Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Inanzitutto la candela va "letta" dopo una tirata, mai quando il motore ha girato al minimo anche per pochi istanti.

Per fare ciò, tira a manetta per un certo tratto di strada, quindi praticamente in contemporanea, tira la frizione e spegni il motore.

Tenendo la frizione tirata o mettendo in folle fermati (il motore non deve fare neanche un giro).

Togli la candela (è ovvio) e guarda l'isolante.

Se è color caffè tutto Ok.

Se è bianco sei magro (e tra un po gripperai).

Se è nero sei grasso.

Se ha delle particelle di limatura metallica sopra c'è qualcosa che non va nel GT o nel carter.

Se è molto unto (e la vespa fa molto fumo) entra dell'olio del cambio nel carter-pompa (saltato paraolio lato frizione).

Ci sono probabilmente altri "segnali" ma non li ricordo tutti, i classici sono i primi 3.

Caio

Tomash

Ospite antonio
Inviato

approfitto per fare altre due domande:

ma candela calda/candela fredda, come si distinguono e quando serve l'una o l'altra?

altra domanda, nell'avvitare la candela diventa "dura" molto presto, ed io per paura di spannare la filettatura della testa non procedo oltre, sto esagerando oppure faccio bene a fermarmi?

Grazie.

A

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...