a perdere le tenute.. insomma anche il clima credo influisca.

quanto alle vibrazioni, purtroppo è fatto noto e triste. a me si è riallentato un perno del cavalletto, sempre lo stesso.

p.s. a fronte di tutto ciò, quando domenica in pieno clima nordico mi sono fermato, la seconda cosa che ho controllato è stato il tubo benzina, se fosse attaccato e intero...

Inviato

Qualche giorno apro un OT per i due tubicini che si sono rotti nel JTD, prima uno che portava aria all'overboost e poi quello del rifiuto degli iniettori, stavo pensando di cambiare auto, pensate un pò, per un tubicino da 17 euro.

Adesso va mooolto bene, non tiene bene in curva ... perchè non sono più abituato a sentirla andare così bene e arrivo lungo e troppo veloce.

Per il tubo: rigido? Un pezzo di marmo al confronto è un fluido; cmq ancora qualcosa non va, la vespa non mi supera più i 120 e vibra a quel regime in modo folle, il minimo non è regolare, e stamattina c'era un'altra chiazzetta di benzina, mi sa che devo ricontrollare la scatola carburatore per vedere se è serrata per bene sul carter, altrimenti non so più che inventarmi ... però stamattina era anche ingolfata, che sia lo spillo? Ma in questo caso, su un carburatore nuovo? Avrà fatto 3.000 km! la sotria continua alla prossima puntata ...

Inviato

io ho messo quello usato per le auto...

anch'io, è nell'ultima foto insieme col vecchio tubo.

E poi pure la macchina... mi perdeva benzina per un tubetto screpolato.

Nel 1998 ho buttato via una 33 1.7 16v, una bomba di motore, 137 cavalli (era del 1991, ultimo tipo non catalizzato), per uno dei due tubi di alimentazione che si è spaccato e ha bagnato le candele, già era successo nel 1997 che se ne rompesse uno e lo avevo sostituito essendomene accorto per tempo, la seconda volta non ho avuto la stessa fortuna e mi è rimasta soltanto la confezione degli attrezzi e la ruota di scorta, il resto si è bruciato tutto, targhe e cerchi in lega compresi, questi ultimi si sono liquefatti.

Tormanto, era quella delle candele che si bagnavano con le pozzanghere ... da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi per la casa, accelerazione bruciante!

Inviato
Qualche giorno apro un OT per i due tubicini che si sono rotti nel JTD, prima uno che portava aria all'overboost e poi quello del rifiuto degli iniettori, stavo pensando di cambiare auto, pensate un pò, per un tubicino da 17 euro.

Adesso va mooolto bene, non tiene bene in curva ... perchè non sono più abituato a sentirla andare così bene e arrivo lungo e troppo veloce.

Per il tubo: rigido? Un pezzo di marmo al confronto è un fluido; cmq ancora qualcosa non va, la Vespa non mi supera più i 120 e vibra a quel regime in modo folle, il minimo non è regolare, e stamattina c'era un'altra chiazzetta di benzina, mi sa che devo ricontrollare la scatola carburatore per vedere se è serrata per bene sul carter, altrimenti non so più che inventarmi ... però stamattina era anche ingolfata, che sia lo spillo? Ma in questo caso, su un carburatore nuovo? Avrà fatto 3.000 km! la sotria continua alla prossima puntata ...

a me succedeva col motore 1758 PSA , unn trattore , aspirato da 60 cv, indistruttibile, a 287000 km andava ancora a 160 e tirava di tutto... la i tubi rifiutio degli iniettori saltavano a iosa, non ho maic apito perchè.. andavo in giro con 3 ponti già tagliati e 6/7 cappucci per l'ultimo iniettore... però la prima volta a naso ci arrivai a capire che perdeva da lì, il jtd che nelle sue varie versione porta tutti quei carterini di plastica ti fa passare la voglia di vedere dove perde... e cmq capisco che non si stare a piedi, ma seminare gasolio in giro per strada... meno male che ne cola poco da lì, se no sai quante bestemmie ti sarebbero arrivate da mezza europa... tornando alla vespa ho fatto un brutto pensiero che spero sia errato.. il fatto preoccupante è che vibri pure a 120, non è che a furia di perdere benza e smagrire hai fatto danno da qualche parte ?!? io spero di no, ma sai com'è, il tuo già è difficile da mettere a punto di carburazione, con quello che è successo.. facci sapere, ma spero di sbagliarmi.

per quanto riguarda la benza e l'auto io stavo perdendo una uno, ma per fortuna il tubo si è crepato del tutto quando la macchina è stata ferme per un pò, appena messa in moto e sentita la puzza ho controllato e spento. per fortuna..

mi spiace per la tua alfa, ricordo che quel motore era una scheggia all'epoca, anche se beveva a morte...

Inviato

tornando alla Vespa ho fatto un brutto pensiero che spero sia errato.. il fatto preoccupante è che vibri pure a 120, non è che a furia di perdere benza e smagrire hai fatto danno da qualche parte ?!? io spero di no, ma sai com'è, il tuo già è difficile da mettere a punto di carburazione, con quello che è successo..

Non lo so; può darsi che lo smonti, ha quasi 5.000 km, e lo sottoponga a revisione completa. Ma prima devo decidere che motore mettere in sua sostituzione.

Può anche darsi che sia magro di carburazione, adesso c'è freddo e l'aria è più densa, dovrei provare un getto più grande. Cmq il Pinasco, devo ammetterlo, è molto robusto, penso che a quest'ora un polini già mi avrebbe lasciato il copertone inchiodato per grippata.

Inviato

si in effetti l'avevo tralasciato, ma qua da me la temperatura tranne che dalle 10 alle 15 è calata molto... talmente che sono passato dal mio previdente andare un giro un pò grasso estivo, ad una carburazione quasi perfetta grazie alla naturale smagrita invernale e anche grazie al migliore raffreddamento.. oggi ho smontato la candela, dal nocciola molto scuro è passato ad un bellissimo nocciola scuro, e anche a sensazione la cosa va di +... cmq a questo punto fatti una tirata e controlla, almeno gli eviti altri stress.

ciao

Inviato

mi spiace per la tua alfa, ricordo che quel motore era una scheggia all'epoca, anche se beveva a morte...

Ricordo che il boxer 1.7 16v Alfa veniva soprannominato "il cattivo", sbaglio?

Inviato

Scusa Kl01, mica puoi fre una foto al cavalletto rinforzato? Non ho capito bene cos'è! Grazie mille!

Marben è stato più rapido.

A proposito di Marben, ho ritrovato finalmente i getti del Bajai ... avevi ragione tu, c'è scritto "E" e non "BE", ma da me non riesco a leggere il numero.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...