Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ripeto le foto della sella qui sopra sono di uno sprint, senza struttura in gomma.

la copertura del GS invece è rigida per via della struttura in gomma, e le lamelle sono semplici striscioline di alluminio con un foro al centro dove si fa passare il pernetto interno della borchia

 
Inviato

grazie boncy,

mi hai svelato alcuni segreti che non sapevo. infatti come dicevo sopra non ho mai avuto l'occasione di vedere una sella sana di 160 dal vivo. l'ultima che ho visto era al mercatino, era completamente sfondata e non ho notato gomma, ecc. (e costava € 150).

tu te la sei rivestita solo. infatti non sembra che sia impossibile rifarla, gomma e borchi comprese.

riusciresti a postare alcune foto, in particolare del dettagli delle cuciture sky/gomma/bordino e sky/gomma/borchia?

Inviato

vedo se riesco, non è poi così semplice farla, le cuciture ora io sono capace di farle anche a macchina ma sulla gomma va lostesso fatto a mano.

Le borchie sono una cazzata metterle

Inviato

grazie anticipatamente. cucire a mano credo sia necessario, a meno che non si riesca a fare con macchine professionali. ho questo conoscente titolare di una ditta che produce materiale nautico, sacchi per vele, tendalini, ecc. il tutto su misura e utilizzando materiali e lavorazioni "robuste" (altrimenti la roba in mare non dura nulla). vedremo se sarà in grado di cucire a macchina sky e gomma.

le borchie sono sicuro sia semplice metterle, vediamo se riesco a trovarle qui da me.

in ogni caso farsi i pezzi da soli o tramite artigiani è molto divertente. anche se costa tempo e magari non si risparmia granchè è preferibile a dare €90 a un negozio per la sola copertura.

Inviato

ok, allora prendo il materiale e te lo spedisco :D

magari se non ti secca ti mando anche la sella del Rally, quella del primavera e, perchè no, anche 2-3 di px che tengo di riserva :P:P

a parte gli scherzi, dici che farsi la copertura a casa a mano viene meglio?

cmq la copertura della sella GS160 1962, quella grigia, costa € 85-90 sia da SIP che da Pascoli e da altri 2-3 posti dove l'ho trovata. + spese di spedizione. :shock:

Inviato

Sinceramente... le ho viste e non sono venute come la mia.

Unico sbaglio che ho fatto è che la gomma laterale da un lato l'ho ricostruita, l'altro no perchè era messa bene (e per non sbattermi a cucire gomma con gomma) ma essendo vecchia e secca dopo un anno mi ha ceduto il lato non rifatto

Oggi se riesco faccio le foto

Inviato

Che ne dite di questa sella?

http://cgi.ebay.it/Sella-lunga-per-Vespa-150-del-62_W0QQitemZ4581850517QQcategoryZ35566QQrdZ1QQcmdZViewItem

Per caso avete una foto di una sella lunga del tipo che ho postato però rivestita. Il fatto è che la sella che ho ha 30 anni con la copertura originale piaggio ed è quella che con la quale la vespa è uscita di fabbrica. Mi dispiacerebbe un po' rovinalra. Quindi sono alla ricerca di un telaio della sella. Però non vi ho precisato che la sella gs style la devo montare sulla vnb2t e nn so che aspetto abbia la sella lunga che montavano quelle vespe come optional.

Urge consiglio!!

Inviato

Pardon: mi sono espresso male! La sella che ha 30 anni è quella della TS. La vnb2t al momento monta il doppio sellino che a me personalmente non piace molto.

Inviato

Prima si fa la copertura e il "telio di gomma" separatamente, poi si assemblano le due parti con la cucitura tutto in torno e si mettono le borchie.

La sella è finita basta infilarla sul telaio di metallo e piegare le linguette

Inviato

fantastico boncy!!!

foto chiarissime, le terrò come traccia del lavoro da fare. mi hai convinto che un lavoro fatto a mano e con pazienza viene meglio di quello industriale

una domanda. non vedo imbottitura in gommapiuma. oppure l'hai messa tra gomma e sky, ma nelle foto non sembra abbastanza alto in quel punto.

niente gommapiuma, solo "telaio in gomma"?

Inviato

La gomma piuma c'è, uno strato di 1 cm ma solo nela parte centrale + il codino semi rigido, La particolarità della sua gomma piuma originale è che non è soffice come le selle "Primavera" "GL" ecc. ma è sagomata e abbastanza consistente quasi come quella usata per l'ET3 (il colore è nero)

Io la trovo abbastanza comoda, basta non stare proprio in corrispondenza delle molle.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...