Ospite Inviato 1 Ottobre 2005 Segnala Inviato 1 Ottobre 2005 Ragazzi mi piace molto il colore della sella della 160 gs. E volevo ritapezzare la sella lunga della vnb2t con quel tipo di pelle Il fatto è che in alcune foto sembra grigia chiara, come d'altronde scritto su vespatecnica. Ma in quasi tutte le foto la sella mi sembra un colore simile al beige. Aiutatemi Cita
Marben Inviato 1 Ottobre 2005 Segnala Inviato 1 Ottobre 2005 Se non sbaglio solo le preserie avevano la sella grigia. Nella prima serie la sella era bianca, nella seconda è divenuta nera. Non ne sono sicurissimo, qualcuno più esperto saprà essere più chiaro. Ciao MB Cita
anonimavespistits Inviato 2 Ottobre 2005 Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 la sella del GS160 prima serie (1962) con il vano portaoggetti posteriore è grigia con bordino nero, borchie sulla base e scritta "Aquila" dietro. cucitura davanti centrale e ovviamente senza serratura. € 85 per la pelle. € 150 per la struttra della sella originale. € 230 per la sella ricostruita completa. io ho preso una ricostruzione per sprint e la farò ricoprire da un amico che fa vele, tapezzerie, ecc. € 10 per la sella (usata) € 7 per la scritta € 30 (circa) per la pelle per le borchie nn so, però le trovo. totale circa € 60. tiè! Cita
Ospite Inviato 2 Ottobre 2005 Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 Infatti volevo tapezzare la sella lunga che ho sulla mia ts e mi piaceva molto il gs style Non riesco a capire oltre alle borchie cosa cambia tra la sella della gs160 e quella della sprint/ts/gtr etc. Non è che hai un immagine del colore della sella perchè non saprei veramente capire di preciso il colore. Un altra cosa importante: dove lo trovo il bordino???????????????? Cita
anonimavespistits Inviato 2 Ottobre 2005 Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 a me hanno detto che la sella del GS è più bassa.... ma me lo ha detto il sig. Pascoli di cui nn posso mettere in dubbio la competenza, ma che magari neanche fa troppa fatica a fare i miei interessi . uno di questi giorni passo a confrontare la mia sella Sprint con quella originale GS di un conoscente, così mi tolgo il pensiero. cmq credo che basti eventualmente ridurre lo spessore del'imbottitura. quanto al bordino, nn so, lascio il lavoro ai professionisti, che mi dicono che è possibile trovare tutti i tipi di colori, tessuti, ecc., compresi bordini e altro. ecco un paio di foto. 3167 sella_gs160_1962 sella_gs160_1962 3167 sella_gs160_1962 3167 sella_gs160_1962 3167 sella_gs160_1962 3167 sella_gs160_1962 3167 Cita
Ospite Inviato 2 Ottobre 2005 Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 guarda qua: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=8002664536&ssPageName=STRK:MEWA:IT Bella la sella!!! Cita
Ospite Inviato 2 Ottobre 2005 Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 Penso che pure io andrò da un tapezziere. Per la pelle che tipo devo comprare. E' necessaria una pelle particolare?? Cita
Ospite Inviato 2 Ottobre 2005 Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 scusami anocra ma la scritta aquila dove la posso trovare? Cita
anonimavespistits Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 scusa ma nn mi notifica le risposte e devo sempre controllare se il post è andato avanti. per la pelle porterò un campione al carrozziere e lo confronteremo con i cataloghi. credo nn ci sarà problema a trovare la pelle giusta. la scritta Aquila la trovi dai soliti ricambisti per vespe d'epoca, sui negozi on line e su ebay. io l'ho presa da un iscritto VOL la volta che mi sono aggiudicato un'asta. nn pagarla più di 7-8 euro. Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Ti ringrazio! Per la differenza tra la sella della 160 gs e quella della sprint in un altro post mi hanno spiegato che la sella della gs all'interno è leggermente diversa perchè deve alloggiare sopra un serbatoio maggiorato tipo rally. Ti conviene controllare se la sella della sprint che hai montato non faccia "guai" sul serbatoio! Grazie Cita
anonimavespistits Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 infatti. ho letto le risposte ai tuoi post e la cosa mi ha messo la pulce nell'orecchio. devo vedere in garage, però da quello che mi ricordo la sella Sprint che ho è già predisposta per il serbatoio maggiorato. altrimenti la predispongo io a martellate. Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Se è predisposta non sarà la sella della sprint ma forse della SS? Chi lo sa? Cita
Marben Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Infatti, potrebbe essere una sella della 180SS o delle Rally. La prima ha il bordino-cucitura sullo spigolo; nella seconda, invece, la cucitura scende nella parte anteriore delle fiancate. Per chiarezza mette due foto di riferimento: 180SS 180 Rally (la stessa sella era montata anche sulla 200 Rally) Ciao Marco Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Marben credo che la sella sia della 180SS. Infatti mi pare che la sella rally sporge di più avanti rispetto a quella della SS. Mentre se vedi quella postata della GS avanti non sporge. Chi lo sa? Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Marben credo che la sella sia della 180SS. Infatti mi pare che la sella rally sporge di più avanti rispetto a quella della SS. Mentre se vedi quella postata della GS avanti non sporge. Chi lo sa? Cita
anonimavespistits Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 sicuramente quella che ho nn è una sella Rally (ho anche quella, originale, ed è diversa). la sella che ho è una normale ricostruzione esteticamente tipo Sprint, uguale a quella dell'SS postato da Marben. quello che nn so è se è predisposta per il serbatoio maggiorato, dato che nn ho ancora avuto tempo di andare i garage a verificare. cmq, Gaetan a te nn interessa. volevi tapezzare la sella del VNB che hai già, quindi il probelma è di trovare un tapezziere che ti faccia le sella "GS Style". fossi in te cercherei una sella GS da visionare dal vivo per trovare un tessuto il più possibile simile, poi portare il tutto dal tapezziere e farla tapezzare. nel caso, se trovi anche le borchie fsuse (con relative lamelle di fissaggio interne), fammi un fischio Cita
Ospite Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 magari potessi visionare una GS dal vivo! L'unica che ho visto era di un tizio unicoproprietario a Sorrento(Napoli) ma la teneva "da battaglia" cioè manicotti neri sella nera faro dietro tipo rally simbolo piaggio esagonale. Peccato che nn se la voleva vendere per questioni "affettive". Ti faccio un fischio anche se le borchie della GS non so neanche come sono fatte! Cita
Marben Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 La SS aveva anch'essa il serbatoio maggiorato da 9 litri, quindi le sella è compatibile. Le borchie penso si possano trovare in qualsiasi selleria. Ciao MB Cita
areoib Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 Ti faccio un fischio anche se le borchie della GS non so neanche come sono fatte! fai un fischio anche a me!! grazie... Cita
Ospite Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 Se mi fate capire bene come sono fatte! Cita
anonimavespistits Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 le borchie che vedi sul bordo inferiore della sella GS nn sono semplici inserti di tipo estetico. se guardi una sella PX vedi che la pelle è rivoltata intorno alla lamiera inferiore della struttura. sulla pelle poi sono applicate delle graffette a U che servono a tenere il tutto assieme. la sella GS (e molte altre selle old - tutte?) hanno invece queste borchie che trapassano la pelle sul bordo inferiore e dall'altra parte hanno delle lamelle elastiche di circa 4-5 cm. questa lamella si piega attorno alla lamiera inferiore della sella ed è con questo sistema che la pelle si fa aderire alla struttra della sella. anche in questo caso una foto è meglio di tante spiegazioni sella_gs-3 sella_gs-3 sella_gs-3 sella_gs-3 sella_gs-3 sella_gs-3 Cita
areoib Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 la sella GS (e molte altre selle old - tutte?) solo le GS (150 e 160). Cita
Ospite Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 Ajje capito. In pratica servivano ad assicurare il coprisella al telaio della sella. Ma uno non se le potrebbe far fare? Magari da una borchia normale ci saldi quella linguetta di ferro. Comunque appena mi mobilito per fare la sella GS style nel caso trovassi le borchie ve le spedisco senza problemi! Cita
anonimavespistits Inviato 7 Ottobre 2005 Segnala Inviato 7 Ottobre 2005 nn credo sia così facile saldare le lamelle in modo che durino più di 1 mese, cmq magari è una strada da seguire (in mancanza di alternative). ho controllato la mia sella, è predisposta per il serbatoio maggiorato. secondo voi è più alta di quella del 160? a me pare uguale o perlomeno compatibile. immagine_052 immagine_052 immagine_052 immagine_052 immagine_052 immagine_052 Cita
boncy Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 -Io mi sono auto rivestito la sella del GS 160 il suo colore originale (prima serie) è grigio chiaro, che ho trovato presso un normale rivenditore di articoli di plastica (tessuto SKY). i primissimi modelli la avevano addirittura bianca (Museo piaggio). -Il problema di questa sella (e di qui il costo) è che oltre al telaio è copletamenteinrigidita da una gomma spessa 0.5 cm (anche sui lati) cucita con il tessuto e Borchiata dove vanno anche attaccate le linguette di alluminio pieghevoli (la borchia attraversa: sky, gomma e fascetta metallica). -Le borchiette sono normalmente reperibili in corameria hanno la parte esterna come un bottone automatico mentre allinterno hanno un chiodino che va ad incastrarsi nella parte esterna,con una martellatina dall'interno il chiodino si piega e rimane fissato. La parte esterna va appoggiata su un supporto concavo per la martellata, stessa cosa per il bottone posteriore di dimensioni maggiore. -Se volete rivestire la sella di uno S.V. la sella è fatta con la stessa tecnica del primavera, infatti ha i rinforzi di gomma solo davanti e nel culetto per il colore basta usare uno sky di colore diverso, e per le borchie se si vogliono si mettono, ma non hanno nessuna funzione visto che l'aggancio al telaio avviene con le apposite mollettine -Il bordino non l'ho mai trovato da nessuna parte, ho recuperato quello originale. So che per l'industria li fanno ancora ma vendono rotoli da 50 m Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini