belozoglu Inviato 5 Ottobre 2005 Segnala Inviato 5 Ottobre 2005 Ciao a tutti, avevo un quesito tecnico da esporre a voi "esperti del forum"! -La Vespa 125 Arcobaleno con miscelatore automatico ha il cilindro cromato? -E' normale che la stessa tenda a "grippare" esclusivamente in tratti in Discesa e a Gas praticamente chiuso?! Spero che qualcuno sappia darmi qualche indicazione! Grazie e Ciao Cita
GustaV Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 Tratti in discesa sfruttando il freno motore a gas chiuso sono proprio quelli più critici perchè si riduce la lubrificazione ed il raffreddamento a causa del minor apporto di miscela, nonostante il motore rimanga su di giri. Le staccate a gas chiuso con motore su di giri sono la cosa peggiore per un due tempi, molto più che le tirate a gas aperto al massimo della velocità. La cosa si aggrava se le staccate seguono dei tratti lunghi a gas spalancato. Che io sappia il 125 arcobaleno originale non ha il cilindro cromato. Cita
Ospite Inviato 6 Ottobre 2005 Segnala Inviato 6 Ottobre 2005 Che io sappia il 125 arcobaleno originale non ha il cilindro cromato. non ha il cilindro cromato! L'unico 125 vespa ad averlo era il T5 Cita
Marben Inviato 7 Ottobre 2005 Segnala Inviato 7 Ottobre 2005 Già, le discese sono problematiche anche per questo. Prima di andare sul Mottarone avevo montato un getto del minimo un po' più grande (da 38 a 45) e scendendo prestavo attenzione a dosare il gas. Mio padre ha detto che che per tutta la discesa la Bajaj fumava regolarmente. La soluzione del getto del minimo più grande però è un po' grossolana (anche se in questo caso la variazione non era eccessiva), ad altitudini più importanti si possono avere problemi di carburazione e mollando il gas in salita si rischia l'ingolfamento (le esperienze di chi è salito sullo Stevio potrebbero essere molto utili in merito). Cita
GustaV Inviato 7 Ottobre 2005 Segnala Inviato 7 Ottobre 2005 In effetti la soluzione del getto maggiorato non è proprio buonissima. Per evitare problemi si può ricorrere al "cicchetto" e i corridari di kart mi avranno già capito: correndo con i kart (quelli cattivi a 2 tempi, tipo i 100 nazionali a presa diretta) in staccata si copre con la mano la presa d'aria del polmone di aspirazione per arricchire la miscela. Con la Vespa si può tirare la manetta dell'aria. In ogni caso basta guidare con accortezza per evitare problemi, adottando le solite regole. Cita
Vesponauta Inviato 7 Ottobre 2005 Segnala Inviato 7 Ottobre 2005 ...anche perchè arricchire la miscela non significa arricchirla di olio, se hai il miscelatore separato. D'accordo sulle temperature di combustione minori, ma di fatto non vedo grosse differenze. Cita
GustaV Inviato 7 Ottobre 2005 Segnala Inviato 7 Ottobre 2005 ...anche perchè arricchire la miscela non significa arricchirla di olio, se hai il miscelatore separato. D'accordo sulle temperature di combustione minori, ma di fatto non vedo grosse differenze. la miscela più ricca di benzina significa miglior raffreddamento. E' anche vero che tende a dilavare via l'olio però. Comunque ci vuole giudizio nel pistolare con la leva dello starter. Qualcuno suggerisce addirittura di spegnere in motore in modo che la miscela non bruci ma raffreddi e basta. Io lo sconsiglio perchè bagna la candela e fa arrivare miscela incombusta alla marmitta, con possibili scoppi. Poi sarebbe la morte della catalitica, per chi ce l'ha. Cita
Vesponauta Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 La "morte"??? Di' pure "l'esplosione"! Cita
GustaV Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 Ma sì, alla fine bisogna saper utilizzare la Vespa in montagna: innanzitutto in salita cercare di non sforzare il motore a bassi regimi, ma usare con giudizio iil cambio per tenere ad un buon regime il motore per diminuirne il carico ed ottimizzare il raffreddamento, mai percorrere lunghi tratti in salita a manetta. In discesa bisogna ogni tanto aprire la manetta del gas per far arrivare miscela fresca al motore, senza insistere per chilometri con il freno motore senza aprire mai il gas e non bisogna tenere elevati regimi. Mai e poi mai, in discesa, aprire la manetta al massimo per raggiungere elevate velocità con il motore in fuorigiri: è da criminali con un 2T. Inoltre evitare sempre, in ogni caso, dopo un pezzo in velocità con il motore caldo, di chiudere immediatamente il gas, per quanto possibile chiudere dolcemente per evitare shock termici al motore, soprattutto in discesa. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini