river1974 Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Tra poco diventerò il possessore di una p125x mod. america... volevo alcuni chiarimenti sul modello in questione: il segnalatore olio del miscelatore è nero (e non trasparente) è stato sostituito o è normale sia così? vicino alle leve del serbatio e aria c'è anche una targetta rivettata sul telaio con punzonati alcuni dati della vespa, è stata appiccicata lì dal precedente proprietario o è qualcosa di particolare? grazie a tutti Cita
GustaV Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Tra poco diventerò il possessore di una p125x mod. america... volevo alcuni chiarimenti sul modello in questione: il segnalatore olio del miscelatore è nero (e non trasparente) è stato sostituito o è normale sia così? vicino alle leve del serbatio e aria c'è anche una targetta rivettata sul telaio con punzonati alcuni dati della Vespa, è stata appiccicata lì dal precedente proprietario o è qualcosa di particolare? grazie a tutti Che io sappia la spia dell'olio originale è sempre trasparente. La targhetta rivettata vicino al rubinetto del serbatoio è utilizzata per l'immatricolazione in alcuni paesi stranieri. Guarda qui la foto del PX200 di Ronco dall'Australia: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=219937#219937 la targhetta è come quella che si vede nella prima foto? Ciao, Cita
river1974 Inviato 10 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Dimensioni a parte direi di sì: la posizione è quella ma la targhetta è un pò più piccola... comunque penso che tu abbia ragione lo scopo dovrebbe essere quello ma non capisco il senso visto che la vespa in questione è stata immatricolata in Italia e qui è rimasta da sempre. Ciao Cita
Vesponauta Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Temo fortemente che per fare miscela sia stato usato olio motore esausto, nero come il catrame...! Cita
river1974 Inviato 10 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 L'ho guardato bene è di plastica nera ruvida non è sporco Cita
GustaV Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 L'ho guardato bene è di plastica nera ruvida non è sporco forse si tratta di un pezzo aftermarket più resistente, installato dal precedente proprietario probabilmente esausto dalle continue rotture. Oppure è semplicemente stato verniciato di nero per motivi da approfondire. Ma il serbatoio del miscelatore è pieno d'olio? Non è che il motore è stato sostituito da uno senza miscelatore? Cita
Vesponauta Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Magari annusa dentro il serbatoio dell'olio per capire se puzza di bruciato. Cita
PXfour Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 Il colore della spia dell'olio del serbatoio del miscelatore della Vespa PX è sempre stato trasparente; con l'uso tende a prendere il colore dell'olio che viene impiegato ma nero non è mai stato . Probabilmente è stato verniciato oppure è stata introdotta nel serbatoio olio della schifezza di colore nero. In quanto alla targhetta che dici (in origine di colore nero con la scritta PIAGGIO & C. made in Italy Genoa) mi risulta essere un adesivo del tipo in alluminio (come quello dell'etichetta Gasoline che si trova su tappo del serbatoio carburante nelle versioni Usa). Il senso della targhetta è dovuto al fatto che tali veicoli erano pronti per essere venduti in America ma poi sono stati modificati per la vendita in Italia in quanto già nei primi anni '80 le norme antiquinamento in USA erano severissime (nel 1981 i P200E per gli USA avevano addirittura carburatore del 20 e non del 24) Per adeguarli alle norme del C.d.S. Italiano sono stati cambiati infatti faro anteriore (in origine del tipo sealed bean) e posteriore e devioluci ma sono rimasti contachilometri con doppia scala e spia della folle, rubinetto benzina diverso, catadiottri al parafango anteriore ed altri dettagli meno visibili. Di che colore è il tuo P125X America? Ciao PXfour. Cita
river1974 Inviato 12 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Il px è nero... ma quella spia olio è stata cambiata, anche la forma non è quella originale è un tappo nero zigrinato Cita
Vesponauta Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Mi viene il dubbio che abbiano levato il serbatoio dell'olio... Cita
GustaV Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Mi viene il dubbio che abbiano levato il serbatoio dell'olio... o semplicemente è stata eliminata la spia dell'olio e sostituita con un tappo. Qualcuno, esasperato dalle continue rotture della stessa, ha avuto l'idea di eliminare definitivamente la spia dell'olio. Cita
Marben Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Quindi che voi sappiate esistono vetrini più robusti oltre a quello originale? O qualche trucco per prevenire le rotture? In previsione del 151... Cita
PXfour Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Il P125X America nero non è mai stato prodotto; il tuo è stato sicuramente riverniciato. I colori in cui veniva commercializzato erano rosso PIA 2/1, blu marine PIA 8/9 e Grigio met. chiaro di luna PIA 108. Io lo rifareri in uno di questi colori. Ciao PXfour. Cita
Vesponauta Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Quindi che voi sappiate esistono vetrini più robusti oltre a quello originale? O qualche trucco per prevenire le rotture? In previsione del 151... L'unica cosa che so è la mia esperienza personale: la mia ha perso olio per un periodo, poi ha smesso da sola! Sull'America (se c'è sempre il circuito del miscelatore) rimetterei il vetrino per evitare dimenticanze d'olio. Cita
GustaV Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Quindi che voi sappiate esistono vetrini più robusti oltre a quello originale? O qualche trucco per prevenire le rotture? In previsione del 151... Io ancora non ho capito se le rotture sono dovute alla scarsa qualità del vetrino oppure ad un problema di fissaggio del serbatoio dell'olio che "preme" su di esso. Cita
river1974 Inviato 13 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 svelato l'enigma, scusate se vi ho fatto perdere del tempo, la spia olio è trasparente; solo il vetrino è un pò brunita... me la cavo con una pulizia... Cita
river1974 Inviato 13 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 a stò punto mi sorge un altro dubbio, la vespa non mi sembra proprio rivernicata... quindi che altri modelli esistono di p125x con il miscelatore automatico (non mi sembra fosse optional per quel modello in vendita in italia.)? Cita
Vesponauta Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 (le mie finezze grammaticali fanno centro anche qui: "stò" è scorretto, si usa l'elisione prima della parola perchè è troncata al suo inizio, quindi si scrive ┬½'sto┬╗, abbreviazione di ┬½questo┬╗) Se è riverniciata lo capisci smontando il serbatoio della benzina (un po' macchinoso...) e vedendo le sfumature della vernice al suo interno. Se il colore è originale al suo interno dovrebbe essere lo stesso e spruzzato sempre più di rado verso il fondo. Dai un'occhiata in VOLenterosi alla storia della PX, magari trovi qualcosa di utile. Cita
Marben Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Il P125X America avera la lubrificazione separata (il miscelatore) di serie. Questo per le necessità degli utenti d'oltreoceano; proprio per loro il sistema di LS fu concepito nel lontano 1968, per essere applicato sulla 180 Rally. Cita
PXfour Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 L'unico P125X con miscelatore era la versione America che lo monteva di serie. Solo a partire dal PX125E Arcobaleno (inizio vendite alla fine del 1984) fu estesa la possibilità di avere il miscelatore automatico a richiesta sul 125-150 come lo era invece già da anni sul 200. Cita
Vesponauta Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 Il P125X America avera la lubrificazione separata (il miscelatore) di serie. Questo per le necessità degli utenti d'oltreoceano; proprio per loro il sistema di LS fu concepito nel lontano 1968, per essere applicato sulla 180 Rally. Però lo Zamba ha un 180 Rally e mi ha detto che il miscelatore è nato con la 200 Rally... forse i primi modelli col miscelatore erano destinati agli USA... Cita
river1974 Inviato 14 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 Il mistero si infittisce... non riesco più a capire che vespa ho comprato. Ha il miscelatore di serie, non ha spia della folle e km in miglia ma ha una targhetta metallica appiccicata alla carrozzeria sotto al rubinetto della benzina. Modello P125X anno 1981. Cita
pfever Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 ciao river non è che per caso hai in formato elettronico il manuale uso e manutenzione italiano del p125x??? io ne ho una copia pdf della vesrione america che ho già inviato agli amici di vespat. per il download e che a breve quando sarà disponibile potrà essreti utile per capire se la tua vespa è giusta!!! Cita
river1974 Inviato 14 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 sì, ma non è in italiano ho anche il catalogo pezzi di ricambio se a qualcuno dovesse servire. Cita
Marben Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 Per il mercato italiano, la prima Vespa ad avere come optional la LS è stata la Rally 200. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini